
Pasta e fagioli fredda, la ricetta estiva
La pasta e fagioli estiva fredda è un piatto semplice da preparare in estate, quando le temperature sono troppo alte per una classica minestra o zuppa ma si ha voglia di preparare piatti golosi usando i fagioli borlotti raccolti in estate. Questa pasta rientra a pieno titolo tra le ricette estive da preparare di continuo, perché è davvero buonissima.
La pasta e fagioli fredda, infatti, può essere preparata sia come pasta fredda classica a cui aggiungere fagioli, pomodori e altre verdure di stagione sia alla maniera classica, ovvero cremosa e cotta ma consumata fredda o tiepida, con aggiunta di erbe aromatiche di stagione.
Se si opta per il primo metodo, che è quello che ti spiego in questa ricetta, bisogna preparare tutti gli ingredienti separatamente e poi unirli mentre se si opta per il secondo bisogna cuocere i fagioli insieme alla pasta in modo da ottenere una crema saporita e delicata. Nel caso della pasta e fagioli estiva fredda, non si usano né il lardo né il prosciutto che invece possono essere presenti in quella classica invernale; al loro posto si può invece aggiungere il tonno sgocciolato.
In entrambi i casi non si tratta di una ricetta velocissima se si usano i fagioli freschi ma il risultato finale è davvero sorprendente e, soprattutto, ti farà scoprire un modo diverso e appetitoso per trasformare un classico piatto invernale in un piatto estivo amato da tutti.
La pasta da usare è sempre la stessa: ditalini, ziti e tutte quelle paste corte e rigate che possono essere facilmente mescolate in una ciotola.
Passiamo alla ricetta per preparare questa pasta estiva fredda; sotto la ricetta troverai tanti consigli per ottenere un piatto davvero unico e suggerimenti su condimenti aggiuntivi per la tua pasta e fagioli fredda.
Ingredienti per per 4 persone
- 300 grammi di pasta corta rigata
- 200 grammi di fagioli borlotti freschi
- 30 grammi di cipolla rossa
- 30 grammi di sedano
- 30 grammi di carote
- Pomodori freschi
- Tonno in scatola
- Olive nere denocciolate
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
- Menta
- Basilico
Procedimento
- Lessare i fagioli borlotti freschi in acqua fredda per circa 1 ora (o fin quando non saranno morbidi);
- Nel frattempo lessare la pasta al dente e scolarla. Metterla a raffreddare in una ciotola di vetro;
- Scolare i fagioli e condirli con pomodori tagliati a dadini, cipolla, carote, olive tagliate a metà e sedano;
- Aggiungere tonno sgocciolato e condire con sale e pepe;
- Quando la pasta è fredda e il condimento è tiepido, unire i due composti e mescolare per bene;
- Aggiustare di sale, pepe e olio e mettere in frigorifero;
- Tirare fuori dal frigorifero 10 minuti prima di servire, aggiungere menta e basilico freschi e servire.
tempistiche
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 1.4 ore

Pasta e fagioli fredda: i consigli per farla e conservarla
- Scegliere sempre una pasta rigata e trafilata al bronzo: questo tipo di pasta tiene la cottura molto meglio delle paste classiche e il condimento non scivola via;
- Questa si può conservare in frigorifero per un paio di giorni;
- Puoi aggiungere maionese per una pasta e fagioli più cremosa oppure dare un tocco unico alla tua ricetta aggiungendo un cucchiaino di aceto;
- Se vuoi togliere il tonno, puoi sostituirlo con del formaggio fresco o semi stagionato e con dei salumi;
- Per la versione più veloce di questa pasta con fagioli fredda puoi usare i fagioli precotti in scatola. Va detto però che la variante fredda di questa pasta nasce proprio per godere al massimo dei borlotti appena raccolti e usare quelli in scatola ne compromette il gusto. Ti consiglio di usare i fagioli precotti solo per la pasta e fagioli classica, se proprio non vuoi usare i borlotti freschi, e non per quella fredda.
Pasta e fagioli fredda: altre varianti
- Per una pasta e fagioli più simile a quella originale invernale, puoi cuocere i fagioli quindi preparare un soffritto con cipolla, carota e sedano, versare la pasta, aggiungere acqua e cuocere fino ad assorbimento. La pasta andrà fatta poi raffreddare o freddare e dovrà essere servita con olio extravergine di oliva a crudo, basilico e menta freschi.
- Puoi seguire la ricetta che trovi sopra e divertirti con gli ingredienti, usando quelli più freschi e di stagione: aggiungi peperoni, zucchine, melanzane, cetriolini, fagiolini, piselli e tutto quello che di fresco puoi trovare (qua per esempio trovi una variante estremamente particolare di questa pasta, con ingredienti messicani aggiunti ai classici).
L’idea in più: la salsa per condire la pasta
Se vuoi evitare l’olio e vuoi portare a tavola una pasta e fagioli sfiziosa e particolare, prepara una salsa velocissima a base di yogurt. Mescola yogurt greco con cetrioli, succo di limone e basilico, allunga con pochissima acqua se la salsa è troppo dura e condisci la pasta.
Pasta e fagioli: origini
Sono tante le ricette che si attribuiscono la paternità della pasta e fagioli classica: Campania, Lazio, Lombardia, Toscana e Veneto rivendicano di aver inventato questa ricetta che è entrata di diritto nei ricettari di cucina tipica italiana. Le differenze principali sono relative alla qualità del fagiolo e al formato di pasta fatta in casa senza contare i metodi di cottura. Indipendentemente dalla zona di nascita, oggi la pasta e fagioli è considerata un vero e proprio piatto nazionale nella sua variante classica invernale.