La ricetta dello gnocco fritto emiliano

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Erano settimane che volevo provare a preparare lo gnocco fritto, questa ricetta emiliana di cui tutti parlano e che, se amate i salumi e amate mangiare “secco”, è davvero qualcosa che va provato. E’ una classica ricetta “della domenica” perché, per la sua natura, si presta benissimo alle tavolate del pranzo di famiglia! 😀

Ho provato diverse ricette trovate online e anche su riviste di vario tipo ma alla fine, grazie ai consigli di persone del posto, sono riuscita a trovare quella che piace a me e che deriva dalla mescolanza di diverse ricette e più nello specifico dalla sperimentazione di diverse dosi per trovare quella giusta.

Lo gnocco fritto è il classico accompagnamento che piace a tutti, che si può servire come antipasto o come aperitivo e che, se lo mettete in tavola al posto del pane, non scontenta nessuno. Provare per credere, anche nella versione senza glutine il risultato è assicurato.

Cosa serve per circa 20 gnocchi fritti
25 grammi di strutto
200 grammi di farina
1 cubetto di lievito di birra
Acqua tiepida qb
Sale
Strutto per friggere (oppure olio di oliva)

Come si fa
1. Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e impastarlo con la farina, lo strutto e il sale in quantità a piacere. Una volta formato un impasto compatto, formate un panettino e metterlo a riposare per 45 minuti sotto un panno di cotone.
2. Trascorsi i 40 minuti stendere la pasta abbastanza sottile e tagliare dei rombi o dei quadrati o anche dei cerchi.
3. Scaldare l’olio o lo strutto e, quando è bollente, tuffare gli gnocchi e lasciarli friggere fino a quando non si gonfiano e iniziano a prendere colore.
4. Scolare, sgocciolare per bene ed eventualmente salare in superficie. Servire con salumi, formaggi o al posto del pane.

Tempo di preparazione: 10 minuti + riposo

Risultato: croccanti, salati al punto giusto, appetitosi. Gli gnocchi fritti sono il completamento di una cena semplice ma efficace.

Variante: se non riuscite a trovare lo strutto potete usare olio di oliva per l’impasto.

Variante 2: nella variante senza glutine lo gnocco fritto va preparato mescolando in parti uguali farina di riso e farina di mais oppure usando le farine per salati e poi seguendo lo stesso procedimento.

Consiglio: evitate di tenere l’impasto a riposare per più di 50 minuti altrimenti si secca e stenderlo è difficilissimo.

292 persone hanno votato, voto medio: 4.46 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?