Menù Della Vigilia Di Natale 2023: Tante Ricette Per Il Cenone

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Se stai cercando un menù della vigilia di Natale continua a leggere: abbiamo infatti raccolto una selezione di ricette per la cena di Natale che puoi preparare per accogliere i tuoi ospiti e farli sentire davvero importanti. Sono ricette di Natale a base di carne e a base di pesce perché in diverse zone d’Italia e anche in diverse famiglie Natale viene festeggiato preparando piatti completamente diversi tra di loro.

Menù Della Vigilia Di Natale: Tradizionale O Moderno?

Uno dei dibattiti più frequenti quando si parla di menù della vigilia di Natale è tra chi sostiene sia sempre il caso di scegliere piatti tradizionali e chi invece sostiene che sia bene sperimentare. Per rispondere a questa domanda bisognerebbe sapere chi sono i commensali, che tipo di cucina si è abituati a portare a tavola, che tipo di impegno richiesto e soprattutto che tipo di festa vogliamo organizzare.

C’è spazio dunque sia per chi ama le cose tradizionali che per chi ama le cucine più moderne, laddove possibile mescolando così da creare sorpresa e portare a tavola un menù della Vigilia di Natale davvero unico.

Ecco per te alcune delle ricette di Natale più buone e interessanti da preparare per la cena di Natale. L’elenco è diviso in antipasti, primi, secondi, contorni e ovviamente dolci. Come anticipato sopra, in questo elenco troverai sia piatti di pesce che piatti di carne, per accontentare tutti.

Antipasti per la cena di Natale

Per iniziare la cena della vigilia di Natale, porta in tavola delle ricette sfiziose. Non devono essere necessariamente natalizie, ma basta personalizzare la forma o adattarle al contesto per essere perfette. A volta, basta semplicemente usare delle ciotole o dei piatti natalizi per servire delle ricette per tutti i giorni dando loro una veste diversa. La lista contiene anche delle ricette vegetariane, ma se cerchi idee vegetariane specifiche per la vigilia di Natale clicca QUI.

Gli alberelli di pasta sfoglia: si preparano in 20 minuti e possono essere farciti a piacere così da portare a tavola un antipasto sfizioso e a tema! Clicca QUI per la ricetta.

alberi di sfoglia

Alberelli di pasta sfoglia: La variante individuale dell’albero. Da farcire e decorare per dare un tocco natalizio alla tavola. Clicca QUI per la ricetta.

Patè di fegato: Una ricetta che piace quasi a tutti, a base di fegato di pollo e spezie varie. Si serve con pane caldo croccante. Clicca QUI per la ricetta.

Cornetti al pesce: La versione velocissima dei crostini, con i cornetti salati come base. Clicca QUI per la ricetta.

Albero di sfoglia:  Un albero di Natale a forma di sfoglia, farcito e riempito a piacere per soddisfare i gusti di tutti. Si mangia con le mani, ancora più divertente! Clicca QUI per la ricetta.

Alberto Natale sfoglia

Girelle di sfoglia: Un modo diverso di usare la pasta sfoglia: farciscila e ricava delle rondelle che servirai da sole o in una ciotola. Clicca QUI per la ricetta.

Primi per la cena di Natale

La cena della vigilia di Natale può essere composta da uno o più primi. Non tutti scelgono la cena di magro, ovvero senza carne, ma solo pesce o solo verdure: è per questo che abbiamo incluso ricette di diverso tipo, sia con carne che con pesce.

Cannelloni al forno: semplici, non necessariamente veloci ma un must del Natale. Si possono riempire con carne, pesce o verdure, magari alternandoli. Clicca QUI per la ricetta.

Cannelloni ricetta

Minestra maritata: Tipica della tradizione napoletana, è ricca e decisamente genuina. Clicca QUI per la ricetta.

Cappelletti in brodo: Un classico della cucina italiana, i cappelletti in brodo sono la minestra che piace a tutti. Clicca QUI per la ricetta.

Stracciatella: Semplice e velocissima, ricetta romana da preparare assolutamente a Natale. Clicca QUI per la ricetta.

Pasta al gratin: Una versione più veloce della pasta al forno classica. Imperdibile. Clicca QUI per la ricetta.

Pasta fresca fatta in casa: Prepara la tua pasta fresca a casa per Natale, decidi la forma e farciscila a piacere. Clicca QUI per la ricetta.

