
Le 5 Migliori Pizzerie di Napoli Scelte Da Napoletani Nel 2023
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Stai programmando un viaggio a Napoli e sei alla ricerca delle migliori pizzerie di Napoli? Sei nel posto giusto! Come forse saprai la metà di questo sito, Giuseppe, è originario di Napoli e ha una conoscenza locale della cultura partenopea. Per questo motivo sono qui per guidarvi tra le vie della città, culla indiscussa della pizza, dal punto di vista di chi conosce la città e sa consigliarti il meglio che questa può offrire. Quello che stai per leggere non è un altro dei tanti articoli generici sulla migliore pizza di Napoli; è un viaggio nel cuore della vita napoletana, dove la pizza è più di un piatto ma è una vera e propria celebrazione della tradizione e dello spirito comunitario.
A Napoli l’arte della pizza è una storia che si tramanda da generazioni, un mestiere che incarna lo spirito della città. Dai vivaci venditori ambulanti che punteggiano ogni angolo alle accoglienti trattorie a conduzione familiare, ogni luogo ha la sua storia. Il profumo della pizza appena sfornata, la ricchezza della salsa di pomodoro e la cremosità della mozzarella sono esperienze sensoriali e fanno parte della quotidianità.
Questo articolo è la tua guida alle 5 migliori pizzerie di Napoli. Ti porterò alla scoperta di luoghi che la gente del posto frequenta e che vale la pena troverai; troverai anche pizzerie non turistiche, perché il bello del viaggiare è scoprire luoghi amati dalla gente del posto, non solo luoghi che accolgono turisti.
Tieni presente che a Napoli puoi trovare una pizzeria ad ogni angolo, quindi questa lista non può e non vuole essere esaustiva: è solo il nostro omaggio all’autentica pizza napoletana e la voglia di presentarti le migliori pizzerie locali che secondo noi offrono la migliore pizza di Napoli. Quindi, unisciti a me in questa avventura culinaria e scopri le migliori pizzerie di Napoli, dove ogni fetta è una testimonianza della ricca tradizione e del gusto.
Pizzeria Starita

La Pizzeria Starita si trova nel cuore di Napoli, più precisamente nel quartiere Materdei, famoso per la sua autentica cultura e cucina napoletana. L’ambiente della pizzeria è un armonioso connubio tra fascino rustico e un’atmosfera calda e accogliente. Con i suoi posti a sedere accoglienti e l’ambiente vivace, l’interno offre un’autentica esperienza culinaria napoletana che richiama sia turisti che gente del posto.
Caratteristica distintiva della pizzeria è il particolare sistema di numerazione dei tavoli, che trae ispirazione dalla Smorfia Napoletana e dal tradizionale gioco della Tombola. Ogni tavolo è contrassegnato da un numero della tombola inciso su del legno rotondo proprio come quelli utilizzati nella Tombola.
La Pizzeria Starita occupa un posto speciale nella storia della cultura della pizza napoletana. Serve pizza da oltre un secolo, con una reputazione cresciuta di generazione in generazione. La pizzeria è diventata famosa anche per la sua apparizione nel film “L’Oro di Napoli”, dove Sophia Loren preparava la pizza.
Come detto, la Pizzeria Starita è la nostra preferita Le pizze qui, in particolare la “Bianca con Cotto e Funghi“, la “Salsiccia e Friarielli” e la classica “Margherita“, non sono solo pasti ma capolavori culinari. Inoltre, gli “Angioletti Fritti“, deliziosi dolcetti di pasta fritta serviti con salsa alla Nutella o al pistacchio, sono un piacere a cui vale la pena cedere. Gli antipasti iniziali, in particolare “Crocchè” (crocchette di patate) e “Frittatina” (frittata di pasta), sono semplicemente perfetti.
Anche se i prezzi della Pizzeria Starita sono leggermente più alti rispetto ad altri posti a Napoli, la qualità e il gusto della pizza valgono assolutamente il costo aggiuntivo. Preparati a code lunghe durante i mesi di punta e nei fine settimana; la consuetudine è quella di lasciare il proprio nome e attendere pazientemente la chiamata, un piccolo compromesso per un’esperienza culinaria davvero fantastica.
