
Dove fare il brunch a Dublino
La brunch-mania ha ovviamente contagiato anche Dublino dove più o meno ogni settimana aprono nuovi posti dove fare il brunch il sabato o la domenica che, puntualmente, diventano dei must per chi è in città. Ci sono però dei posti dove il brunch è sempre uguale e sempre ottimo: quei posti dove fare il brunch a Dublino non è solo raccomandato ma è anche piacevole. Solitamente al brunch si ordina un main, abbondantissimo, che può essere dolce o salato e che può essere tradizionale (anche un burger per esempio!) oppure originale, magari importato da altre tradizioni culinarie (i nachos vanno fortissimi). Lo si accompagna con il caffè o con un cocktail e quasi mai è seguito da altro proprio perché, tranne in casi speciali non riportati in questo articolo, le porzioni sono davvero davvero abbondanti.
Herbstreet
Posto speciale in zona Gran Canal, a pochi metri da alcune delle aziende più importanti, richiama frotte di persone ogni fine settimana. Non si prenota ma si lascia il nome e si aspetta fuori, anche per parecchio, per poi essere ricompensati con un brunch davvero incredibile. Su tutti segnalo i pancakes (in stall da 3 o da 6) e il french toast. Il menù può essere quasi del tutto adattato in versione senza glutine. Prezzi medi, ottima qualità, ambiente rilassato e particolarissimo (le famiglie sono benvenute). Maggiori informazioni qui.
Farmer Brown
Locale spartano in zona residenziale, Farmer Brown si conquista un posto d’onore tra i migliori brunch di Dublino per via delle porzioni abbondanti, di un’altissima qualità e di un ambiente piacevole senza contare i prezzi davvero bassi. Le eggs Benedict con hollandaise alla menta e il burger sono gli highlights di Farmer Brown. Quasi tutto il menù si adatta senza glutine, i prezzi sono bassi rispetto alle quantità e alla qualità ma la coda all’esterno è inevitabile. Maggiori informazioni qui.
Brother Hubbard
In pieno centro, Brother Hubbard è tra i posti più frequentati di Dublino per il brunch della domenica e il motivo è semplice: i piatti sono un mix tra tradizione irlandese e culture lontane, africane in primis, con la certezza che tutti gli ingredienti sono locali e provenienti da fornitori certificati. Il pull pork sandwich è semplicemente delizioso così come il croque Madame specie se accompagnati da un ottimo caffé specialità della casa. Prezzi abbastanza alti. Maggiori informazioni qui.
Whitefriar Grill
Posto sempre trendy della Dublino a cui piace farsi vedere, da Whitefriar Grill le porzioni sono giganti, il servizio è incredibile e la domenica c’è sempre musica dal vivo durante il brunch. Il waffle con il foie gras e la “ribsnrump”, la bisteccona, sono da assaggiare. Unica pecca: difficile trovare posto se non si prenota giorni prima e a volte la musica disturba parecchio. Prezzi abbastanza alti. Maggiori informazioni qui.
Dillinger’s
Una vera e propria istituzione a Dublino, il Dillinger’s propone porzioni gigantesche a prezzi davvero competitivi. Lontano dal caos del centro (e dunque dai turisti), al Dillinger’s si va soprattutto per i famosi e ottimi nachos con sopra tutto l’impossibile da accompagnare ad un cocktail, possibilmente il Ranelagh & Elmpark con bourbon, Fernet, limone, mela e cannella; le porzioni sono giganti e i prezzi competitivi ma spesso trovare posto è abbastanza difficile senza prenotazione. Maggiori informazioni qui.