Polpo e patate, l’insalata più gustosa e semplice

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

L’insalata di polpo e patate è un piatto semplice da preparare nonostante richieda qualche ora. La si può servire come antipasto o anche come piatto unico, tiepida ma anche fredda, con o senza pomodoro: in buona sostanza, è una ricetta talmente versatile da adattarsi a tante e diverse situazioni, oltre ad essere ideale per chi vuole cucinare in anticipo e portare in tavola al bisogno. E’ la variante più corposa di questa insalata di polpo, a cui mancano le patate.

La buona riuscita di polpo e patate dipende da due elementi fondamentali, il polpo e le patate appunto. Il polpo verace è quello con due file di ventose (se ne ha una sola si tratta di polpo di sabbia, non necessariamente meno buono ma sicuramente meno pregiato) e per essere buono deve essere fresco o appena scongelato quindi lucido e senza macchie. A loro volta le patate devono essere integre ovvero sulla buccia non deve essere presente nessun buco e nessun germoglio; si usano preferibilmente patate a pasta gialla, più farinose e adatte ad assorbire il condimento.

A questi ingredienti va aggiunto poi necessariamente dell’olio buono che contribuirà alla buona riuscita della ricetta finale.

Polpo e patate è una ricetta tipica del napoletano dove viene anche chiamata purpo a’ ‘nzalata (se ti è capitato di mangiare in un ristorante spagnolo, avrai notato che ne esiste anche una variante spagnola che si chiama pulpo a la gallega e contiene anche paprika) e va consumata idealmente entro e non oltre 24 ore per evitare che il polpo perda il suo sapore. Se ti avanza, lasciala in frigorifero e tirala fuori qualche minuto prima di consumarla comunque entro e non oltre 36 ore. La ricetta base prevede davvero pochi ingredienti e pochi fronzoli ma se vuoi puoi aggiungere olive di Gaeta e/o pomodorini, per un insalata ancora più ricca. Ti lascio la ricetta per preparare questa buonissima insalata di polpo e patate di seguito; dopo la ricetta troverai tutti i consigli utili per scegliere il polpo perfetto da usare per le tue preparazioni.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di polpo
  • 1 costa di sedano
  • 4 patate
  • 2 limoni
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Cipollotto (opzionale)

Procedimento

  • Pulire il polpo e cuocerlo dentro una pentola piena di acqua salata per circa 30 minuti.
  • Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e sbiancarle in acqua salata bollente per 4-5 minuti. Passarle velocemente nell’acqua fredda per farle raffreddare.
  • Pelare il sedano e tagliarlo a rondelle. Sbiancarlo velocemente in acqua salata bollente.
  • Una volta che il polpo è cotto, tagliarlo a tocchetti e trasferirlo dentro una ciotola di vetro.
  • Unire sedano e patate, mescolare e condire con sale, pepe, olio e limone (cipollotto opzionale). Servire subito.

Tempo di preparazione:1 ora

Polpo con patate

Consigli per scegliere il polpo perfetto per la tua insalata

  1. Il polpo non è stagionale per cui si trova sempre, indipendentemente dalla stagione;
  2. Il polpo in generale per essere buono, ovvero tenero, va congelato e poi scongelato; questo perché le sue carni si rilassano quando vengono scongelate e dunque il polpo diventa morbido. Quindi anche quando lo si acquista fresco, lo si dovrebbe acquistare congelato e poi scongelato oppure, come si usava in passato, appena pescato e sbattuto vigorosamente per ammorbidirlo;
  3. In base a quanto sopra, il polpo surgelato non va scartato a priori a patto che si tratti di polpo di prima qualità e tracciabile;
  4. Scegli sempre il polpo di scoglio e non quello di sabbia: il polpo di scoglio ha una carne migliore e si adatta meglio alle cotture in acqua bollente. Il polpo di sabbia, chiamato anche moscardino, è ideale per le cotture in umido ma le sue carni sono meno consistenti e dunque vanno “sostenute” con un ottimo condimento.
Se ti piace...
Social

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?