Pasta fresca fatta in casa

Secondi per la cena di Natale

Carne e pesce: ce n’è per tutti i gusti per accontentare tutti. Dai classici secondi natalizi di pesce ai più corposi secondi di carne da preparare la vigilia di Natale in modo da portare in tavola piatti che piacciono davvero a tutti.

Filetto alla Wellington: La ricetta perfetta per Natale, ideale per le grandi tavolate e per stupire tutti. Clicca QUI per la ricetta.

Filetto alla Wellington

Pollo al forno: Classico, ricco, ottimo, morbido e succoso. Clicca QUI per la ricetta.

Pollo croccante al forno

Baccalà in umido: un piatto della tradizione povera che oggi è più apprezzato che mai. Clicca QUI per la ricetta.

Dolci per la cena di Natale

I classici dolci da tagliare la vigilia di Natale, per iniziare i festeggiamenti al meglio! Le tavole italiane non possono fare a meno dei classici pandoro e panettone, ma perché non provare a innovare servendo dolci provenienti da altre parti del mondo, come i biscotti alle spezie?

Pandoro farcito: Prendi un pandoro, prepara una classica crema di mascarpone e via. Clicca QUI per la ricetta.

Panettone fatto in casa: Semplice, ottimo e che stupisce. Clicca QUI per la ricetta.

ricetta panettone

Biscotti alle spezie: Una ricetta classica e velocissima, per grandi e piccoli. Clicca QUI per la ricetta.

Struffoli: Piccole palline di impasto fritte e servite con miele. Imperdibili. Clicca QUI per la ricetta.

Pandoro fatto in casa: Spendi del tempo in cucina e porta in tavola questo fantastico e spumosissimo pandoro. Clicca QUI per la ricetta.

Pandoro fatto in casa

Torrone: Semplice, veloce, buonissimo. Clicca QUI per la ricetta.

Christmas Cake: la classica torta irlandese che si prepara a Natale, da servire con un caffè o un tipico liquore natalizio!

Christmas Cake

I liquori imperdibili da portare a tavola a Natale

Non si può chiudere una cena della vigilia di Natale, o aprirla, senza un buon liquore. Se limoncello e nocino sono parte della nostra tradizione, perché non servire qualcosa di completamente diverso e unico?

Eggnog: un classico americano, con alcol o senza, da servire a fine cena per stupire tutti. Clicca QUI per la ricetta.

eggnog natale

Mulled wine: servilo caldo per aprire la serata o per concluderla. Impossibile resistere. Clicca QUI per la ricetta.

Tra Tradizione e Innovazione: L’Essenza della Cena della Vigilia di Natale

Natale, una festa che evoca sentimenti di calore, famiglia e gioia, ha sempre rappresentato un unico incontro tra tradizione e modernità, tra l’abbraccio rassicurante delle consuetudini e l’eccitazione della novità. La cena della Vigilia di Natale è uno dei momenti salienti di questa festività, dove ogni dettaglio, da un piatto di cibo ad una decorazione, diventa testimonianza di un ricordo, di una speranza o semplicemente di un’arte culinaria che si vuole condividere.

Mentre alcuni si attengono strettamente ai piatti tradizionali che ricordano l’infanzia e i momenti trascorsi con i propri cari, altri sentono l’impulso di sperimentare, introducendo tocchi moderni o ricette da altre culture. E in questo variegato mosaico culinario, emerge una verità: non c’è un modo giusto o sbagliato di celebrare. Ogni tavola imbandita racconta una storia, ogni ricetta è un pezzo di cuore che viene condiviso.

Pertanto, sia che tu opti per una cena basata su piatti di carne o di pesce, che tu scelga di immergerti nelle ricette tradizionali della tua famiglia o di esplorare nuove avventure gastronomiche, l’essenza della Vigilia rimane immutata. È un momento di unione, un’occasione per riconnettersi con i propri cari e celebrare l’amore che ci lega.

Concludendo, al di là delle scelte culinarie, ciò che rende indimenticabile la cena della Vigilia è l’atmosfera che si respira: quella magica alchimia di risate, racconti e affetto condiviso. E mentre i piatti svaniranno e le decorazioni verranno riposte, questi momenti preziosi rimarranno impressi nei nostri cuori. Auguriamo a tutti un Natale ricco di amore, gioia e, naturalmente, deliziosi banchetti. Buon appetito!

Se ti piace...
Seguici sui social

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?