
La vera amatriciana: ingredienti, ricetta ed errori da non commettere
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Gli ingredienti della vera amatriciana sono, ad oggi, oggetto di enormi dibattiti per via delle diverse supposizioni. C’è chi dice sia nata a Roma, chi ad Amatrice, chi utilizza l’aglio e la cipolla, chi no. Di fatto, come per tutte le ricette regionali e tradizionali le leggende sono diverse e anche le esecuzioni.
La ricetta originale è stata depositata dal Comune di Amatrice con apposito disciplinare e avvalora la tesi secondo cui l’amatriciana è figlia della gricia; ne esiste una variante ulteriore, chiamata Matriciana, che si fa risalire a Roma e che prevede l’uso di cipolla.
Ma la vera amatriciana, con i suoi ingredienti, prevede le seguenti cose:
- no aglio o cipolla: se è vero che nella versione romana, anche quella di Ada Boni, la cipolla è presente, è anche vero che la ricetta originale e tutelata non comprende nè aglio nè cipolla per garantire un gusto semplice ma deciso;
- no pancetta: il guanciale è fondamentale per la buona riuscita dell’amatriciana. Ha un sapore delicato, una parte grassa che resta compatta ed è considerata nobile e un gusto particolare. La pancetta è più grezza e quindi troppo forte;
- no pasta corta liscia: la pasta lunga o corta ma rigata assorbono meglio il sugo e sono ideali per l’amatriciana;
- no parmigiano: il pecorino regala all’amatriciana la sapidità necessaria per bilanciare l’aroma del sugo e l’acidità del pomodoro;
In poche semplici parole, come si prepara l’amatriciana perfetta?
L’amatriciana con la ricetta originale di Amatrice per 4 persone
500 grammi di spaghetti
125 grammi di guanciale
1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
1 goccio di vino bianco secco
400 grammi di pomodori San Marzano
1 pezzetto di peperoncino
100 grammi di pecorino
Sale
L’amatriciana originale
- In una padella far rosolare peperoncino, olio e guanciale tagliato a strisce. Sfumare con il vino. Togliere il guanciale rosolato dalla padella e metterlo da parte.
- Aggiungere i pomodori, aggiustare di sale e lasciar cuocere per qualche minuto. Togliere il peperoncino, rimettere il guanciale e lasciar cuocere a fiamma bassa per qualche minuto.
- Cuocere la pasta scolandola al dente, condirla con la salsa, aggiungere pecorino e mescolare.
- Servire calda eventualmente aggiungendo altro pecorino grattugiato.
Altre risorse sulla pasta all’amatriciana
- L’amatriciana originale con varianti, origini e tutto quello che c’è da sapere: QUI
- Spaghetti e bucatini all’amatriciana: QUI
- Dove mangiare la migliore amatriciana a Roma: QUI
- La video ricetta dei bucatini all’amatriciana: QUI
Come fare l’amatriciana: video
SCOPRI ALTRE RICETTE ROMANE