
Castagne bollite, la ricetta e i tempi di cottura
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Autunno, tempo di castagne che possono essere preparate in tantissimi modi diversi, in base ai propri gusti e anche al tempo a disposizione. Le castagne bollite sono uno dei modi per gustare questo tipico prodotto di stagione al meglio.
La particolarità delle castagne bollite è di essere semplicissime da preparare e anche abbastanza versatili: infatti una volta cotte, possono essere gustate da sole ma anche accompagnate a spezie, zucchero e trasformate eventualmente in un dolce.
Le castagne sono ricche di acqua ma anche di sali minerali, vitamine, minerali di vario tipo (sodio, fosforo, zolfo, etc) e di ferro. Le vitamine B1, B2, C e PP sono presenti in quantità molto elevate.
Le castagne sono anche indicate per chi soffre di anemia, inappetenza e magrezza mentre sono sconsigliate a chi soffre di problemi allo stomaco e all’intestino perchè difficilmente digeribili. Maggiori informazioni sulle castagne cliccando qui.
Prima di passare alla ricetta, qualche consiglio utile per preparare le castagne bollite:
- Scegli castagne più o meno della stessa grandezza: in questo modo eviterai una cottura disomogenea;
- L’acqua deve essere completamente fredda e le castagne devono essere tutte completamente immerse. In questo modo si cuoceranno mentre l’acqua si scalderà e si cuoceranno uniformemente;
- La buccia è fondamentale per la cottura delle castagne in acqua in quanto previene che queste si rompano e si riempiano di acqua;
- Mai scegliere castagne eccessivamente piccole perché in cottura perderanno anche quel poco di polpa presente;
- Una volta bollite, le castagne vanno private immediatamente della buccia che, se diventa fredda, sarà difficile da eliminare;
- Dopo averle bollite e pulite, le castagne possono essere conservate in un sacchetto sottovuoto e possono essere consumate entro 6 mesi dalla data di cottura;
- Puoi conservare le castagne bollite per 6 mesi anche in altro modo: sistemandole in barattoli a chiusura ermetica (sterilizzati seguendo le regole che trovi qui) immerse in vino bianco oppure in uno sciroppo di zucchero o ancora in miele;
- Per capire quando sono cotte, inserire una forchetta in diverse castagne: la morbidezza indicherà il livello di cottura.
Ecco per te la ricetta per preparare le castagne bollite: le dosi dipendono dalla quantità di castagne che vuoi preparare per cui quella che trovi di seguito è la metodologia da utilizzare per preparare delle castagne bollite ottime da mangiare subito e anche da usare per preparare altre ricette. Dopo la ricetta classica, troverai la ricetta per preparare le castagne bollite usando la pentola a pressione.
Ingredienti per una porzione
- Castagne
- Acqua fredda
- Spezie o aromi (opzionale)
Procedimento
- Incidere le castagne senza togliere la buccia e sistemarle in una pentola abbastanza capiente;
- Coprire con acqua fredda non salata, eventualmente aggiungere spezie o aromi o lasciarle al naturale;
- Lasciar cuocere fino a cottura completa, ricordando che dal momento del bollore è necessario calcolare almeno 40 minuti per le castagne medie e 1 ora per quelle grandi;
- Scolare e sbucciare immediatamente;
- Servire tiepide, da sole o accompagnate con altre salse o spezie.
tempistiche
Tempo di preparazione: 1.5 ore
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 2.5 ore
Castagne bollite con la pentola a pressione
Se hai a disposizione una pentola a pressione, puoi preparare le castagne bollite anche con questo accessorio. Dopo averle incise, vanno messe nella pentola a pressione e ricoperte di acqua prima di chiudere coperchio e valvole come da istruzioni. Una volta sul fornello, vanno calcolati circa 20 minuti di cottura da quando la pentola a pressioni inizia a fischiare; spegnere la fiamma, far uscire il vapore dalla ventola e aprire la pentola a pressione prima di tirare fuori le castagne bollite e pulirle.
Castagne lesse: varianti e altri usi
- Al posto dell’acqua, puoi usare il latte. In questo caso, le castagne devono essere sbucciate prima della cottura e anche tutta la pellicina va eliminata. Le castagne vanno cotte nel latte fin quando non diventeranno cremose e si può aggiungere zucchero e cannella per un dolce semplice e cremoso;
- Una volta bollite, le castagne possono essere frullate e usate per altri dolci: si può preparare un mont blanc semplificato, le si può usare per preparare una crema al cioccolato al posto delle nocciole, le si può usare per riempire un pollo o un tacchino aggiungendo spezie e sale e così via;
- Puoi bollire le castagne anche con la pellicina ma seguendo qualche accortezza: per prima cosa, la buccia deve essere tolta completamente. Una volta fatto questo, sistemare le castagne dentro una pentola piena di acqua fredda e stemperata con farina e sale (500 ml di acqua = 1 cucchiaio di farina e 1 cucchiaino di sale): l’acqua stemperata con la farina permette alla pellicina di ammorbidirsi e permetterà la sua rimozione. Lessare le castagne per massimo 15 minuti quindi scolarle e sbucciarle del tutto.