
Irish stew alla Guinness
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Irish stew alla Guinness uguale Irlanda, freddo, pecore e mucche e paesaggi incredibili. Non è quello che pensi anche tu se ti dico Irish stew alla Guinness? La ricetta è davvero una delle più semplici e anche tradizionali in Irlanda ed essendo una ricetta classica è anche una delle ricette più imitate e modificate, di famiglia in famiglia. Non è un piatto veloce ma è un piatto per chi cerca soddisfazioni in cucina.
Per preparare l’Irish Guinness Stew servono questi ingredienti per 4 persone (ricetta liberamente ispirata a lui):
Irish stew alla Guinness: ingredienti per 4 persone
2 cucchiai di olio d’oliva
3 foglie di alloro
2 Kg di carne di manzo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaino di timo essiccato
1 cucchiaino di rosmarino secco
2 -3 cucchiai di farina
3-4 tazze di brodo di manzo
1/2 tazza di Guinness
1 cucchiaio di prezzemolo
1/2 carota
Sale
Pepe nero
Irish stew alla Guinness: ricetta
- Scaldare una pentola (possibilmente in ghisa) e aggiungere l’olio e l’alloro quindi dopo un paio di minuti aggiungere la carne tagliata a cubetti abbastanza grandi. Lasciar rosolare la carne, aggiungere la cipolla affettata e far cuocere per alcuni minuti fino a quando non diventa chiara.
- Abbassare la fiamma al minimo e aggiungere l’aglio, il timo, il rosmarino e la farina quindi mescolare per bene fino a che il composto non sarà ben amalgamato.
- Aggiungere il brodo di manzo e cuocere a fuoco lento mescolando fino a quando non si inizierà ad addensare.
- Aggiungere la birra Guinness e mettere in forno, a 150°, lasciando cuocere per due ore o più.
- Servire caldo aggiustando di sale e pepe e, se necessario, in fase di cottura aggiungere altra birra per un sapore più deciso.
Tempo di preparazione: 1 ora in pentola + 2 ore in forno
Postillina: il verissimo stew irlandese è preparato con carne di pecora o di agnello ma la versione con manzo è allo stesso modo tollerata e cucinata. Preferite il manzo alla pecora perchè il sapore di quest’ultima carne è davvero fortissimo e anche cucinarla è parecchio più complicato visto che la carne è dura e tende a restare dura.
Risultato: la particolarità dello stew è che la carne si ammorbidisce tantissimo e le verdure pur non disfandosi diventano morbidissime e delicatissime, un vero e proprio toccasana se si vuole gustare un piatto tipico e caldo. Ovviamente per San Patrizio si replica a soggetto 🙂
Consiglio: se preparate lo stew il giorno prima e lo riscaldate il giorno dopo, il sapore sarà ancora più particolare e la consistenza più piena. In fase di riscaldamento vi basterà aggiungere poco brodo o acqua calda oppure, se non temete nulla, un bicchiere quasi pieno di Guinness.
Consiglio 2: gli irlandesi accompagnano lo stew con del soda bread ma il piatto è ricchissimo ed è difficile fare la scarpetta.