Pizzeria Di Matteo

La Pizzeria Di Matteo si trova in Via dei Tribunali, anche conosciuta come “la strada delle pizzerie”. Per via della sua posizione centrale, Di Matteo è una destinazione facilmente accessibile e popolare tra la gente del posto che tra i turisti che cercano l’autentica pizza napoletana. L’ambiente è tipicamente napoletano, caratterizzato da un’atmosfera senza pretese con un arredamento semplice e senza fronzoli che consente di concentrarsi sull’esperienza culinaria.
Di Matteo è famoso per la classica Pizza Margherita, un piatto amato e perfezionato da decenni. Questa pizza, con la sua armoniosa miscela di pomodoro, mozzarella, basilico e olio d’oliva, testimonia l’impegno della pizzeria nei confronti dei sapori tradizionali. Oltre alla Margherita, Di Matteo propone una varietà di altre specialità, come la pizza fritta, tutte preparate con la stessa dedizione alla qualità e al gusto.
Uno degli aspetti più interessanti di Di Matteo è l’equilibrio tra convenienza e qualità. Nonostante i prezzi bassi non si scende a compromessi sulla qualità delle pizze, che sono sempre ottime. Questa combinazione di convenienza e offerta di alta qualità rende Di Matteo una delle 5 migliori pizzerie di Napoli.
Data la sua reputazione e la posizione centrale, evitare la coda all’esterno da Di Matteo è pressoché impossibile, soprattutto durante i mesi di punta e nei fine settimana. Preparati ad aspettare un po’, soprattutto durante gli orari di punta, e considera anche questa come parte dell’autentica esperienza quando si tratta di pizza napoletana.
Pizzeria Ciro Pellone

La Pizzeria Ciro Pellone si trova nella zona di Fuorigrotta, lontana dal centro. Questa posizione contribuisce a creare un’atmosfera autentica e non turistica. L’ambiente di Ciro Pellone è caldo e invitante, focalizzato su un’offerta confortevole e genuina che riflette il carattere del quartiere.
La pizzeria è celebre da decenni per la sua Pizza Margherita, caratterizzata dall’uso di ingredienti di prima qualità, dal pomodoro all’olio di oliva. Oltre alla Margherita, il menu offre una varietà di altre specialità, dalla pizza ai fritti, tutti ottimamente preparati.
Ciro Pellone si distingue per il connubio tra prezzi bassi e pizza di alta qualità. Il rapporto qualità-prezzo qui è eccezionale, con la pizzeria che offre pizze di prima qualità a prezzi molto ragionevoli, ed è per questo che si tratta di un luogo unico per chi cerca qualità e convenienza senza doversi scontrare con le orde di turisti indecisi.
Ciro Pellone offre un’atmosfera più rilassata e autentica. Tuttavia, la sua vicinanza allo stadio di calcio significa che al termine delle partire del Napoli può essere pieno fino all’osso. In questi casi, le code sono più lunghe del solito ma la velocità del servizio e la promessa di una pizza come si deve rende l’attesa meno pesante.
Pizzeria Sorbillo Via Dei Tribunali

La Pizzeria di Sorbillo non necessita di introduzione, considerando l’elevata visibilità del suo fondatore, Gino. Nonostante possa sembrare impossibile non inserire Sorbillo in una lista delle migliori pizzerie di Napoli, la realtà è che davvero quella di Via dei Tribunali è una della migliori pizzerie della città. Non a caso a frequentarla sono sia tanti turisti che tante persone del posto, che ne apprezzano impasto e prezzi.
Infatti la famiglia Sorbillo è da sempre un punto di riferimento culinario a Napoli e la tradizione e l’esperienza tramandate di generazione in generazione sono evidenti in ogni pizza che viene servita.
Sorbillo è celebre per le sue tradizionali pizze napoletane e per la presenza di pizze che escono dai canoni per quel che riguarda i condimenti e che sono spesso frutto di collaborazione con altri marchi locali e nazionali. Ogni pizza del menù prende il nome da un membro della famiglia Sorbillo e anche questo aggiunge un tocco personale all’offerta. Una specialità di spicco è la ‘Pizza Fritta’, una pizza fritta che segue la ricetta di Esterina, nipote del fondatore; la pizza classica è tradizionalmente napoletana, quindi elastica il giusto e con un cornicione importante ma morbido.
