
Pavia: tutto quello che c’è da vedere e dove mangiare in città
Pavia, 35 Km a Sud di Milano, in un territorio quasi di confine che ne fa crocevia di tradizioni, sia culturali che enogastronomiche. A pochi chilometri dalla città, l’Oltrepò Pavese con i suoi vini e il suo cibo tutti da scoprire, lasciandosi incantare da castelli, rocche e paesi che raccontano Storia e Storie. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da vedere a Pavia in un giorno o, perché no, anche durante un fine settimana; ma, soprattutto, scopriamo insieme i prodotti da assaggiare e i locali dove assaggiarli, per un viaggio enogastronomico che non lascia insoddisfatti.
Cosa vedere a Pavia
Pavia si gira benissimo a piedi per cui non è necessario né acquistare una guida specifica né pianificare chissà che itinerario. Ti basta seguire le indicazioni per il centro storico e sicuramente non avrai problemi.
Università di Pavia
L’Università di Pavia è la più antica della Lombardia e, a parte la sua valenza accademica, è oggi visitabile sia all’esterno che all’interno. La sua particolarità architettonica è una reticolato di portici e chiostri che ne fanno una delle più belle università italiane da visitare.
Duomo di Pavia
Un Duomo dai mattoncini rossi, diverso da quello che ci immaginiamo quando pensiamo a questo tipo di strutture, il Duomo di Pavia domina il centro ed è sormontato dalla terza cupola più grande d’Italia. La sua struttura a pianta greca ne fa uno dei monumenti più particolari. A fianco sulla piazza si trova Palazzo del Broletto.

Il Duomo di Pavia
Basilica di San Michele
La Basilica di San Michele è considerata anche più importante del Duomo perché strettamente legata alla storia della città e della Lombardia. Qui venne incoronato Barbarossa ed è qui che si radunano studiosi di esoterismo e religione, dal momento che gli affreschi e le decorazioni della Basilica a quanto pare contengono molti simboli da interpretare.
Castello Visconteo
La prima cosa che si nota quando si arriva in città è il Castello Visconteo. Risale al 1630 e oggi, dopo essere stato sede della corte dei Visconti, ospita i Musei Civici e la Pinacoteca Malaspina oltre ad essere sede di eventi, all’interno e all’esterno, tutto l’anno. Maggiori informazioni sugli eventi che si tengono presso il Castello Visconteo cliccando QUI; se sei a Pavia, fino al 3 dicembre puoi visitare la mostra LONGOBARDI. Un popolo che cambia la storia, la mostra su questo popolo più importante mai realizzata in Italia.

Il Castello di Pavia
S. Pietro in Ciel D’Oro
Famosa per la sua architettura e soprattutto per l’Arca di S.Agostino, una scultura in marmo bianco di Carrara dove sono conservate le spoglie di S. Agostino.
Cupola Arnaboldi
Una costruzione davvero unica al centro della città di Pavia: un palazzo con al centro una piazza a pianta ottagonale sormontata da una cupola in vetro. Un luogo davvero unico, con un mix di stili architettonici classici che rendono l’ambiente davvero incredibile.
Ponte Coperto
Simbolo di Pavia, questo ponte collega le due parti della città, pur non essendo più l’originale. L’originale risaliva al 1354 ma venne completamente abbattuto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito da zero nel 1951. All’estremità del Ponte uscendo dal centro storico si trova Borgo Ticino, una zona davvero unica di Pavia con le sue case colorate affacciate sul Ticino e un’atmosfera completamente diversa dal resto della città (con il monumento alla Lavandaia che ricorda appunto le lavandaie che lavavano i panni nel Ticino).

Ponte coperto di Pavia
Certosa di Pavia
Si trova a circa 10 km da Pavia e, nonostante sia stata pensata come “sorella minore” del Duomo di Milano e sia stata progettata dagli stessi architetti, la Certosa è oggi un posto unico, dove Gotico e Rinascimentale si fondono dando vita ad un’architettura religiosa davvero unica.
Mangiare a Pavia
Terra di buon vino e buon cibo, Pavia non lascia insoddisfatti quando si tratta di mangiare e bere. Da non perdere i piatti a base di riso (per via della vicinanza con una delle zone più importanti per la produzione di riso), la zuppa pavese (brodo con uova, formaggio, verdura e pane), ravioli allo stufato, piatti di pesce di fiume e brasati cotti e accompagnati dai rossi locali. Ecco per te alcuni indirizzi selezionati da provare se ti trovi in città.
Osteria della Madonna da Peo
Menù classico lombardo fatto di sapori decisi e piatti importanti. La gestione è ancora a livello familiare ma oggi il locale è frequentato anche da turisti, specialmente per via della vicinanza al Duomo e la qualità dei piatti offerti.
Miccone
Il miccone, tipico della provincia pavese, è un pane che in questo locale viene farcito con prodotti della tradizione e non. Un fast food gourmet, per un pranzo veloce e saporito, in cui i sapori della terra sono esaltati al 100%.
Ristorante La Posta
Salumi e primi piatti con il massimo dell’attenzione dedicata al riso, ingrediente fondamentale della cucina a La Posta. Locanda fuori dai classici circuiti turistici, frequentato dai locali per i suoi piatti tradizionali e abbondanti e per la sua atmosfera rustica e calda.
La Torre degli Aquila
Ristorante piccolo, a gestione familiare, che propone solo ed esclusivamente piatti con ingredienti stagionali. Non solo ingredienti locali ma anche provenienti da altre zone d’Italia tenendo fede alla filosofia del locale che prevede la valorizzazione delle eccellenze d’Italia.
Pasticceria Vignoni
Imperdibile un caffè e una fetta di torta Paradiso da Vignoni, E’ qui infatti che la famosa torta morbida e delicata (senza creme all’interno) è nata e continua ad essere il marchio di fabbrica del locale e di tutta Pavia. La torta è disponibile anche per l’asporto in confezioni vintage che non lasciano indifferenti.

La torta Paradiso di Vigoni – [Foto di Giuseppe]
Altre cose da fare e vedere a Pavia
Ogni anno a Pavia, in concomitanza con la Festa del Ticino di settembre, si tiene il Mercato Europeo che riunisce produttori da tutta Europa: si va dall’enogastronomia all’artigianato, il tutto accompagnato da tante attività collaterali. Una buona occasione se ti trovi in città o se stai pianificando una visita.
[Disclaimer: questo post è stato realizzato in collaborazione con ViviPavia. Le opinioni e i consigli sono strettamente personali e nessuno dei locali presenti nel testo ha sponsorizzato questo articolo].