
Il tiramisù con il pandoro avanzato a Natale
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Natale è passato ma vi sono rimasti dei pandori e dei panettoni e non sapete come usarli? Basta spremersi poco poco le meningi e rivisitare qualcosa che fa parte della nostra tradizione e che può assumere nuovi sapori se scegliamo un ingrediente diverso. Io, per esempio, mi sono cimentata nel tiramisù al pandoro per finire gli avanzi e devo dire che l’esperimento è ben riuscito.
La particolarità di questo tiramisù è che a differenza di quello classico è più dolce perché il pandoro è più dolce dei biscotti ed è anche più spugnoso perché il pandoro è di fatto una base tipo pan di Spagna e quindi assorbe caffè e crema molto di più rispetto ai biscotti.
Va da sé, almeno per me, che vanno ridotte le dosi di caffè altrimenti la base si rompe e si sfalda tutta e anche di zucchero altrimenti la base diventa liquida.
Tiramisù con il pandoro: ingredienti per una pirofila media
Pandoro al bisogno
1 caffettiera media di caffè espresso
2 cucchiaini di latte
cacao amaro
3 uova
500 grammi di mascarpone
3 cucchiai di zucchero
Tiramisù con il pandoro: ricetta
1. Preparare il caffè, versarlo in una ciotola, aggiungere 2 cucchiaini di latte e lasciarlo riposare fin quando non diventa tiepido/freddo.
2. Tagliare il pandoro a fette orizzontali di medio spessore.
3. Preparare la crema al mascarpone seguendo questa ricetta.
4. Inzuppare velocemente ogni fetta di pandoro nel caffè in modo che sia impregnata il giusto e non si rompa quindi coprire con le fette di pandoro bagnate la base della taglia. Versare la crema di mascarpone livellandola con un cucchiaio quindi continuare ad alternare pandoro al caffè e crema al mascarpone fino ad arrivare alla sommità della teglia.
5. Spolverare con il cacao amaro quindi mettere in frigo per almeno 4 ore in modo che il pandoro si impregni bene di crema e caffè.
Tempo di preparazione: 30 minuti + raffreddamento
Risultato: il pandoro è abbastanza delicato e soprattutto morbido e questo permette al caffè e alla crema di penetrare perfettamente per un tiramisù davvero particolare e saporito.
Variante: potete aggiungere gocce di cioccolato amaro alla crema di mascarpone per rendere ancora meno dolce il pandoro.
Consiglio: esattamente come tutti gli altri tipi di tiramisù si mantiene bene per un paio di giorni in frigorifero, sempre se avanza!