
La ricetta della pasta e patate che si fa a Roma
Ci sono certe ricette che sono parte della tradizione e non lo sappiamo oppure lo sappiamo e ce ne dimentichiamo come la pasta e patate, ricetta della tradizione romana e in generale italiana che si adatta benissimo al periodo freddo ma che in realtà si può anche mangiare fredda o tiepida.
E’ una ricetta che fa calore, che supporta, che rende le giornate meno tristi e che, soprattutto, è davvero semplicissima da fare e richiede solo ed esclusivamente ingredienti poveri e facilmente reperibili: è una pasta/minestra che nasce come povera e che ci tiene a mantenere il suo status quindi ogni interpretazione in maniera eccessivamente rivisitata e moderna rischia di rovinarla.
Ti lascio la ricetta che si dice sia originale, quella contenuta nei libroni di cucina romana antica e che oggi, davvero, si trova pochissimo in giro per la città; la preparazione classica prevede la cottura nel coccio di ceramica perché mantiene al meglio gli odori e le consistenze ma se non ce l’avete cercate di utilizzare una pentola grande antiaderente e soprattutto di ottima qualità.
Pasta e patate alla romana: ingredienti per 4 porzioni
500 grammi di patate al netto della buccia
200 grammi di pasta
100 grammi di guanciale
1 gambo di sedano sedano
1/2 cipolla
1 litro e mezzo di acqua calda o di brodo di dado vegetale
2 cucchiai di olio
prezzemolo
Pasta e patate alla romana: ricetta
- Sminuzzare il sedano e la cipolla e soffriggerli dentro 2 cucchiai di olio insieme al guanciale tagliato a listarelle.
- Aggiungere le patate tagliate a dadini e 1 litro circa di brodo o acqua. Lasciar cuocere, aggiungendo eventualmente altro liquido caldo, fin quando non si arriva al punto che le patate devono cuocere il tempo necessario per permettere alla pasta di cuocersi.
- Aggiungere la pasta, possibilmente corta, e lasciar cuocere fino alla consistenza desiderata. Lasciar intiepidire e servire aggiungendo, volendo, del prezzemolo fresco.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Risultato: semplice, saporita, consistente questa pasta e patate è il cibo ideale quando piove o quando semplicemente si ha voglia di qualcosa di buono.
Variante: alcuni aggiungono, quasi a fine cottura, un paio di cucchiai di passata di pomodoro per colorire la pasta.
Consiglio: le patate andrebbero lavate e tagliate a dadini pochissimo prima di calarle nella pentola per evitare che, annerendosi, perdano liquido e sapore.