Pizza di patate in padella

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

La pizza di patate è un secondo piatto sfizioso e abbastanza veloce da preparare che può sostituire egregiamente la classica pizza e rappresentare un modo diverso di portare a tavola ingredienti che conosciamo bene. Immagina infatti una tortilla di patate doppia, al cui interno puoi trovare mozzarella, prosciutto cotto, funghi e salsa di pomodoro ma che in realtà puoi farcire come preferisci (per esempio quella in foto è farcita con verdure di vario tipo e mozzarella)

Se ti sta venendo in mente il gattò di patate, l’associazione è evidente ma il risultato finale è leggermente diverso: il gateau è infatti ricoperto di pangrattato e bianco, mentre questa pizza di patate può contenere ingredienti di tutti i tipi ed essere anche molto colorata. Inoltre il gattò non resta compatto ma tende a spezzarsi perché lo strato di patate è molto morbido; al contrario, in questa pizza l’ingrediente principale, le patate appunto, si solidificano leggermente a contatto con il calore e al taglio si possono ottenere delle fettine regolari e compatte.

Ti consiglio di prepararla quando le patate sono ancora calde in primis perché farai meno fatica a schiacciarle e poi perché potrai lavorarle e modellarle meglio in modo da creare due strati identici da farcire a piacere. L’altezza ideale della pizza deve essere di massimo 2 cm per strato altrimenti diventerà troppo alta e sarà difficile bilanciare la farcitura con le patate (1 cm per strato è la misura migliore).

Se ti avanza, puoi mangiarla entro e non oltre i due giorni successivi tenendola dentro o fuori dal frigo; puoi anche congelarla e scongelarla al bisogno, per poi riscaldarla in forno o in padella con poco olio.

Ricordati che la stessa pizza di patate ripiena può essere preparata esattamente come una pizza classica dunque si stendono le patate in teglia o dentro una padella antiaderente e si aggiungono in superficie gli stessi ingredienti che si aggiungerebbero se si stesse preparando una pizza classica: a quel punto si può cuocere in forno oppure in padella, con o senza coperchio.

Ingredienti 6 persone, padella da 23cm

  • 600 grammi di patate senza buccia
  • 1 cipolla rossa
  • 250 grammi di pomodori pelati
  • 1 mozzarella
  • Prosciutto crudo
  • 1 uovo
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

  1. Lessare le patate in acqua salata quindi, una volta morbide, scolarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
  2. Imbiondire la cipolla sminuzzata in poco olio quindi, una volta pronta, aggiungere i pelati e lasciar cuocere, dopo aver aggiunto sale e pepe, per 20 minuti a fuoco medio.
  3. Mescolare le patate con l’uovo e condire con sale e pepe.
  4. Ungere una padella rotonda e foderarla con metà del composto di patate, distribuire la salsa di pomodoro, la mozzarella tagliata a dadini e il prosciutto sminuzzato. Coprire con il composto rimasto.
  5. Cuocere a fiamma media come fosse una frittata, girandola più volte per farla dorare su entrambi i lati. Servire calda o tiepida.

Tempo di preparazione: 1 ora

Pizza patate

397 persone hanno votato, voto medio: 4.50 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?