
Ricetta risotto con asparagi selvatici
Cucinare il riso è una delle cose che mi piace fare di più in assoluto e che, modestamente, mi riesce meglio! 🙂 Mi piace mescolare, mi piace combinare, mi piace vedere il chicco che da duro si ammorbidisce e si adatta alla mia mano. Insomma, senza fare i romanticoni direi che il risotto è uno dei piatti che mi piace preparare in qualsiasi circostanza, anche durante la settimana. Quando sono disponibili, il risotto con gli asparagi selvatici è una delle ricette che preparo spessissimo. In generale sono proprio innamorata degli asparagi! 🙂
La ricetta è semplice e molto meno complicata di quel che sembra, il sapore è ottimo se si usano asparagi buoni e non eccessivamente grandi; non so da voi ma da me gli asparagi costano per cui non vi sto proponendo una ricetta economica ma una ricetta ricchissima di gusto e sapore.
Qua trovate una variante del risotto agli asparagi con aggiunta di limone mentre di seguito vi riporto la ricetta per il classico risotto agli asparagi, senza burro aggiunto perché non serve a niente e appesantisce soltanto!
Ingredienti risotto con asparagi selvatici
- 200 grammi di riso per risotto
- 300 gr di asparagi selvatici
- 800 ml di acqua
- 1/2 scalogno
- 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
- sale
Ricetta risotto con asparagi selvatici
2. Scolare gli asparagi e tagliarli a pezzettini. Aggiungere un dado vegetale all’acqua di cottura degli asparagi (meglio se fatto in casa) quindi farlo sciogliere a fiamma bassa mescolando.
3. Sminuzzare lo scalogno e farlo soffriggere in un cucchiaio di olio extravergine di oliva quindi una volta che risulta appassito versare nella stessa padella/pentola il riso e lasciarlo tostare per 2/3 minuti.
4. Aggiungere il brodo poco alla volta fin quando il riso non risulta completamente e a metà cottura aggiungere anche gli asparagi in modo da far insaporire il riso e il brodo.
5. Togliere dal fuoco e mantecare con il parmigiano. Servire caldo.
Risultato: delicato, semplice ma allo stesso tempo sostanzioso e piacevole da preparare e mangiare, il risotto agli asparagi piace (quasi) a tutti e l’assenza di burro lo rende anche abbastanza leggero.
Variante: qualcuno sfuma il riso con del vino bianco prima di cuocerlo nel brodo. Il sapore si sente e potrebbe essere troppo forte ma non è male.
Consiglio: se vi avanza siate consapevoli che riscaldarlo è la morte quindi preparate dei mini arancini con il risotto avanzato e vedrete che riciclo creativo! 🙂