Riciclare Il Pandoro Avanzato: 7 Idee Sfiziose

Come riciclare il pandoro avanzati che proprio non sappiamo come utilizzare? Con queste ricette sfiziose non avrai problemi a farlo!

Il pandoro tende ad essere consumato più velocemente rispetto al panettone perché è più versatile e lo si può, per esempio, mangiare anche a colazione con il latte o il caffè. Ma se abbiamo ricevuto troppi pandori e non sappiamo come consumarli, riciclarli è la soluzione migliore.

Abbiamo messo insieme alcune idee che ti permetteranno di riciclare il pandoro avanzato in maniera creativa ma senza perdere troppo tempo in cucina. Scegli quella o quelle che preferisci e buon riciclo creativo! E se devi riciclare anche un panettone, leggi il nostro articolo!

Come Riciclare il Pandoro: 7 Ricette Semplicissime

Queste ricette creative ti permetteranno di portare in tavola il pandoro avanzato in maniera diversa dal solito ma senza intaccare le sue caratteristiche e il suo sapore peculiare.

Tiramisù al pandoro

Tiramisu pandoro

Il pandoro preparato con il tiramisù è un must e la ricetta è così semplice che davvero non servono troppe spiegazioni. Bast seguire quella per preparare il tiramisù classico sostituendo i biscotti con il pandoro… et voilà, il tiramisù è pronto!

Zuppa inglese al pandoro

zuppa inglese al pandoro

La zuppa inglese al pandoro è semplice ma di grande gusto e se la servi nei bicchieri è anche di grande effetto. Prepara la crema pasticciera facendo bollire il latte con la stecca di vaniglia e, a parte, montando i tuorli con lo zucchero; una volta ottenuta una crema grumosa, aggiungi anche la farina e mescola per bene.

Togli la stecca di vaniglia e versa il latte a filo sulla crema continuando a mescolare per bene in modo da evitare la formazione di grumi. Trasferisci tutto dentro un pentolino dal fondo alto e, sempre mescolando, lascia addensare a fuoco basso fin quando la crema non diventerà densa.

Mentre la crema si raffredda monta la panna fresca e mettila in congelatore per qualche minuto in modo da farla rapprendere per bene. Ricava dal pandoro 8 dischi usando un bicchiere quindi riprendi la crema fredda e mescolala, dal basso verso l’alto, con la panna in modo che le due si amalghimino per bene. Bagna per bene i dischi di pandoro con il succo di arancia quindi componi i bicchieri alternando dischi di pandoro, crema Chantilly e dadini di arancia fino ad arrivare alla sommità.
Termina con crema, frutta fresca tagliata a fette e cannella in polvere. Servi il dolce freddo di frigorifero.

Un dolce di grande effetto, semplice da preparare e di sicura riuscita. Un must! La ricetta completa qui.

Pandoro al cioccolato

pandoro cioccolata

Questa è la variante più conosciuta/abusata per riciclare il pandoro e farlo mangiare a grandi e piccoli.

Si prende il pandoro avanzato, lo si taglia per orizzontale e si mette a scaldare in forno (basta accendere il forno per 3-4 minuti alla massima temperatura poi spegnerlo e infilarci il pandoro per 3 minuti circa); una volta sfornato si spalma ogni fetta con crema al cioccolato e lo si inzuppa beatamente nel latte appena appena scaldato e bianco.

Pandoro farcito

Se hai ospiti a cena e vuoi utilizzare il pandoro per un dolce unico e particolare, taglialo a fettine sottili e disponi ogni fettina all’interno di una coppa da gelato.

Versa sul pandoro della panna montata non dolce, della crema pasticciera o della crema di liquore ricoprendo di frutta fresca di stagione.

Finisci con una spolverata di cannella e servi.

Pandoro con gelato

Prerazione semplice semplice che prevede l’utilizzo di gelato di vario tipo e che è adatto sia per una cena tra amici che per una cena tra parenti.

Taglia pandoro in orizzontale e sistemate mezza fetta per ogni coppa da gelato quindi adagia due palline di gelato e chiudi con l’altra mezza fetta di pandoro.

Sopra puoi, a tuo piacere, guarnire con semplice zucchero a velo e qualche frutto rosso oppure con della panna montata o con una spolveratina di cacao amaro.

Pandoro al forno con limone

/=close up of rustic golden english bread and butter pudding

Prendi il pandoro e taglialo a pezzi quindi sistemalo in una cocotte o terrina (usane tante quante sono i tuoi ospiti o tante quante siete a casa), ricopri con crema al limone (sbatti con la frusta 1 uovo e 60 grammi di zucchero poi aggiungi il succo di un limone e cuoci a bagnomaria mescolando di continuo e aggiungendo 10 grammi di burro a pezzetti sempre continuando a mescolare fino a quando la crema non è densa ma non grumosa) e metti in forno.

Lascia cuocere fino a quando la crema non si sarà quasi del tutto ritirata e il pandoro l’avrà assorbita quasi del tutto. Servi aggiungendo scaglie di limone, uvetta oppure frutta fresca o secca (per esempio mandorle).

Pandoro con ricotta e cioccolato

Prendi il pandoro e taglialo in orizzontale, disponilo su una teglia da forno alta e bagnalo con dello spumante, quindi mettilo in forno e fallo riscaldare (2 minuti).

Una volta sfornato cospargilo di ricotta di pecora, scaglie di cioccolato bianco e cioccolato fondente (anche tagliati grossolanamente); rimetti in forno per 1 minuto circa e servi.

Come Riciclare il Panettone e il Pandoro: Video

Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter
Se ti piace questo articolo condividilo!
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Pinterest
227 persone hanno votato, media voti: 4.46. Vota anche tu!

Latest articles