
Cosa mangiare a Helsinki: guida alla cucina tipica
Cosa mangiare a Helsinki? Quali sono i prodotti più famosi e che vanno necessariamente assaggiati se si visita Helsinki? In questa guida alla cucina tipica di Helsinki e della Finlandia ti portiamo alla scoperta delle cose che vanno necessariamente assaggiate durante un viaggio ad Helsinki.
Qualcuno, tempo fa, ha detto che la Finlandia è il posto peggiore dove mangiare ma la realtà è completamente diversa: in Finlandia si mangia bene e, soprattutto, si mangiano prodotti locali poco lavorati, il che rende la cucina molto semplice e fatta di cose, se vogliamo, povere. Mangiare a Helsinki e in Finlandia è più semplice di quel che si crede, basta solo scegliere cose tipiche.
Cosa mangiare a Helsinki: dal dolce al salato, al caffè alla birra
Ecco per te una piccola guida con tutti i piatti e le cose da assaggiare durante un soggiorno a Helsinki o in Finlandia.
Karjalanpiirakka
Le karelian pies, come dice il nome, sono originarie della zona di Karelia ma sono diventata subito parte della cultura gastronomica finlandese. Si usa mangiarle a colazione e si tratta di paste a base di farina di segale riempite di riso oppure patate o ancora carote. Si servono tiepide e accompagnate con un mix di burro salato e uova sode da spalmare in superficie.
Muikku
Lo snack preferito dai finlandesi è composto di piccoli pesci simili alle acciughe leggermente infarinati e fritti nel burro accompagnati dalle patate e/o da una salsa a base di aglio.
Grillimakkara
Le salsicce tipiche finlandesi sono giganti e vengono servite da sole o dentro il pane con l’aggiunta di senape e tanta birra ad accompagnare il tutto.
Voisilmäpulla
Una brioche con un buco in mezzo, riempito di burro e zucchero. Difficile resistere!
Ruisleipä
Il pane di farina di segale in Finlandia è un’istituzione e, anche se ne esistono diverse versioni, quello a forma di ciambella va per la maggiore nonostante non sia per nulla leggero.
Näkkileipä
La versione croccante e sottile, un cracker praticamente, della ruisleipä, servita per colazione con il burro oppure come accompagnamento delle zuppe.
Korvapuusti
Le famose cinnamon buns nordiche sono la quintessenza del Paese pur non essendo prettamente finlandesi. La differenza con le svedesi e le norvegesi è l’impasto molto più morbido che fa in modo che una sola non sia mai abbastanza, sempre accompagnata da una tazza di caffè.
Silli e Mäti
Le patate novelle sono considerate una prelibatezza e vengono servite con aringhe (silli) o con le uova di pesce (mäti) accompagnate solo da una noce di burro e dell’aneto.
Poronkäristys
Carne di renna servita con patate e bacche rosse. Semplice, essenziale, decisamente nordico.
Runenberg Tarts
Le Runenberg Tarts sono tradizionalmente servite in Finlandia solo all’inizio dell’anno e fino al 5 febbraio, giorno del compleanno di Johan Ludvig Runeberg. Alcuni caffè iniziano a venderli già all’inizio di gennaio, subito dopo la fine del periodo natalizio. Per il resto dell’anno è quasi impossibile trovarle, ad eccezione di alcuni caffè locali nella città natale di Runeberg. Si tratta di tortine con mandorle e olio di mandorle e la pasta superiore decorata con marmellata di mirtilli e un anello di glassa.
Leipäjuusto
Chiamato anche Juustoleipä, il Leipäjuusto è il formaggio tipico finlandese fatto con latte di mucca quindi fritto o cotto in forno, da servire con marmellata.
Salmiakki
La liquirizia salata è una delle cose più amate dai finlandesi e si trova praticamente in tutte le forme e prodotti. Da provare assolutamente il gelato che con il suo gusto a metà tra il salato e il dolce è davvero unico.
Shrove Buns
Gli Shrove Buns sono dolci tradizionali originariamente arrivati in Finlandia dalla Svezia, dove vengono chiamati semlor. Questi panini dolci vanno riempiti con pasta di mandorle e panna montata e decorati con zucchero a velo oppure con marmellata di fragole.
