Dove mangiare a Roma tipico

Dove mangiare a Roma senza prendere fregature? Dove gustare i migliori piatti della tradizione romana (carbonara, gricia, cacio e pepe, etc) a Roma? Quali sono i migliori i ristoranti a Roma? Si può mangiare bene in uno dei tanti ristoranti di Roma centro? Queste sono alcune delle domande più ricorrenti di coloro che viaggiano a Roma, amano il buon cibo e vogliono evitare le classiche trappole turistiche che, in città a grande afflusso come la Capitale, sono all’ordine del giorno.

Di classifiche ed elenchi su dove mangiare a Roma ne esistono a bizzeffe, ognuno dice la sua e ognuno propone ristoranti a Roma dove si mangerebbe bene.

Niente può però battere i consigli di una persona del posto, che ama mangiare bene e che conosce la città ed è per questo che in questa guida ragionata su dove mangiare bene a Roma troverai consigli su trattorie e ristoranti di Roma, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, street food, mercati a Roma e tanto altro. La lista è abbastanza lunga e divisa in sezioni, proprio per facilitare la lettura e nessuno dei ristoranti e locali inseriti in questa guida su Roma ha richiesto o subito un trattamento di preferenza, se non quello legato al mio gusto personale.

Disclaimer: il gusto sui ristoranti è personale e questa lista non è pensata per mettere in evidenza i locali più economici né quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo ma semplicemente quelli che consiglio a tutti coloro che, in visita alla Capitale, cercano dei posti buoni dove fermarsi a mangiare o fare uno spuntino.

Dove mangiare a Roma Tipico

Roscioli, Via dei Giubbonari, 21/22

Un istituzione della scena culinaria romana: è difficile trovare posto ma la location è deliziosa, una vera e propria salumeria dove mangiare piatti tipici e rigorosamente cucinati alla vecchia maniera. Da provare la carbonara e non dimenticare di assaggiare il pane. Visita il sito.

Felice a Testaccio, via Mastro Giorgio, 29

Altra istituzione della scena culinaria romana, famoso per i suoi tonnarelli cacio e pepe. Prenotazione consigliata. Visita il sito.

Ristorante Angelina a Testaccio, via Galvani, 24

Ancora uno storico ristorante, amato dalla gente del posto e dai turisti. La location dentro una vecchia macelleria lo rende affascinante e unico. Da provare il tiramisù. Visita il sito.

Flavio al Velavevodetto, via di Monte Testaccio, 97

Conosciuto per le sue paste tradizionali e fatte a mano, Flavio è un punto di riferimento per chi vuole mangiare bene e tanto. Da provare la gricia, una delle migliori di Roma se non la migliore. Visita il sito.

Tonnarello, Via della Paglia, 1

Porzioni abbondanti e pasta servita direttamente dentro la padella di cottura o dentro delle scodelle vecchio stile. Imperdibili la carbonara, la cacio e pepe e l’abbacchio alla romana. Visita il sito.

Spaghetti alla carbonara

Osterie/Trattorie di Roma

Tanto pe’ magna’, via Giustino De Jacobis, 9

Per chi cerca pochi fronzoli e tanta sostanza, questa è la trattoria perfetta. Porzioni abbondanti, prezzi onesti, e ampia scelta: i piatti vengono preparati al momento e gli ingredienti possono terminare per cui è bene arrivare ad un orario decente, almeno la sera a cena.

Osteria Qui Se Magna, via del Pigneto, 307

Tovaglie a quadretti, atmosfera locale e semplice, piatti abbondanti e cucinati come a casa. I prezzi bassi e la location fuori dai circuiti turistici ne fanno uno delle vere gemme di Roma.

Dove mangiare la Pizza a Roma

Antico Forno Roscioli, via dei Chiavari, 34

Torna di nuovo il nome di Roscioli, stavolta per i suoi pani e le sue pizze. Da provare quella con la mortadella, tipica romana. La sera apericena. Visita il sito.

Forno Campo de’ Fiori, Campo de’ Fiori, 22

Istituzione in Campo de’ Fiori, davanti alla statua di Giordano Bruno, dove pizza e mortadella la fanno da padrone. Visita il sito.

Dar Poeta, vicolo del Bologna, 45

Nel cuore di Trastevere, pizza (quasi) alla romana, abbastanza bassa e con ingredienti tipici romani (cacio e pepe per esempio). Da provare i fritti, vero vanto della casa. Visita il sito.

La Gatta Mangiona, via Federico Ozanam, 30

Pizza (quasi) napoletana lievitata a lungo e gustosa. Apre solo a cena, affollato dalla gente del posto e fuori mano per i turisti. Un must per chi cerca pizza buona e digeribile. Visita il sito.

