
Eggnog, ricetta originale della bevanda di Natale per eccellenza
Eggnogg: una ricetta tipica e originaleamericana e anglosassone che si serve fredda, accompagnata da biscotti, oppure da sola e calda. Hai presente la crema di whiskey? Ecco, l’eggnog ha un sapore ancora più importante e odori totalmente natalizi. E’ una di quelle ricette che si preparano solo a dicembre e Natale e che per questo motivo rappresenta il periodo delle feste alla massima potenza.
Si chiama eggnogg perché contiene uova crude; è l’aggiunta dell’alcol che agisce da conservante e anche da sterilizzatore per cui nonostante si usino uova crude e si possa pensare di mettere a repentaglio la propria salute, in realtà la presenza di alcol garantisce che il prodotto sia sicuro da bere. Non è un caso che l’eggnog venga preparato anche mesi prima e lasciato “invecchiare”, in modo tale dunque che il liquore penetri nel mix e allo stesso tempo lo preservi correttamente.
La questione dell’invecchiamento è spesso dibattuta nel mondo anglosassone: la raccomandazione è sempre di preparare il liquore almeno un giorno prima di servirlo, in modo che riposando si addensi e diventi cremoso e spugnoso. Farlo non è un imperativo categorico, ma sicuramente un eggnog preparato qualche ora prima di essere servito è più saporito di uno preparato e servito all’istante.
A guardarlo, la consistenza è simile a quella di uno zabaione con una particolarità: l’aggiunta degli albumi montati a neve ferma rende questa bevanda leggera e fresca mentre se la si vuole rendere più cremosa basta aggiungere panna fresca non montata.
La particolarità di questa bevanda è che non va preparata usando lo sbattitore elettrico per fare prima perchè la panna non deve essere montata; dunque richiede impegno e tempo per essere ripagati con un crema soffice e delicata da arricchire anche con delle ciliegie sciroppate, dei lamponi o dei frutti di bosco interi.
Se ti è venuta la curiosità di provare il vero eggnog, ti lascio la ricetta. Sotto questa, troverai qualche indicazione utile per preparare un eggnog davvero incredibile.
Ingredienti per 6 coppe
- 6 uova
- 600 ml di panna fresca (non montata)
- 480 ml di latte intero
- 225 grammi di zucchero
- 120 ml di Bourbon
- 1/2 cucchiaino di estratto di vanilla
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
Procedimento
- Conservare tutti gli ingredienti in frigorifero (tranne la vaniglia e la noce moscata!) quindi, nel momento di preparare l’eggnogg, sbattere gli albumi fino a quando non diventeranno spumosi;
- Aggiungere lo zucchero e continuare a sbattere sempre a mano quindi versare anche i tuorli, l’estratto di vaniglia e la noce moscata grattata fresca e sbattere fino a quando anche questi due ingredienti non si amalgameranno al resto:
- Versare a filo prima la panna fresca non montata continuando a sbattere poi fare la stessa cosa con il latte;
- Alla fine aggiungere, ancora a filo e ancora continuando a sbattere con la frusta a mano, il Bourbon fino a quando non si sarà ottenuta una crema non troppo liquida nè troppo ferma;
- Mettere in frigorifero per un paio di ore e servire fredda.
Tempo di preparazione: 15 minuti + raffreddamento
Eggnog: altre indicazioni utili per la tua ricetta natalizia
- Se preferisci preparare un eggnog cotto, scalda il latte e la panna in una casseruola a fuoco medio fino a quando non inizieranno a bollire. Nel frattempo, sbatti i tuorli insieme in una ciotola separata. Sbattere lentamente il latte tiepido nelle uova, quindi riportare il composto a fuoco medio e continuare a cuocere, mescolando delicatamente, fino a farlo addensare al punto giusto ovvero secondo il tuo gusto. Servire immediatamente aggiungendo i liquori o lasciar riposare fino a 3 giorni prima di servire, aggiungendo l’alcol prima di servire la bevanda. Per aumentare la morbidezza dell’eggnog aggiungere montare della panna e aggiungerla allo zabaione prima di servirlo.
- Puoi preparare un eggnog più alcolico semplicemente aggiungendo più brandy oppure usando anche del rhum ma con un’accortezza: poiché al palato potrebbe non essere evidente, l’eggnog può in realtà essere decisamente pericoloso. Essendo fresco e dolciastro, è difficile percepirne il grado alcolico per cui è bene fare attenzione a come lo si prepara e a come lo si serve per evitare spiacevoli problemi;
- Questo eggnog non è una bevanda leggera e togliere di mezzo alcol e zucchero non è possibile per una semplice ragione: non sarebbe eggnog se non fosse così ricco;
- Aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e più latte o panna per la versione senza alcol.