
Putizza Slovena, ricetta passo dopo passo della potica
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
La putizza slovena è uno dei dolci più particolari e che meglio rappresentano l’Europa dell’Est: si tratta infatti di un lievitato abbastanza elaborato che viene preparato di solito in occasione delle festività natalizie data la presenza di noci e frutta secca ma può essere anche preparato per una colazione o una merenda.
E’ un dolce che richiede un minimo di impegno e di tecnica ma il risultato, una volta pronta, vi stupirà: da un lato ricorda infatti le nostre brioches e dall’altro le classiche ciambelle alla cannella del Nord Europa, in un connubio davvero incredibile.
La putizza si chiama anche potica e non è difficile trovarla anche in Friuli Venezia Giulia, per l’ovvia vicinanza con la Slovenia, ma in questa zona d’Italia alla frutta secca viene aggiunto anche il cioccolato e dei pezzi di biscotto oltre ad una glassatura esterna che la rende leggermente più liscia e brillante. A Gorizia la potica si chiama gubana e si mangia a Pasqua.
Ingredienti per una putizza da circa 32 cm
- Per la pasta
- 1 kg di farina forte
- 30g di lievito fresco
- 4 tuorli d’uovo
- 300ml di latte tiepido
- 120g di burro,
- 1 cucchiaino di sale,
- 2 cucchiai di zucchero
- Per il ripieno
- 700g di noci,
- 200g di miele,
- 50g di zucchero
- 200ml di latte
- 1 uovo
- Cannella al bisogno
- Grappa al bisogno
- Per decorare
- 1 uovo
- Zucchero a velo
Procedimento
- Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un paio di cucchiai di farina e lasciarlo riposare fin quando non inizierà a fare le bolle.
- Una volta pronto, aggiungere tutti gli altri ingredienti impastando a mano o con un’impastatrice facendo attenzione che la pasta sia legata ed elastica. Lasciar lievitare per circa 1 ora in un luogo abbastanza caldo.
- Preparare il ripieno scaldando il latte con le noci sminuzzate. Scaldare anche il miele quindi unire i due composti aggiungendo anche zucchero e cannella. Aggiungere l’uovo e un goccio di grappa e mescolare velocemente per bene con un cucchiaio di legno.
- Riprendere la pasta e stenderla ad un altezza di 1/2 centimetro quindi cospargerla con il ripieno e arrotolarla per bene. Disporla dentro lo stampo imburrato e lasciar lievitare per almeno 1 ora.
- Spennellare la putizza con uovo sbattuto e cuocere per 1 ora in forno a 180° (in base al forno potrebbe volerci più tempo). Sfornare, lasciar raffreddare del tutto e cospargere di zucchero a velo prima di servire.
Tempo di preparazione: 4 ore
Risultato: un dolce ricco e non eccessivamente dolce. Adatto per tutte le stagioni anche se ovviamente quando fuori è fresco è sicuramente più piacevole.
Variante: al posto della grappa si può usare rhum. La versione senza glutine può essere particolarmente ostica per cui consiglio di usare un mix di farine GF e aggiungere xantano per una maggiore elasticità e lavorabilità.
Consiglio: come per tutti i lievitati, va conservato dentro un portatorta per evitare il contatto con l’aria che lo rende duro. Può essere preparata e congelata a fette per essere mangiata al bisogno.