Bonci Pizzarium, via della Meloria, 43

Il nome di Gabriele Bonci rimbalza ormai ovunque e la sua fama precede la sua pizza. Lievitata moltissime ore, alveolata al punto giusto, farcita in maniera eccellente e con condimenti unici. Qui si mangia solo in piedi mentre nella sede di via Trionfale ci si può sedere e si possono mangiare anche altre cose, tra cui il pane a lunga lievitazione. Visita il sito.

Pizza Romana

Street Food a Roma

Dici Street Food e pensi a prodotti di scarsa qualità e scarsa igiene. Con la rinascita del concetto di street food oggi anche a Roma si trovano prodotti di qualità, sfiziosi e che davvero lasciano senza parole. Ecco le mie scelte, considerando che questo è uno dei settori più in evoluzione in assoluto.

Trapizzino, varie locations

La pizza tagliata a quadrato e ripiegata di Trapizzino per me è un must difficile da battere. Non a caso Stefano Callegari è arrivato anche a New York e con i suoi trapizzini sta dando del filo da torcere anche ai più puristi della pizza. Visita il sito.

Supplizio, Via dei Banchi Vecchi, 143

Immagina un supplì e immaginalo ancora più buono e gourmet: lo scopo di Supplizio è proprio quello di far riscoprire questo street food della tradizione romana rivisitandolo. Non mancano i supplì tradizionali. I prezzi sono più alti della media rispetto agli altri supplì, ma ne vale la pena. Visita il sito.

Supplì roma

Dar Filettaro, Largo dei Librai, 88

Un vero e proprio spazio dedicato ai filetti di baccalà fritti, street food romano per eccellenza. Nelle vicinanze di Campo De’ Fiori, è un posto storico ma non essendo sempre aperto può essere difficile avere l’opportunità di assaggiare un filetto. Se lo si trova aperto, vale la pena mettersi in coda.

Bar e Pasticcerie a Roma

Tazza d’Oro Caffè, via degli Orfani, 84

La granita di caffè migliore di Roma, con vista sul Pantheon. Imperdibile. Bisogna farsi largo tra i turisti, ma ne vale la pena. Visita il sito.

Caffè Trombetta, via Marsala, 46

Di fronte alla stazione Termini, un caffè storico che è un’istituzione e che la mattina sforna cornetti morbidi e ricchi. Visita il sito.

Caffè Sant’Eustachio, piazza di Sant’Eustachio, 82

In pieno centro storico, un minuscolo caffè dove un sorso della famosa bevanda nera è davvero un piacere. Ci si districa tra i turisti, ma ne vale la pena. Visita il sito.

Gelateria Fassi, via Principe Eugenio, 65

Un bar che è anche e soprattutto gelateria, Fassi è un nome storico nella zona di Piazza Vittorio. La panna montata è eccezionale, i sampietrini sono imperdibili. Oggi la zona non è il massimo ma Fassi resta comunque un luogo cult. Visita il sito.

Regoli Pasticceria, Via dello Statuto, 60

Storica pasticceria del centro di Roma, rinomata per i suoi biscotti e per i suoi fritti. Imperdibili castagnole, frappe e bignè di San Giuseppe, preparati solo durante il periodo di Carnevale e intorno al 19 marzo. Visita il sito.

Dar Maritozzaro, Via Ettore Rolli, 50

Voglia di dolce in piena notte? Voglia di maritozzo originale? Il Maritozzaro è l’unica scelta possibile: una soffice nuvola di panna racchiusa dentro una brioche. Imperdibile.

Granita di caffè Roma

Forni e pasticcerie a Roma

Boccione, via del Portico d’Ottavia, 1

Nel bel mezzo del quartiere ebraico, Boccione racconta la storia di Roma e della sua cultura enogastronomica. Da assaggiare le crostate alla ricotta e quelle alle visciole.

Antico Forno Serpenti, Via dei Serpenti, 122-123

Un vecchio forno che produce prodotti della tradizione romana da portare via o mangiare in loco. I prezzi sono bassi ed è possibile anche fermarsi a mangiare a pranzo. La crostatina ricotta e visciole è speciale. Visita il sito.

Antico Forno del Ghetto, Piazza Costaguti, 30

Un altro forno nel Ghetto di Roma, specializzato in pane. Niente di lussuoso o trendy, solo del buon pane sfornato fresco ogni giorno e venduto fino ad esaurimento. La tradizionale pizza rossa romana è davvero da capogiro.

crostata alla ricotta

Dove mangiare Gourmet a Roma

I seguenti ristoranti sono, per quel che mi riguarda, alcuni tra i migliori di Roma se si cercano locali gourmet. Alcuni sono stati insigniti della Stella Michelin. Ciò significa che i prezzi non sono bassi ma la qualità è molto alta, senza dimenticare l’attenzione alle materie prime utilizzate e al servizio al cliente. Prenotazione sempre consigliata. I menù cambiano in base alla stagione, ed è per questo motivo che lascio solo l’indirizzo senza recensione.

