
Crocchette di Patate Ricetta Semplice
Le crocchette di patate sono il classico antipasto che accompagna la pizza insieme ai supplì o agli arancini e ad altri sfizi fritti, ma non è raro trovarle nei buffet oppure come sfizio nei banchetti di strada.
La ricetta delle crocchette di patate è talmente tradizionale che come nel caso di tutti i piatti classici (carbonara, amatriciana, danubio, etc etc) ogni famiglia ne custodisce una ricetta che tramanda da generazione a generazione.
La maggior parte delle ricette condividono, oltre alle patate, un altro ingrediente: un formaggio che rende il ripieno ancora più goloso mentre alcune includono anche un salume. Particolari le “crocché napoletane”, che si caratterizzano per un gustoso ripieno a base di provola e prosciutto cotto. Non mancano coloro che non aggiungono nulla alle patate schiacciate.
C’è poi la variante spagnola, le croquettes, che si caratterizza per un ripieno abbastanza cremoso e ricco, che alcuni hanno importato anche in Italia.
Da noi, però, la crocchetta di patate prevede un ripieno non eccessivamente cremoso ma compatto, al punto che quando la crocchetta viene tagliata a metà le estremità non si aprono e la patata resta sempre dentro il guscio di frittura.
Il segreto per delle crocchette di patate perfette sta in primis nelle patate, che devono essere abbastanza farinose così da assorbire bene gli altri ingredienti.
Ma una particolare cura e attenzione va riposta nella panatura: non basta un semplice passaggio nell’uovo e nel pangrattato ma è necessario prevedere una doppia panatura. Una volta formata, la crocchetta va infatti prima passata nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato: in questo modo, proprio come accade per i supplì, il fritto non si aprirà e il ripieno non diventerà eccessivamente unto, proprio perché protetto dallo strato esterno.
Ti lascio adesso la ricetta per preparare queste irresistibili crocchette di patate a casa; dopo la ricetta troverai tanti trucchi e consigli per delle crocchette buonissime ma anche sui metodi per conservarle una volta pronte e alcune varianti da provare almeno una volta.
Ingredienti per 20 crocchette
Ricetta Crocchette di Patate
- Lessare le patate con la buccia fino a quando non saranno diventate morbide (dai 30 ai 40 minuti, dipende dalle patate); scolare le patate, lasciarle raffreddare leggermente quindi sbucciarle e schiacciarle usando uno schiacciapatate;
- Lasciar raffreddare del tutto le patate schiacciate quindi aggiungere 2 tuorli, sale a piacere, noce moscata a piacere, pepe a piacere e parmigiano. Mescolare il composto in modo da evitare che si formino grumi fino ad ottenere un composto omogeneo;
- Prelevare un cucchiaio di impasto, inserire al centro un pezzettino di scamorza o formaggio e modellare la crocchetta dandole la forma di un cilindro. Ripetere la stessa operazione fino a quando l’impasto non sarà terminato;
- Sbattere le uova quindi passare i cilindri prima nella farina poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Lasciare le crocchette da parte;
- Scaldare l’olio per frittura quindi, quando è caldo (a circa 180°), adagiare le crocchette friggendone un massimo di 4 alla volta per un paio di minuti o fin quando la panatura non diventerà dorata e croccante;
- Scolare su carta assorbente e servire le crocchette quando sono ancora calde.
Tempo di preparazione: 1 ora

Come fare le crocchette di patate perfette
- Le crocchette di patate vanno cotte e mangiate per evitare che la croccantezza svanisca;
- Per conferire ancora maggior croccantezza alle crocchette, aggiungi della semola al pangrattato;
- Al posto del pangrattato utilizza del panko giapponese per delle crocchette leggere e croccantissime;
- Se vuoi preparare le croquetas spagnole, devi sostituire le patate con una sorta di besciamella cremosa. La base di besciamella viene mescolata ad altri ingredienti, in special modo prosciutto crudo e pollo;
- Puoi dare alle tue crocchette una forma arrotondata per un effetto polpetta;
- Puoi servire le crocchette da sole ma anche con maionese, salsa tonnata e salsa tartara.

Come conservare le crocchette di patate
- Puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero per massimo 4 giorni prima di friggerle;
- Puoi congelare le crocchette di patate ancora crude e friggerle senza scongelarle direttamente nell’olio caldo, abbassando la temperatura a circa 150° per evitare che si brucino fuori e restino crude dentro.
Come fare le crocchette di patate al forno
Se invece di friggerle vuoi cuocerle al forno, ti basta ricoprire una teglia con carta forno e far scaldare il forno a 200°C. Quando le crocchette sono assemblate e il forno è caldo, adagiarle sulla teglia e metterle a cuocere a 180°C per circa 30 minuti. Le crocchette di patate al forno sono meno croccanti ma sono sicuramente più leggere delle fritte.

Crocchette di patate senza uova
Per chi ha problemi di intolleranza alle uova, le crocchette di patate possono essere preparate anche senza questo ingredienti. Basta eliminare questo ingrediente dall’impasto e sostituirlo con una pastella a base di acqua e farina per la panatura. Il risultato sarà lo stesso e la bontà comunque garantita.