
Organizzare un viaggio in Irlanda: consigli e dritte imperdibili
- Dove si trova l’Irlanda?
- Quando visitare l’Irlanda?
- Che documenti servono per viaggiare in Irlanda?
- Che moneta si usa in Irlanda?
- Come mi devo vestire per visitare l’Irlanda?
- Noleggio auto in Irlanda
- Tour dell’Irlanda in autobus
- Dove dormire in Irlanda?
- Con chi volare?
- Come organizzo l’itinerario?
- Quanto costa un viaggio in Irlanda
- Quale guida mi conviene comprare?
- Le prese elettriche in Irlanda
- Come ci si regola con la cucina?
- A chi consigliate un viaggio in Irlanda?
- Organizzare un viaggio in Irlanda: risorse utili
- Le migliori guide di viaggio sull’Irlanda
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Organizzare un viaggio in Irlanda non è affatto difficile ma la destinazione in estate è così tanto richiesta che se non lo si fa in anticipo, e perdendoci del tempo, si rischia di spendere molto più del dovuto ma soprattutto di non trovare nulla o faticare a farlo. In questo articolo non ti parliamo di itinerari e cose da vedere ma semplicemente di organizzazione e logistica, dandoti tutti gli strumenti per organizzare il tuo viaggio in Irlanda senza stress e soprattutto con consigli e informazioni che arrivano non dall’esperienza di un solo viaggio ma dal vivere da anni nel Paese che tu vorresti invece visitare da turista.
Trovi altre risorse e articoli utili sull’Irlanda cliccando qui.
Se devi organizzare il tuo viaggio in Irlanda e cerchi un supporto logistico direttamente in Irlanda, contattaci. Iscriviti alla newsletter e mettiti in contatto con noi via email per raccontarci il tuo progetto di viaggio in Irlanda e chiederci tutto quello di cui hai bisogno.
Se devi organizzare il tuo viaggio in Irlanda e cerchi un supporto logistico direttamente in Irlanda, contattaci. Iscriviti alla newsletter e mettiti in contatto con noi via email per raccontarci il tuo progetto di viaggio in Irlanda e chiederci tutto quello di cui hai bisogno.
Dove si trova l’Irlanda?
L’Irlanda si trova a Nordovest della costa occidentale dell’Europa, è un’isola ed è divisa in due parti: il Sud e il Nord. La capitale della Repubblica d’Irlanda, il Sud, è Dublino; la capitale dell’Irlanda del Nord, governata dall’Inghilterra, è Belfast. Non vogliamo tediarti con la Storia dell’Irlanda ma credo che un buon viaggio non possa essere tale se non è accompagnato dalla conoscenza di cosa stiamo andando a vedere e del perché un Paese vive o è organizzato in un certo modo. Per questo ti consigliamo di leggere questo testo per un po’ di Storia recente dell’Irlanda.
Quando visitare l’Irlanda?
L’Irlanda non è un Paese semplice dal punto di vista del clima: la pioggia è sempre all’orizzonte e, anche se non è quasi mai battente ma piuttosto è persistente, può dar fastidio. Sicuramente il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da giugno a metà agosto anche se già a luglio spesso il tempo può peggiorare. Non serve aggiungere che questo è anche il periodo maggiormente affollato a causa anche delle giornate lunghe.

Che documenti servono per viaggiare in Irlanda?
- Passaporto o carta di identità;
- Patente;
- Carta di credito necessaria per il noleggio dell’auto;
- Tessera sanitaria europea per le prime cure ed eventuale assicurazione di viaggio;
- Una lista di medicine che non puoi assumere, farmaci e alimenti a cui sei allergico/a [ovviamente tradotta in inglese eh?]
Che moneta si usa in Irlanda?
Nella Repubblica d’Irlanda si usa l’euro, al Nord si usa invece la sterlina; ricordati di questo particolare perché dovrai procurarti delle sterline se deciderai di visitare il Nord.
Come mi devo vestire per visitare l’Irlanda?
L’Irlanda è un Paese rurale e, fatta eccezione per Dublino, credo che spenderai molto del tuo tempo tra mare, montagna e collina. Vestiti comodi, scarpe da montagna o da ginnastica possibilmente impermeabili, un impermeabile (K-way) contro la pioggia, cappello e sciarpa, volendo guanti. Il classico consiglio “vestiti a strati” in Irlanda è più che valido e utile: il tempo cambia velocemente ed è necessario essere preparati. Non serve portarsi l’ombrello che, per colpa del vento, potrebbe rompersi 5 minuti dopo essere stato aperto.