Uno degli aspetti più interessanti della Pizzeria Sorbillo è la sua convenienza. Nonostante l’alta qualità delle pizze e la fama del locale, i prezzi sono molto bassi e il rapporto qualità-prezzo è ottimo. La pizzeria tende ad avere lunghe code; tuttavia, le sale interne sono piuttosto ampie, il che aiuta il continuo ricambio.
Antica Pizzeria Prigiobbo

La Pizzeria Prigiobbo si trova all’interno dei Quartieri Spagnoli, una zona vivace e storica di Napoli unica nel suo genere. L’atmosfera di Prigiobbo riflette la natura vivace del quartiere in cui è situata. È un luogo in cui i piaceri semplici del buon cibo e della compagnia sono al centro dell’attenzione e dove è difficile trovare dei turisti, ma solo gente del posto affezionata.
Infatti Prigiobbo serve la comunità locale da molti anni preservando l’autenticità della pizza napoletana e anche il suo stile conviviale.
Le pizze sono semplici ma eseguite alla perfezione e onorano le ricette e gli ingredienti tradizionali. Il menù non si caratterizza per combinazioni innovative o creative ma le pizze sono realizzato in maniera classica per enfatizzare la natura comunitaria e semplice della pizza.
I prezzi della Pizzeria Prigiobbo sono particolarmente bassi per cui questa è un’ottima scelta per chi cerca pizza di alta qualità senza un prezzo elevato. Non aspettarti tappeti rossi all’entrata ma un’atmosfera casalinga, proprio come dovrebbe essere quando si parla di pizza.
Il Suggerimento In Più: Pizzeria Da Michele

Pizzeria Da Michele è un’altra di quelle pizzerie che non ha bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni la sua fama di pizzeria local si è trasformata e oggi Da Michele richiama turisti da tutto il mondo che si mettono in fila, anche per più di 2 ore, per assaggiare la pizza resa famosa dal film Mangia, Prega, Ama con Julia Roberts.
La verità è che la pizzeria Da Michele è una delle migliori di Napoli, turisti a parte, e ancora oggi i napoletani la scelgono anche per via della sua atmosfera senza pretese in cui l’unico elemento cardine è la pizza.
Il menù è consapevolmente limitato e offre solo quattro tipi di pizza, ma questo limite è parte del suo fascino. La pizza Margherita qui è fantastica e incredibilmente conveniente. Concentrarsi su alcune pizze classiche garantisce che ognuna sia preparata con la massima cura e competenza.
I prezzi da Da Michele sono bassi, soprattutto considerando la qualità delle pizze. Questa convenienza, unita al gusto eccezionale, contribuisce alla popolarità duratura della pizzeria. Tuttavia, preparati ad aspettare; la pizzeria funziona con un sistema di ticket in cui i clienti si prende un numero e si aspetta di essere chiamati. Ciò si traduce spesso in lunghe code, soprattutto nelle ore di punta, ma l’attesa è un piccolo prezzo da pagare per alcune delle migliori pizze di Napoli.
Altre pizzerie da provare
Nominare tutte le pizzerie di Napoli dove mangiare un’ottima pizza è impossibile ma ce ne sono alcune che consiglio a occhi chiusi:
- Pizzeria Attanasio
- Pizzeria Imperatore
- Pizzeria Concettina ai tre Santi
- Pizzeria 50 Kalò
Cosa cercare in una vera pizza napoletana
Diversi elementi distinguono un’ottima pizza dalle altre quando si cerca un’autentica pizza napoletana a Napoli. Se capisci quali sono questi elementi, sarai in grado di apprezzare ancora di più la pizza napoletana e potrai identificare la migliore pizza a Napoli.
- La Crosta: Il fondamento di ogni pizza napoletana è la sua crosta. Deve essere sottile al centro, permettendo ai condimenti di essere assaporati nel migliori dei modi, ma gonfio e leggermente carbonizzato attorno ai bordi a causa dell’elevato calore del forno a legna. La crosta deve raggiungere un perfetto equilibrio tra morbidezza e gommosità, con una leggera croccantezza.
- L’impasto: viene preparato usando un tipo specifico di farina di frumento ad alto contenuto proteico, acqua, sale e lievito ed è impastato a mano ma mai steso con un matterello o con una macchina.