Munkki
Ciambelle fritte aromatizzate al cardamomo da mangiare ancora calde.
Vispipuuro
Un porridge freddo che viene preparato con semolino e mirtilli rossi da servire con latte e zucchero.
Mustikkapiirakka
Una base classica di frolla ricoperta di mirtilli interi che vengono cotti e ridotti in purea.
Kalakukko
Immaginate una quiche di pesce ma preparata all’interno di una crosta di pane di segale.
Salmone
Si trova ovunque, freschissimo, senza alcun condimento oppure già condito. Da mangiare rigorosamente con del pane di segale o in modalità zuppa (Lohikeitto).
Caffè filtrato
I finlandesi consumano più caffè della media europea e ad ogni angolo di Helsinki si trovano bar e locali dove fermarsi per berne una tazza. Chiedetelo sempre “filtered”.
Kalakeitto
La classica zuppa di pesce a base di patate, carote, pesce di stagione e aneto. Semplice ma sempre ottima.
Carne e pesce in scatola
Non parliamo di carne e pesce normali ma di renna, orso e chi più ne ha più ne metta. Costo altino per essere prodotti in scatola ma calcolando che si tratta di materie prime particolari è giustificato.
Birra
Il finlandese medio beve birra, specialmente birra locale, e sidro. Due nomi su tutti: Lapin Kulta e Happy Joe.
La curiosità
Ogni anno si tiene per 4 volte Il Giorno dei Ristoranti che permette a tutti gli abitanti di Helsinki di aprire le porte di casa propria, preparare del cibo e venderlo.
I prodotti e gli ingredienti tipici mese per mese
Siccome la cucina finlandese si basa sugli ingredienti di stagione, di seguito l’elenco dei prodotti da consumare mese per mese se siete a Helsinki o in Finlandia e qualche cibo tipico e stagionale:
Gennaio: bottatrice e uova di pesce
Febbraio: torta Runeberg (da consumare solo il 5 febbraio), zuppa di piselli e panini del martedì grasso
Marzo-Aprile: agnello, mämmi (dolce tipico pasquale preparato con acqua, farina di segale e malto di segale ), pasha (dolce pasquale a base di formaggio fresco)
Maggio: pesce persico, coregone, lucioperca, Sima (idromele) e tippaleivät (frittelle del Primo Maggio), ortiche
Giugno-Luglio: patate novelle, salmone, salsicce, aringhe, frutti rossi di tutti i tipi
Agosto: ortaggi a radice, gamberi, anatra selvatica, finferli, mele
Settembre: aringhe del Baltico, coregone, lepre, finferli, mirtilli rossi
Ottobre-Novembre: agnello, cavolo, alce, renna, oca
Dicembre: prosciutto, insalata di barbabietola (rosolli), biscotti allo zenzero, torte di Natale, glögi (vino caldo)
Un piccolo dizionario enogastronomico
Nonostante nessuno si aspetta che voi parliate finlandese e calcolando che l’inglese è parlato correttamente dai finlandesi, conoscere qualche frase di uso comune a tavola non fa mai male:
Ciao = Hei
Come va? = Kuinka voit?
Benvenuto = Tervetuloa
Da dove vieni? = Mistä olet kotoisin?
Piacere di conoscerti = Hauska tavata
Buongiorno = Huomenta
Buon pomeriggio = Päivää
Buonasera = Hyvää iltaa
Buonanotte = Hyvää yötä
Arrivederci = Näkemiin
Alla salute! = Kippis!
Buon appetito = Hyvää ruokahalua!
Grazie = Kiitos
Bevanda = juoma
Cibo = ruoka
Ristorante = ravintola
Carne ben cotta = ylikypsä
Carne mediamente cotta = kypsä
Carne quasi cruda = puoliraaka
Non mangio carne rossa = En syö punaista lihaa
Sono vegetariano/a = = Olen kasvissyöjä
Vino rosso o bianco? = punaviiniä vai valkoviiniä
Brindiamo = malja
Posso avere dell’acqua? = Voisinko saada vettä?
Ho fame = olen nälkäinen
Posso avere il conto? = Saisinko laskun?
Adesso non ti resta che scoprire Helsinki con il mio video e la mia guida di viaggio e iscriviti al mio canale su YouTube:
[Foto di Giuseppe]