
Ricetta Cheesecake Fredda Senza Cottura
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
La cheesecake fredda senza cottura e senza gelatina è il dolce ideale da portare a tavola in estate, sia per una cena o un pranzo che per una merenda; si tratta della versione più semplice della classica cheesecake che viene ormai declinata in tanti modi diversi. Proprio per l’assenza di cottura, la si confonde spesso con la torta gelato fredda dalla quale però si differenzia per via della crema in superficie. Gli americani la chiamano No-Bake cheesecake proprio perché nessuno degli ingredienti utilizzati viene sottoposto a cottura.
La cheesecake fredda puoi prepararla con e senza gelatina: nel primo caso avrai una cheesecake che impiegherà più tempo per rapprendersi e perderà consistenza in molto meno tempo mentre nel secondo caso la tua cheesecake diventerà compatta in poco tempo e si manterrà di più.
Noi prepariamo questa ricetta di cheesecake fredda senza cottura senza gelatina, perché è più veloce e facile.
Non esiste una sola ricetta di cheesecake fredda ma questa che vi proponiamo qui è una delle più semplici in assoluto: una base di biscotti secchi sui quali viene adagiata una crema di formaggio aromatizzata a piacere, che viene poi messa in frigorifero e lasciata raffreddare per bene.
Nonostante si possa pensare che la parola veloce non si addica molto a questa cheesecake, in realtà i tempi di preparazione possono variare sensibilmente in base al tipo di frigorifero e anche a quanto si vuole che questa cheesecake sia compatta.
Scopri la ricetta della nostra cheesecake fredda semplice e veloce e poi continua a leggere perché alla fine troverai dei consigli per preparare la tua cheesecake a casa!
Ingredienti per una cheesecake da 20 cm
- 250g di biscotti secchi
- 70g di burro sciolto
- Sale fino
- 450 grammi di formaggio fresco spalmabile a temperatura ambiente
- 150g di zucchero semolato
- Succo di mezzo limone
- 340g di panna fresca da montare
- 1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia bio
Procedimento
- Frullare i biscotti e ricoprirli di burro sciolto, aggiungere un pizzico di sale fino. Mescolare per bene in modo che i biscotti siano bagnati completamente dal burro. Versare i biscotti sul fondo della teglia, schiacciarli bene e livellare la superficie con un cucchiaio. Mettere in frigorifero mentre si prepara la crema;
- Frullare panna, formaggio, zucchero, limone ed estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema morbida e spumosa (per i primi minuti la velocità dello sbattitore dovrà essere media poi dovrà essere abbassata e infine dovrà essere aumentata in modo da far montare bene la panna che darà corposità alla crema).
- Disporre la crema sulla base di biscotti facendo in modo di coprire tutta la superficie: scegliere se livellarla o lasciarla al naturale. Mettere in frigorifero fin quando la crema non sarà abbastanza solida, di solito per un minimo di 6 ore.
tempistiche
Tempo di preparazione: 7 ore
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo totale: 7 ore
Cheesecake Fredda Senza Cottura: Consigli
- I biscotti devono essere secchi perché se si usano biscotti troppo burrosi la cheesecake sarà troppo pesante;
- I frollini non vanno bene perché, di contro, sono troppo leggeri e nell’impatto con il burro rischiano di perdere sapore;
- La crema per la cheesecake potrebbe essere preparata anche a mano ma in questo modo diminuirebbe drasticamente la spumosità della crema, elemento essenziale di una cheesecake fredda;
- Martha Stewart aggiunge latte condensato alla crema per darle una texture più compatta e liscia: il latte condensato però ha un sapore peculiare che potrebbe infastidire. Inoltre si tratta di un ingrediente estremamente più ricco e grasso rispetto alla panna;
- Attenzione a non montare troppo la crema: la panna infatti tende a far crescere il volume della crema ma se la si monta troppo diventa burro e compromette la crema per la cheesecake. Ti consiglio di montare sempre alla stessa velocità media se non vuoi avere problemi;
- Il formaggio deve essere a temperatura ambiente altrimenti sarà difficile lavorarlo con gli altri ingredienti;
- Puoi sostituire il formaggio spalmabile con yogurt greco per un sapore ancora più deciso;
- Ricordati che, soprattutto in estate, la cheesecake fredda può restare fuori dal frigorifero per massimo 30 minuti e va tagliata e servita subito appena tolta dal frigorifero per evitare che si spezzi;
- Puoi servire la tua cheesecake fredda da sola, con della frutta fresca, della marmellata o della cioccolata;
- La crema della tua cheesecake può essere riempita a piacere con frutta, pezzi di cioccolato, aromi vari in base al gusto e alla stagione;
- La cheesecake fredda si mantiene in frigorifero per 4-5 giorni ma dopo un paio di giorni la base inizierà a diventare più morbida; la base si può preparare massimo 2 giorni anticipo ed essere poi riempita con la crema.

Cheesecake Senza Cottura: Consigli per gli Acquisti
- Tortiera apribile con cerniera: per fare in modo che la cheesecake si compatti per bene e non si rompa quando la si tira fuori dalla teglia, è buona norma utilizzare una tortiera con cerniera. Queste di Wilton sono garantite, possono essere utilizzate sia per le cotture in forno che per le preparazioni a freddo e sono anche estremamente resistenti. Controlla il prezzo e acquistale su Amazon.
- Estratto di vaniglia: sia che tu decida di aromatizzare la tua crema per cheesecake con frutta o altro, sia che invece tu decida di lasciarla al naturale, è sempre un’ottima idea aggiungere una goccia di estratto di vaniglia che pur non essendo particolarmente percettibile contribuisce al sapore del dolce. Noi utilizziamo la Nielsen Massey che trovi su Amazon oppure la Heilala che trovi sempre su Amazon: entrambe sono abbastanza costose ma non solo sono di ottima qualità rispetto a quelle più commerciali, ma il quantitativo è abbastanza e la bottiglia dura per mesi e nel tempo.
Posso Preparare Questa Cheesecake Senza Zucchero?
Sì, puoi farlo senza problemi. Basta sostituire lo zucchero con uno dei tanti dolcificanti naturali e utilizzare biscotti senza zucchero. Se decidi di optare per questa soluzione, ti consigliamo i seguenti prodotti grazie ai quali potrai preparare una cheesecake senza zucchero ottima:
- Eritritolo: un ottimo dolcificante naturale con indice glicemico 0 per chi desidera mantenere una glicemia stabile e vuole eliminare gli zuccheri raffinati dalla dieta. Questo di NKDLiving che trovi su Amazon è particolarmente leggero ma saporito allo stesso tempo e senza retrogusto amaro.
- Estratto di vaniglia: Anche per la versione senza zucchero di questa cheesecake l’estratto di vaniglia può essere un’ottima aggiunta. Questo estratto di vaniglia senza zuccheri raffinati di Locco che trovi su Amazon ha sapore e gusto, ma zero zuccheri, zero grassi, zero calorie.