Trucchi e consigli per preparare la pasta fredda

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Esistono dei trucchi e consigli per preparare la pasta fredda? Come faccio a preparare una pasta fredda che non sia collosa e sia saporita e buona?

La pasta fredda è, infatti, uno dei classici dell’estate insieme all’insalata di riso: in teoria si tratta di una ricetta semplicissima ma nella realtà è una ricetta abbastanza ingannevole perché sbagliare un passaggio rischia di compromettere l’intera riuscita finale.

Se è vero che cuocere la pasta per noi italiani è (o dovrebbe) un gioco da ragazzi, a volte ci dimentichiamo che un piatto di pasta per essere buono deve essere trattato in maniera corretta.

Di seguito dei trucchi e consigli per preparare la pasta fredda nella maniera migliore possibile:

  1. Utilizzare sempre pasta di buona qualità e porosa perché in questo modo il condimento verrà assorbito meglio, l’amido non si perderà e l’acqua in eccesso verrà assorbita;
  2. Usare solo pasta corta che si lavora meglio ed è meno scivolosa della pasta lunga (a meno che la lunga non sia preparata a casa ma in quel caso ci potrebbe essere troppa farina che non è proprio il massimo per la pasta fredda);
  3. Cuocere la pasta qualche minuto in meno rispetto ai tempi di cottura riportati sulla confezione;
  4. L’acqua di cottura della pasta non va salata prima di versare la pasta nella pentola in modo tale da permettere a quest’ultima di insaporirsi per bene;
  5. Non passare mai la pasta sotto l’acqua fredda per farla raffreddare ma piuttosto scolarla e farla raffreddare su carta forno prima di mescolarla con un pochino di olio di oliva e metterla in frigorifero;
  6. Aggiungere il condimento solo quando la pasta, dopo essere stata in frigorifero per 30 minuti, è abbastanza fredda;
  7. Preparare il condimento per la pasta in anticipo in una ciotola in modo che tutti gli ingredienti riescano ad amalgamarsi per bene tra di loro;
  8. Eventuale maionese, formaggi, insalata, pomodori e mozzarella vanno aggiunti solo qualche minuto prima di servire la pasta per evitare problemi di gusto e anche consistenza.

Altre indicazioni utili per preparare e conservare la tua pasta fredda

  • La pasta fredda, se non sono presenti formaggi e maionese, può essere conservata per massimo 2 giorni in frigorifero avendo l’accortezza di mescolarla spesso. Se sono presenti formaggi e maionese, la durata diminuisce ad un giorno prima che la pasta e tutto il condimento inizino a cambiare di sapore;
  • Servire sempre la pasta dopo averla >tolta dal frigo almeno 30 minuti primacosì da evitare che sia troppo fredda e collosa;
  • Gli ingredienti da usare, oltre ad essere preferibilmente freschi, vanno tagliati tutti alla stessa misura così che riescano ad amalgamarsi bene tra di loro;
  • Nonostante la tentazione sia forte, l’insalata di pasta non andrebbe mai preparata con troppo anticipo: lasciarla a lungo in frigorifero contribuisce ad un sapore non autentico e compromette la bontà del piatto.
316 persone hanno votato, voto medio: 4.51 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?