
Ricetta Torta Mimosa Originale e Classica per l’8 Marzo 2023
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Stai cercando la ricetta originale e semplice da fare in casa della torta mimosa in occasione dell’8 marzo? Continua a leggere perché in questo articolo troverai non solo la ricetta ma anche tanti consigli utili per una mimosa davvero unica da preparare questo 8 marzo 2023.
La torta mimosa è uno dei grandi simboli del marzo italiano: tradizionalmente preparata in occasione dell’8 marzo, per la festa della donna, è un trionfo di colore e di giallo che fa il paio con i fiori sugli alberi.
Nonostante sia una torta classica e dal sapore retrò, è una delle torte più amate in assoluto e prepararla a casa è davvero semplice.
Di seguito vediamo come preparare la torta mimosa, di cosa abbiamo bisogno, quali sono le dosi e i consigli utili.
Come fare la torta mimosa
La ricetta non è difficile ma la preparazione è lunga programmando i vari passaggi uno dopo l’altro:
- preparare, infornare e far raffreddare due pan di Spagna;
- preparare e far raffreddare la crema pasticcera;
- preparare la bagna;
- montare la panna.
Una volta fatto questo, la torta va assemblata e decorata e anche questo è un passaggio abbastanza lungo.
Le dosi perfette per la torta mimosa
Nella ricetta che trovi di seguito troverai le dosi per preparare due Pan di Spagna: il secondo pan di Spagna è molto più della dose richiesta per la mimosa quindi volendo puoi aumentare i “piani” della torta aggiungendo altri dischi di pan di Spagna ma in proporzione dovrai preparare più crema e più panna.
Lo puoi utilizzare comunque in migliaia di modi, anche per fare un tiramisù veloce sostituendo i savoiardi con il Pan di Spagna.
Passiamo ora alla ricetta tradizionale e originale della torta mimosa, seguita dai consigli.
Ingredienti per Una torta da 22 cm a due/tre strati
- Ingredienti per due pan di Spagna
- Ingredienti per la crema pasticcera
- 100 ml di acqua
- 50 ml di Alchermes
- 50 grammi di zucchero
- 200 ml di panna da montare fresca
- 25 grammi di zucchero a velo
Procedimento
- Preparare i due pan di Spagna seguendo queste istruzioni e metterli a freddare;
- Preparare la crema pasticcera seguendo queste istruzioni e metterla a freddare;
- Sciogliere lo zucchero nell'acqua e nel liquore a fiamma bassa e mettere la bagna a raffreddare;
- Montare la panna a neve ferma e, una volta che ha raggiunto quasi la consistenza desiderata aggiungere lo zucchero a velo e metterla a freddare in frigorifero;
- Una volta fredda, aggiungere alla crema pasticcera (anche questa fredda) la panna (lasciandone da parte tre cucchiai) incorporandola lentamente per farla amalgamare;
- Tagliare in orizzontale uno dei due pan di Spagna dopo aver eliminato tutta la parte esterna scura ricavandone tre dischi della stessa grandezza; ricavare delle fettine dall'altro pan di Spagna e sbriciolarle o tagliarle a dadini.
- Assemblare i vari strati iniziando dal primo disco di pan di Spagna da inzuppare con la bagna al liquore e coprire con un cucchiaio di panna montata quindi aggiungere un po' di mix crema+panna e coprire con il secondo disco ripetendo tutte le operazioni fino ad arrivare al terzo e ultimo disco che va ricoperto con la crema avanzata.
- Una volta coperta la torta con tutta la crema avanzata prendere i fiocchi di pan di Spagna sbriciolati in precedenza e sistemarli su tutta la superficie esterna. Mettere in frigorifero per far rapprendere.
tempistiche
Tempo di preparazione: 2 ore
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 2.3 ore

Ricetta Torta Mimosa: Consigli
- La variante più conosciuta è quella in cui la bagna al liquore viene sostituita dal succo di ananas;
- Puoi provare anche la mimosa al cioccolato, aggiungendo cacao in polvere all’impasto;
- Lascia la torta mimosa in frigo almeno un’ora prima di servirla;
- La torta mimosa si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni;
- Il Pan di Spagna si può conservare per 2 giorni avvolto nella pellicola trasparente
Cosa Serve Per Fare La Torta Mimosa
Oltre alla ricetta che deve essere tradizionale, il segreto della mimosa è anche legato all’utilizzo di ingredienti e strumenti di buona qualità. Ecco cosa serve per preparare una torta deliziosa in casa:
- Farina Petra Numero 1 – Guarda su Amazon
- Sac A Poche Usa e Getta – Guarda su Amazon
- Carta Forno Già Tagliata – Guarda su Amazon
- Decora Teglia Professionale Rotonda – Guarda su Amazon
- Sbattitore Moulinex Prep – Guarda su Amazon
- Anello Tagliatorta Regolabile – Guarda su Amazon
- Alzata Girevole per Dolci – Guarda su Amazon
Le origini della torta mimosa
Sembra che la torta mimosa sia stata inventata negli anni 50 da Adelmo Renzi, un pasticcere della provincia di Rieti. Il debutto ufficiale della torta risalirebbe però al 1962 a Sanremo, quando Renzi presentò la sua creazione per omaggiare la Città dei Fiori.
[In questo articolo sono presenti collegamenti esterni con uno speciale codice di tracciamento. Ciò significa che potremmo ricevere una piccola commissione (senza alcun costo aggiuntivo per te) se acquisti qualcosa tramite questi link]