Tortano Napoletano Ricetta Tradizionale

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Il tortano napoletano è la variante più semplice del casatiello napoletano e come questo si prepara principalmente durante la Pasqua, essendo adatto per il trasporto.

Il tortano è una pizza salata che si prepara con lo strutto, il salame, il formaggio, le uova e il pepe e che è adatta per essere consumata la vigilia di Pasqua e a Pasquetta visto che il giorno di Pasqua si mangia altro.

Solitamente si prepara in un ruoto (teglia) molto grande e a differenza del casatiello le uova le contiene all’interno e non all’esterno; può diventare un’ottima alternativa in termini estetici ma in realtà la ricetta è comunque molto lunga.

Data la tipologia di preparazione, il tortano è un cibo ricco sotto tutti i punti di vista: la tradizione lo vieta ma volendo puoi evitare le uova per fare in modo che sia più leggero. Se lo accompagni con dei salumi e formaggi locali, mozzarella compresa, è davvero incredibile.

Come il casatiello, anche il tortano si mantiene bene per 2-3 giorni ma può essere congelato intero o a fette da scongelare poi a temperatura ambiente al bisogno.

Accompagna il tuo rustico napoletano alla colomba, alla torta pasqualina o  alle tante altre ricette per Pasqua e Pasquetta e sicuramente farai un figurone.

Ecco la mia ricetta per preparare un tortano napoletano tradizionale per Pasqua.

Ingredienti per una teglia da 26-28 cm

  • 300 grammi farina Manitoba
  • 200 grammi farina forte
  • 1 cubetto lievito
  • 60 grammi di strutto/sugna (o burro, in assenza)
  • sale
  • pepe nero in abbondanza
  • 300 grammi di formaggi misti tra stagionati e freschi
  • 300 grammi di salame
  • 1 uovo sodo

Procedimento

  1. Sciogliere il lievito in acqua calda ma non bollente;
  2. Versare le farine in una ciotola, praticare un buco in mezzo e versare al suo interno lo strutto, il lievito, il sale, il pepe e dell’acqua calda. Mescolare e impastare usando l’impastatrice oppure le mani quindi coprire l’impasto con uno strofinaccio e lasciarlo lievitare per un paio di ore;
  3. Mentre la pasta lievita, tagliare i salumi e i formaggi a dadini;
  4. Passate le due ore, stendere l’impasto con le mani su una superficie infarinata:
  5. Disporre salumi e formaggi sull’impasto quindi arrotolarlo e adagiarlo dentro lo stampo precedentemente imburrato;
  6. Lasciar lievitare per altre 2 ore circa;
  7. Infornare il tortano in forno caldo a 180° per i primi 10 minuti poi a 200° per altri 50 minuti.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Tempo di preparazione: 7 ore

Tortano Napoletano Pasqua

Tortano Napoletano: consigli utili

  • Per i celiaci, si ottengono ottimi risultati anche usando un mix di farine senza glutine naturali, riso+mais, aggiungendo meno acqua all’impasto e lasciando lievitare per meno tempo. In questo caso è possibile utilizzare lievito secco per una lievitazione meno invadente visto che la farina senza glutine tende a dividersi e aggiungere un pizzico di xantano;
  • Il tortano si mantiene bene per un paio di giorni ma puoi prepararlo e congelarlo, tirandolo fuori al bisogno;
  • Se vuoi, puoi usare lievito madre per preparare il tuo tortano: dovrai seguire esattamente lo stesso procedimento utilizzato per la colomba, prevedendo dei tempi di lievitazione molto più lunghi;
  • La lievitazione può essere fatta anche in frigorifero, tenendo a mente che se l’impasto non è morbido lasciandolo lievitare in frigorifero tenderà a seccarsi e in cottura il tortano resterà più duro;
  • Il tortano si conserva 3 giorni chiuso in una busta di plastica per alimenti. Tradizionalmente va mangiato a temperatura ambiente ma puoi decidere di riscaldarlo in forno per qualche minuto;
  • Puoi congelare il tuo rustico salato intero o a fette; per gustarlo, lascialo scongelare in frigorifero e scaldalo in forno. Sarà come appena preparato!
330 persone hanno votato, voto medio: 4.51 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?