Noleggio auto in Irlanda
L’Irlanda si presta ad un on the road in macchina per via della conformazione del suo terreno e del fatto che molte zone sono raggiungibili sono percorrendole in macchina o a piedi.
Esistono moltissime compagne per il noleggio auto in Irlanda ma tutte vengono prese d’assalto in estate e spesso i prezzi sono altissimi: ci sentiamo di consigliarti Europcar perché offre ottimi servizi e anche se i prezzi non sono bassi hai la certezza di trovare sempre un aiuto anche nelle situazioni più difficili.
Ricordati che per noleggiare un’auto in Irlanda devi avere 21 anni, una patente di guida valida e una carta di credito (non il Bancomat!) e che ogni macchina è soggetta ad ispezione al ritorno per cui se è troppo sporca viene applicato un supplemento. Un GPS non è una cattiva idea perché spesso le strade che sembrano tali non lo sono ed è bene essere preparati.
Leggi anche: La guida dettagliata sul noleggio auto in Irlanda.
Tour dell’Irlanda in autobus
Sono tantissime le compagnie che organizzano tour in autobus in Irlanda partendo da Dublino oppure spostandosi da una destinazione all’altra in bus; tra queste Kavanagh collega praticamente tutta l’Irlanda così come Bus Eireann.
Va da sé che un tour in autobus potrebbe essere molto più dispendioso in termini di tempo e non consentire di raggiungere posti che si possono invece facilmente raggiungere in autonomia grazie ad una macchina.
Leggi anche:
- Irlanda in 15 Giorni
- Irlanda in auto: gli itinerari e i percorsi più belli e imperdibili
- Una settimana in Irlanda: itinerario alla scoperta dell’Ovest
- Cosa vedere a Dublino in un weekend di 3 giorni
Attività consigliate:
- Da Dublino: scogliere di Moher, Burren e Galway
- Da Galway: tour alle Scogliere di Moher e Burren
- Isole Aran e Scogliere di Moher: crociera da Galway
- Selciato del Gigante e Carrick-a-Rede: tour da Dublino
Dove dormire in Irlanda?
L’Irlanda è famosa per la qualità dei suoi Bed & Breakfast che vengono validati dall’apposita Associazione Nazionale e che nella maggior parte dei casi presentano degli standard elevatissimi con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ti consigliamo il sito Bed and Breakfast Ireland, tra i più accreditati e riconosciuti.
Se sei alla ricerca di hotel o appartamenti, la nostra scelta ricade sempre su Booking dove puoi anche prenotare senza pagare nulla fino all’arrivo e dove puoi anche cancellare in un tempo ragionevole; su Booking puoi, volendo, anche prenotare degli appartamenti in tutta Irlanda.

Con chi volare?
L’Irlanda è servita, dall’Italia, da Ryanair e AerLingus che volano dirette su Dublino; volendo si può fare scalo in tantissime capitali europee e da lì raggiungere Dublino. Altre compagnie volano dirette su Belfast (EasyJet, per esempio). Io personalmente consiglio un volo diretto che in un massimo di 4 ore ti porterà a Dublino per iniziare il tuo tour.
Come organizzo l’itinerario?
Dipende tutto da quanti giorni hai a disposizione ma il mio consiglio è di partire sempre da Dublino e tornare, circolarmente, a Dublino. Gli itinerari possibili sono diversi, tra cui:
- Itinerario classico da Dublino a Dublino passando per l’Est e il Sud (qualche idea qui)
- Itinerario verso l’Ovest (itinerario completo QUI)
- Giro completo dell’Irlanda
- Da Dublino alla Costa Occidentale
- L’Irlanda del Nord (clicca qui per qualche idea)
- Dublino, Belfast, Connemara, Cork
- Dublino e la sua costa
Senza dimenticare gli itinerari più particolari tipo:
- Itinerario sulle orme di Star Wars
- Itinerario sulle orme di Game of Thrones (un assaggio disponibile QUI)
Leggi anche:
- Irlanda in 15 Giorni
- Irlanda in auto: gli itinerari e i percorsi più belli e imperdibili
- Una settimana in Irlanda: itinerario alla scoperta dell’Ovest
- Cosa vedere a Dublino in un weekend di 3 giorni
Attività consigliate:
- Da Dublino: scogliere di Moher, Burren e Galway
- Da Galway: tour alle Scogliere di Moher e Burren
- Isole Aran e Scogliere di Moher: crociera da Galway
- Selciato del Gigante e Carrick-a-Rede: tour da Dublino
Quanto costa un viaggio in Irlanda
Non costa poco, premettiamolo: anche se si cerca di risparmiare, l’Irlanda non è una nazione economica come si potrebbe credere. Chiaramente molto è dovuto al prezzo degli alloggi e, ovviamente, dal cibo per cui basta organizzarsi per decidere che tipo di viaggio fare per studiare il budget al meglio. In media, limitandosi il giusto (ovvero no ostelli e pasti preparati autonomamente), si riesce a spendere (vitto e alloggio) circa 150 euro al giorno a coppia (macchina esclusa, attrazioni eventuali a pagamento escluse).