Aperitivo a Roma

Caffè Propaganda, Via Claudia, 15

Un locale adatto a chi vuole godere al massimo dell’orario dell’aperitivo senza dover spostare la folla e senza doversi accontentare di proposte mediocri. Un’area cocktail apposita, una carta dei vini incredibile e la possibilità di mangiare piatti abbinati a vini e cocktail. Prezzi alti.

Pasticceria Panificio Panella, Via Merulana, 54

Un locale insolito per un aperitivo ma il risultato, da Panella, è assicurato. Tanti piattini sfiziosi, molti dei quali a base di pane e pizza, da accompagnare con vini e liquori vari. Aperitivo affollato ma prezzi buoni e qualità buona. Visita il sito.

Il Sorpasso, Via Properzio, 31/33

Un locale piccolo, arredato in maniera originale dove si può bere e anche mangiare. L’ora dell’aperitivo può essere caotica ma la proposta vale assolutamente l’attesa. I prezzi sono abbastanza alti. Visita il sito.

Freni e Frizioni, Via del Politeama, 4

Storico locale per aperitivi all’ingresso di Trastevere, Freni e Frizioni piace ad una clientela giovane e propone cocktail, vini e aperitivi di vario tipo accompagnati da cibo a buffet. La particolarità di Freni e Frizioni è lo spazio esterno che, quando il tempo è buono, si riempie completamente. Visita il sito.

Aperitivo Roma

Dove bere birra a Roma

Due indirizzi conosciuti e amati, due posti dove bere birra artigianale e dove l’atmosfera è piacevole. I prezzi in entrambi i locali proposti non sono bassi, ma l’offerta è decisamente più alta in termini di qualità rispetto ad una normale birreria. Due posti da provare se si ama la birra:

  • Ma che siete venuti a fa’, Via Benedetta, 25
  • Open Baladin, Via degli Specchi, 6 (Visita il sito)

Mercati imperdibili a Roma

Un salto nella Capitale non può prescindere da tre luoghi ormai entrati a pieno diritto nella lista di chi ama mangiare. Due mercati tradizionali e un mercato nuovo e innovativo.

Eataly, Piazzale 12 Ottobre 1492

Eataly è un nome conosciuto e la sede di Roma, in zona Ostiense, non fa eccezione. Oltre alle proposte che si trovano ovunque, grande spazio è dedicato alla cucina locale. I prezzi non sono bassi, come in tutti gli Eataly in Italia e nel mondo. Visita il sito.

Mercato Centrale, Via Giovanni Giolitti, 36

Un concept interessante quello del Mercato Centrale che offre la possibilità di assaggiare diverse cucine grazie alla presenza di artigiani del cibo romani e non, che hanno sposato l’idea. I prezzi non sono bassi ma la location dentro la Stazione Termini e l’offerta culinaria lo rendono uno dei posti da provare, che si sia local oppure solo di passaggio. Imperdibili il Trapizzino di Stefano Callegari, triangoli di pizza bianca ripieni e il gelato di Luca Veralli, golosissimo e naturalissimo. Visita il sito.

Mercato Testaccio, Via Beniamino Franklin

Un’istituzione tra i mercati di Roma, dove il cibo non solo è ottimo ma è anche accessibile economicamente. Frequentato quasi unicamente dalla gente del posto, offre la possibilità di mangiare a prezzi davvero popolari e scegliere uno dei tanti banchi disponibili. Consiglio Mordi e Vai con i suoi prodotti romani (su tutti il panino con la trippa) e FoodBox dove gustare supplì davvero unici e originalissimi. Visita il sito.

La mappa dei posti dove mangiare a Roma

Ultimo consiglio: è bene, se sei a Roma per pochi giorni, pianificare esattamente dove vuoi mangiare sia a pranzo ma soprattutto a cena. Infatti molti posti vanno prenotati almeno con un paio di giorni di anticipo (per esempio Flavio) mentre altri addirittura con qualche settimana di anticipo (tipo Salumeria Roscioli). Siccome Roma è una città estremamente turistica, non è difficile incappare in fregature nel caso in cui non si pianifichi per bene (in alternativa, tieni a mente questi consigli su come trovare ristoranti quando sei in viaggio)

Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente SEO e Localizzazione. Iscritta all'ODG, è stata premiata World Best Food Travel Journalist. È diplomata come sommelier. E' la co-fondatrice di TheFoodellers e di altri siti.
Website Linkedin Twitter
Se ti piace questo articolo condividilo!
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest
219 persone hanno votato, media voti: 4.45. Vota anche tu!

Latest articles