
La migliore amatriciana di Roma, ecco dove mangiarla per me
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
La migliore amatriciana di Roma: dove si mangia? Insieme alla pasta alla carbonara, la pasta all’amatriciana è un’altra delle ricette romane che suscitano interesse e la domanda su dove mangiare la migliore se si è a Roma è quasi un rito.
Se la carbonara è il piatto romano per eccellenza, l’amatriciana pur non essendo romana ma proveniente appunto da Amatrice (Rieti) è diventata un piatto che a Roma si mangia non solo facilmente ma anche con piacere nonostante non tutti si possano vantare di seguire le “regole” e soprattutto di preparare un’amatriciana autentica (la mia ricetta è stata proposta negli Stati Uniti da quelli dell’Huffington Post). Esattamente come per la carbonara, vi segnalo quelli che secondo me sono i migliori posti dove mangiare un’amatriciana a Roma
(Alcuni dei) Posti dove mangiare un’ottima pasta all’amatriciana a Roma
Francesco er Laziale
Non è proprio centrale ma vale la passeggiata, Francesco er Laziale (originariamente chiamato Osteria con cucina Francesco Angelini, per chiamarla con il nome reale) a Torpignattara (via Casilina 493) dove si mangia davvero tradizionale e dove l’amatriciana è preparata seguendo la ricetta originale e tradizionale, con il sugo stretto e abbondante che copre la pasta fatta a mano oppure i classici rigatoni. Niente di sofisticato, paradiso per il palato!
Da Marcello
Altro luogo poco famoso tra i gourmet ma famoso tra chi ama la buona cucina romana di un tempo è in via dello Scalo di San Lorenzo dove la cucina casalinga e tradizionale la fanno da padrone e l’ambiente è rustico con tanto di posate e piatti diversi tra di loro e tovaglie di carta alla vecchia maniera. Amatriciana deliziosa, piena di grasso del guanciale e per questo fantastica.
Vecchia Roma all’Esquilino
Propone l’amatriciana alla vecchia maniera in un ambiente che non è da trattoria ma non è nemmeno da ristorante all’ultima moda: è il giusto mezzo per chi cerca un posto carino e non spartano e vuole mangiare bene spendendo il giusto. L’amatriciana viene mantecata nella forma di pecorino.
Domenico dal 1968
La quintessenza dell’amatricianità: la ricetta è la classica, la salsa è bella stretta e saporita, la pasta usata spazia dallo spaghettone alle mezze maniche e se non sono disponibili questi due formati allora l’amatriciana non viene manco proposta. Prezzi nella media.
Tanto pe’ magna’ alla Garbatella
Già segnalata nel post sulla carbonara, prepara un’amatriciana senza fronzoli, pezzettoni e tanto guanciale che viene servita in piatti bianchi d’ordinanza e senza nessuna variazione al tema.
La migliore amatriciana a Roma: tre posti dove NON consiglio di mangiare la pasta all’amatriciana
Premesso che la loro cucina è davvero ottima, per mangiare un’amatriciana a Roma non consiglio Arcangelo, Convivio Troiani e La Gensola che, nonostante figurino sempre nelle classifiche per le loro amatriciane, in realtà propongono versioni ardite e molto poco classiche di questo piatto che vanno, a mio personale avviso, a modificare troppo la ricetta di base e a creare un perfetto piatto ma non tradizionale
Se a questo punto ti è venuta voglia di prepararti una pasta all’amatriciana, ti lascio la mia ricetta originale romana: clicca QUI e non te ne pentirai!