
Pizza al tegamino: la ricetta originale
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
La pizza al tegamino, chiamata anche pizza al padellino, è una specialità torinese la cui particolarità è quella di essere cotta in un padellino o tegamino di ferro o di alluminio unto. L’impasto in cottura crescerà e si gonfierà per cui i bordi della pizza saranno soffici e morbidi e la base sarà più croccante.
L’impasto è abbastanza simile al classico ma è previsto un quantitativo maggiore di acqua e soprattutto cambiano del tutto i tempi di lievitazione, almeno se si segue la ricetta originale da pizzeria: il primo impasto viene fatto lievitare circa 6-8 ore poi la pasta viene stesa dentro i padellini e lasciata lievitare per un tempo variabile dalle 12 alle 24 ore. A questo punto, il padellino viene farcito con mozzarella e pomodoro o con qualsiasi altro ingrediente e messo in forno a cuocere.
Il padellino ha di norma un diametro di 20 cm e può essere in ferro o in alluminio: con quello in ferro la base resterà croccante mentre con quello in alluminio la pizza si cuocerà uniformemente e la base resterà più morbida. In entrambi i casi la pizza è significativamente più piccola rispetto alla classica napoletana o della romana ma è molto molto più alta e il condimento diventa un unicum con l’impasto.
Volendo prepararla a casa, si può optare per una prima lievitazione da 6-7 ore e una seconda lievitazione in padella da 2-3 ore; io faccio la seconda lievitazione in frigorifero, in modo che in cottura la pizza, grazie allo sbalzo termico, diventi croccante e cotta uniformemente e che resti più leggera rispetto alla classica.
Il risultato? Una pizza non convenzionale, ricca e sicuramente non adatta a chi ama la pizza classica, specie se la napoletana. Una pizza da provare sicuramente.
Ingredienti per 6-8 padellini da 20cm l’uno
- 500 grammi di farina 0
- 500 grammi di farina manitoba
- 5 grammi di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di sale
- 500 grammi di acqua a temperatura ambiente
Come preparare la pizza al tegamino originale
- Sciogliere il lievito in poca acqua aiutandosi con le mani quindi aggiungere 500 grammi di farina e l’acqua restante.
- Impastare e, quando tutti gli ingredienti saranno pronti e la pasta liscia e morbida, e mettere a lievitare per 6 ore;
- Riprendere l’impasto pizza e incordarlo aggiungendo i 100 grammi di farina rimanenti, l’olio e il sale. Impastare, a mano o con l’impastatrice, fino a far amalgamare tutti gli ingredienti;
- Trasferire l’impasto pizza su un piano infarinato e lavorarlo con le mani in modo che diventi più compatto ma senza grumi.
- Una volta pronto, stenderlo dentro i padellini e lasciarlo lievitare per 2-3 ore in frigorifero;
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere i padellini, farcire le pizze ed infornarle in forno già caldo a 250°C per 15 minuti.
Tempo di preparazione: 10 ore
Pizza al padellino: la ricetta veloce
La pizza al tegamino preparata con la ricetta originale richiede ore e ore di lievitazione e un forno. Per un risultato simile, almeno nell’aspetto, puoi optare per una versione rivisitata della classica pizza al padellino che non richiede lievitazione e viene cotta sul fornello.
Ingredienti per una pizza veloce in padella da 28 cm
- 75 grammi di farina 0
- 75 grammi di farina manitoba
- 10 ml di acqua
- 5 grammi di lievito istantaneo
- 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 3 grammi di sale
Come preparare una pizza veloce in padella
- Impastare tutti gli ingredienti fino a quando non si otterrà una pasta morbida e liscia;
- Scaldare una padella sul fuoco, avendo cura di coprirla con un coperchio in modo da creare un ambiente caldo e isolato dall’esterno;
- Stendere la pasta formando un disco;
- Quando la padella sarà calda, adagiare la pasta stesa e coprire con il coperchio per 2-3 minuti su ogno lato, facendo attenzione che non si bruci;
- Trascorsi i 5-6 minuti, togliere la padella dal fuoco e farcire la pizza quindi coprire con il coperchio e cuocere per altri 8-10 minuti a fiamma medio-bassa quindi servire.
Tempo di preparazione: 30 minuti