- La Salsa: L’autentica salsa per pizza napoletana è preparata usando pomodori San Marzano, coltivati nel terreno vulcanico del Vesuvio. Questi pomodori sono apprezzati per il loro sapore dolce, la bassa acidità e la consistenza ricca. Il sugo deve essere semplice, condito solo con un pizzico di sale, ed eventualmente un po’ di basilico fresco, per far risaltare i sapori naturali dei pomodori.
- Il formaggio: le tradizionali pizze napoletane utilizzano la mozzarella di bufala fresca, prodotta con il latte di bufali allevati nelle paludi della Campania e del Lazio, o il Fior di Latte, una mozzarella di latte vaccino. Il formaggio deve formare dei pezzetti consistenti sulla pizza, sciogliendosi nella salsa senza sovrastare gli altri ingredienti.
- I Condimenti: i condimenti classici includono basilico fresco, un filo di olio extravergine di oliva e magari una spolverata di sale marino e aglio. La chiave è la qualità e la freschezza degli ingredienti piuttosto che la quantità.
- Metodo di Cottura: L’autentica pizza napoletana viene cotta nel forno a legna a temperature intorno ai 430-485°C per circa 60-90 secondi. Questo processo di cottura rapido e ad alta temperatura è fondamentale per ottenere una crosta perfetta e bordi leggermente carbonizzati.
- Aspetto e Consistenza: La pizza finale deve avere una forma ovale leggermente irregolare, a testimonianza della sua natura artigianale. La crosta deve presentare macchie a leopardo e cedere leggermente sotto pressione. Il centro è morbido e umido, così che la pizza possa essere piegata facilmente.
Assaggia la migliore pizza di Napoli
Napoli, capitale indiscussa della pizza, offre un’esperienza pizza senza pari. Dalle tradizionali e famose Margherite di Da Michele e Sorbillo all’autenticità e la dedizione artigianale di luoghi come la Pizzeria Prigiobbo, a Napoli mangiare una pizza cattiva è impossibile.
Ogni pizzeria ha una storia da raccontare e un sapore da condividere e ogni esperienza è un’esperienza unica. testimonianza della storia d’amore della città con la pizza.
Se hai deciso di andare a Napoli per mangiare la pizza migliore, lasciati guidare da questa lista e dall’istinto. Esplora le strade strette, immergiti nell’atmosfera e lascia che siano le tue papille gustative a guidarti. Le pizzerie qui menzionate non sono solo posti dove mangiare ma luoghi dove vivere il cuore e l’anima di Napoli. Buon appetito!
Dove Dormire A Napoli
Dopo averti conquistato con il fascino di Napoli e la sua pizza di livello mondiale, il passo successivo è trovare la sistemazione perfetta per il tuo soggiorno.
Ti consigliamo tre luoghi suggestivi: uno nei Quartieri Spagnoli, un altro nel Duomo e il terzo nella Sanità.
Casa D’Amore – Sanità
Situata a soli 5 minuti di viaggio da Starita, Casa D’Amore offre tre unità. Ognuno ha una camera matrimoniale (compresa una culla) e una cucina ben attrezzata. Anche se Via dei Tribunali è a circa 20-25 minuti di viaggio, la zona è piena di locali dove mangiare e bere ed è vicina alle catacombe di Napoli Sotterranea. Controlla prezzi e disponibilità.
L’Infinito 88 Charmant Room
Situato nei vivaci Quartieri Spagnoli, vicino ai famosi murales di Maradona, L’Infinito 88 offre un soggiorno unico, anche se può essere vivace di notte. È convenientemente posizionato per un facile accesso a Prigiobbo. Le camere, prive di cucina, dispongono di balcone con vista sulla strada e includono la colazione. Tuttavia, suggeriamo di esplorare le pasticcerie locali per la colazione, in particolare la Pasticceria Scaturchio, nota per alcune delle migliori sfogliatelle di Napoli. Controlla prezzi e disponibilità.
Domo B&B
Domo B&B si trova in zona Duomo, proprio di fronte alla Pizzeria Imperatore e a pochi minuti dalle migliori pizzerie di Via dei Tribunali e della zona Forcella. Il B&B non dispone di cucina, ma la colazione viene servita nelle vicinanze. Da qui puoi camminare ovunque. Controlla prezzi e disponibilità.