Quale guida mi conviene comprare?
Per me le guide non sono tutte uguali ed è bene sapere cosa si vuole fare prima di affrontare la spesa: la Lonely Planet è la base, sempre buona, ma a questa affiancherei la Touring perché propone esperienze davvero interessanti per chi ama la natura.
Detto ciò, la guida perfetta non esiste e il mio consiglio è sempre lo stesso: consultarne diverse, prendere appunti, parlare con chi sul posto vive, farsi consigliare e deviare anche un pochino da quello che tutti consigliano.
Le prese elettriche in Irlanda
In Irlanda l’energia è erogata in maniera diversa rispetto all’Italia e Nord e Sud si differenziano ulteriormente:
- Repubblica d’Irlanda: 220V AC
- Irlanda del Nord: 240V AC
Servono adattatori con uscita con 3 buchi rettangolari, specie se decidi di dormire in b&b.
Come ci si regola con la cucina?
La cucina irlandese si compone di pochi prodotti, tutti molto buoni: patate, carne, prodotti caseari, pesce ottimo e birra.
La colazione è uno dei pasti principali e per sperimentare al massimo l’Irlanda ti consiglio un Irish breakfast a base di salsiccia, pancetta e chi più ne ha più metta: dai un’occhiata qui per saperne di più.
A pranzo di solito si sta leggeri con un toast e una zuppa o un panino mentre la sera si abbonda con stufati, bistecche e pesce. In mezzo non può mancare una sosta al pub, per una pinta d’ordinanza. Se stai cercando le regole d’oro per una Guinness fatta come si deve leggi qui.
Sicuramente i sapori della cucina irlandese sono diversi da quelli della cucina italiana e la differenza si sente tutta ma non si muore di certo di fame.

A chi consigliate un viaggio in Irlanda?
Sicuramente non a coloro che amano solo le grandi città e non si trovano a proprio agio in piccoli paesini fatti magari da una sola strada così come non lo consiglio a coloro che cercano vacanze comode e all’insegna di esperienze, enogastronomiche in primis, che conoscono già. Non consigliamo l’Irlanda neanche a tutti coloro che non capiscono le abitudini degli altri, hanno problemi con il meteo e con le usanze diverse. Per il resto, ci sentiamo di consigliare un viaggio in Irlanda a tutti, comprese famiglie con bambini.
Organizzare un viaggio in Irlanda: risorse utili
Se stai pensando a un viaggio in Irlanda per il prossimo futuro, queste sono alcune risorse che ti consigliamo:
- Booking.com – Prenota hotel e sistemazioni in Irlanda senza pagare il deposito e con la garanzia della cancellazione prima dell’arrico (verificare sempre le condizioni di ogni singola struttura, che possono cambiare). Clicca qui per maggiori informazioni,
- Groupon – La sezione Viaggi di Groupon contiene tante idee e offerte speciali per prenotare hotel e soggiorni a prezzi ottimi, con offerte anche per l’Irlanda. Clicca qui per maggiori informazioni.
- Europcar – Noleggia un’auto a prezzi scontati in Irlanda con la garanzia di poterla disdire (Verificare sempre i termini e le condizioni del proprio noleggio). Clicca qui per maggiori informazioni.
- GetYourGuide – Prenota le migliori esperienze in Irlanda e innamorati dell’Isola di Smerlando. Clicca qui per maggiori informazioni.
Le migliori guide di viaggio sull’Irlanda
Se vuoi programmare il tuo viaggio in Irlanda, queste sono le guide turistiche che ti consigliamo:
- Lonely Planet Irlanda di Fionn Davenport
- National Geographic Irlanda di Christopher Somerville
- Lonely Planet. Ireland’s Best Trips
- Guida Touring Irlanda
Contattaci per tour personalizzati, consigli di viaggio, itinerari e tutto quello di cui hai bisogno per il tuo viaggio in Irlanda: nessuno meglio di chi vive sul posto può consigliarti e farti vivere l’Irlanda come un vero local.