
Krapfen: la ricetta più semplice per farli a casa
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
I krapfen alla crema o alla marmellata sono una delle tante ricette che si preparano il periodo di Carnevale. Stando alla storia, i krapfen sarebbero originari di Graz, cittadina austriaca dove da sempre è usanza prepararli e venderli caldi per la strada proprio durante il periodo di Carnevale. In Italia arrivarono secoli fa, proprio grazie alla vicinanza con l’Austria, e se all’inizio si diffusero soprattutto nelle regioni del Nord, Trentino Alto Adige in primis, oggi i krapfen si trovano in tutta Italia.
Krapfen è stato tradotto in molti modi diversi tra cui bombolone e anche le ricette sono state adattate; qui trovi per esempio la ricetta del bombolone con la crema, lunga e abbastanza laboriosa, con la farcitura aggiunta in un secondo momento.
Quella che ti propongo di seguito, invece, è la ricetta dei krapfen austriaci, che prevedono l’aggiunta di crema o marmellata prima dell’ultima lievitazione in modo che siano ancora più soffici e gonfi.
Sia che tu decida di farcirli prima che di riempirli in un secondo momento, ricordati che l’olio deve essere caldo ma non eccessivamente bollente in quanto se fosse troppo bollente, i krapfen si brucerebbero all’esterno restando crudi all’interno o, ancora peggio, si spaccherebbero al contatto con il calore facendo fuoriuscire la crema o la marmellata. La temperatura perfetta per olio, rigorosamente di semi, deve aggirarsi sui 170 °C.
La ricetta che trovi di seguito prevede l’utilizzo di marmellata di albicocche (se vuoi puoi prepararla a casa seguendo questa ricetta); se vuoi farcirli con la crema segui lo stesso identico procedimento ma invece di riempire i dischi di marmellata riempili con la crema che puoi preparare seguendo questa ricetta velocissima e facilissima. La versione polacca di questi krapfen, prevede che siano farciti con marmellata e crema pasticcera, per un dolce ancora più goloso (vedi immagine sotto la ricetta).
Ingredienti per 8 krapfen
- 170 grammi di farina
- 30 grammi di burro morbido
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 80 grammi di zucchero
- 15 grammi di lievito di birra fresco
- 1/2 bustina di vanillina
- 200 grammi di marmellata di albicocche
- 3 cucchiai di latte
- Olio di semi di arachide
- Sale
Procedimento
- Sciogliere il lievito in due cucchiai di acqua tiepida, lavorare il composto con 35 grammi di farina e 1 cucchiaio di acqua tiepida fino ad ottenere un impasto elastico e senza grumi.
- Coprire con un telo di cotone e lasciar lievitare per 1 ora;
- Impastare la farina restante con l’uovo, il tuorlo, il burro ammorbidito tagliato a dadini, 30 grammi di zucchero, la vanillina e un pizzico di sale. Aggiungere il panetto lievitato, formare una palla di impasto e lasciar lievitare per altre 2 ore;
- Trascorse le due ore, stendere l’impasto su un piano leggermente infarinato ad un’altezza di massimo 4 mm di spessore, ricavare 16 dischi da circa 8cm di diametro l’uno e sistemarli su un tagliere;
- Sistemare 2 cucchiaini di marmellata di albicocche su 8 dischi e spennellare i bordi con il latte. Coprire con i restanti 8 dischi di impasto e premere per sigillare. Mettere a lievitare, coperti da un telo di cotone, per 1 ora;
- Trascorsa l’ora, scaldare l’olio di semi in una casseruola abbastanza profonda e ampia e friggere i krapfen in gruppi di due alla volta, scolandoli solo quando saranno ben gonfi e dorati su entrambi i lati;
- Scolare i krapfen su carta assorbente o carta per frittura, cospargerli con lo zucchero restante e servirli caldi.
Tempo di preparazione: 5 ore

Krapfen polacchi con marmellata e crema