Passatelli in Brodo Ricetta Romagnola Originale

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

I passatelli in brodo sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna, facilissimi da preparare e buonissimi.

Si tratta di una pasta preparata usando solo uova, pangrattato e parmigiano, gli stessi ingredienti usati anche nella stracciatella romana, a cui viene data una forma particolare usando uno strumento apposito oppure uno strumento per passare le patate.

Il ferro è chiamato in dialetto “E’ fer di pasaden”: un disco leggermente convesso con tanti buchi di diametro pari a circa 4 millimetri equipaggiato con manico a due impugnature grazie al quale è possibile schiacciare l’impasto e farlo fuoriuscire dai fori.

Se non si ha a disposizione il ferro apposito, basta usare uno schiacciapatate o un tritacarne a fori grandi.

In media i passatelli proprio perché la proporzione tra liquidi e solidi è sproporzionata a favore dei solidi hanno un aspetto rugoso che li rende perfetti per il brodo.

Il passatello infatti viene servito tradizionalmente con il brodo di carne e abbinato ad un rosso corposo: inutile dire che si tratta di un piatto estremamente povero e per questo buonissimo.

Passiamo ora alla ricetta originale dei passatelli in brodo, semplicissimi e buonissimi.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 100 grammi di parmigiano grattato
  • 150 grammi di pangrattato gluten free
  • 2 uova
  • noce moscata
  • Buccia grattata di 1/2 limone
  • Brodo di carne
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

  1. Mescolare parmigiano, pangrattato, uova, noce moscata (in quantità a piacere calcolando che il sapore potrebbe essere forte) e buccia del limone quindi aggiungere anche poco brodo, il sale e il pepe. Amalgamare il tutto con le mani (o con un'impastatrice anche se non è necessario!) fino a quando il composto non risulta omogeneo e non lento.
  2. Lasciar riposare l'impasto per 10 minuti e nel frattempo portare il brodo ad ebollizione.
  3. Trascorso questo tempo prendere l'impasto e versarlo in uno schiacciapatate a buchi larghi (o nell'apposito attrezzino per i passatelli) quindi schiacciare e lasciar cadere i passatelli su un vassoio.
  4. Calare i passatelli nel brodo usando una palettina da cucina quindi cuocerli fino a quando non salgono in superficie, impiattare e aggiungere parmigiano su ogni piatto.

tempistiche

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 5 minuti

Tempo totale: 35 minuti

Passatelli in brodo: consigli

  • Sarebbe bene sempre preparare i passatelli al momento in quanto se li si congela possono perdere le loro caratteristiche e la loro forma;
  • Non affrettare mai i tempi di riposo: se i passatelli riposano troppo poco e vengono subito calati nel brodo potrebbero sfaldarsi in quanto ancora devono acclimatarsi al passaggio dentro il ferro;
  • L’impasto va fatto assolutamente con le mani così da sentire la consistenza ed evitare che gli ingredienti non si amalghimino per bene;
  • Per convenzione si calcola 1 uovo per commensale e se l’impasto viene troppo liquido si utilizza pochissima farina per legarlo. L’ideale sarebbe non utilizzarlo ma molto dipende anche dalla grandezza delle uova e dunque da quanto liquido contengono.

I passatelli nella storia

La prima volta che i passatelli sono apparsi nei libri di cucina risale alla fine del 1800 grazie a Pellegrino Artusi che li descrisse usando il nome di “stracciata”, una minestra di uova, formaggio e pangrattato, stracciata nel brodo di carne e servita alle donne incinte.

316 persone hanno votato, voto medio: 4.46 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?