
Amalfi: dove mangiare, prendere un caffè e un gelato
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Se vi dico Amalfi so già che vi vengono in mente belle spiagge, paesaggi spettacolari, il mare e chiaramente la buona cucina. Se poi siete già alla fase organizzativa del vostro viaggio vi vengono in mente anche i prezzi alti (a volte proibitivi) e la difficoltà in certi casi nel trovare posti dove mangiare bene senza essere trascinati a forza nei posti per turisti. Ci provo io a mettere un pochino di ordine e consigliarvi alcuni ristoranti che dovete mettere nella lista dei posti dove mangiare se siete ad Amalfi.
Sono certa che, se siete in zona, le sirene ammaliatrici delle paninoteche e delle rosticcerie vi chiameranno a gran voce ma resistete e lasciatevi tentare da alcuni dei tanti ristoranti in zona, scegliendoli accuratamente per evitare di tornare a casa affamati e/o senza soldi nel portafogli!
Da Maria
In piazza ad Amalfi trovate questo delizioso e tipico ristorante-pizzeria che, nonostante richiami frotte di turisti da tutto il mondo, è frequentato anche dalla gente del posto. La pizza è la classica napoletana con dell’ottimo condimento, il pesce è sempre fresco e se vi lasciate consigliare dallo staff potete sempre contare su pesce appena pescato e dunque stagionale. La cucina è semplice e casalinga, l’atmosfera informale e divertente. Da provare gli antipasti fritti misti. Prezzi medi.
Da Gemma
Davanti a Maria, guardando verso l’alto, vedrete un balcone che si affaccia quasi sulla piazza di Amalfi, quella con il Duomo. E’ lì che dovete andare se volete assaggiare un’ottima cucina della Costiera rivisitata in maniera originale e senza mai strafare grazie alle sapienti mani dello chef Salvatore Milano. Da provare la zuppa di pesce e la genovese, possibilmente seduti in terrazza guardando la gente che passa.
Lido Delle Sirene
Immaginate uno stabilimento balneare fuori dai flussi turistici amalfitani, incastonato tra le rocce e dove si mangia anche bene senza spendere eccessivamente. Questo è il Lido delle Sirene dove potete trascorrere la giornata al mare e/o solamente andare a pranzo facendovi consigliare tra i tanti piatti di pesce, e non, a disposizione. La cucina è semplice e casalinga, i dolci sono fatti in casa e l’atmosfera conviviale; da assaggiare i paccheri al limone e gli scialatielli ai frutti di mare!
I Cartari
Salendo verso le cartiere di Amalfi si trova I Cartari, ristorante non solo turistico e frequentato anche dai locali. Il menù si divide tra alla carta e turistico e in tutti e due i casi i prezzi sono ottimi considerando la posizione. Dai Cartari la cucina è semplice e tradizionale, non c’è spazio per le sperimentazione per dare invece importanza alla tradizione. Da provare i paccheri con la rana pescatrice, le alici alla furorese e la caprese. Se volete esagerare e siete in zona ad agosto provate la melanzana con il cioccolato.
Lido Degli Artisti
Praticamente sconosciuto ai turisti, il Lido Degli Artisti è raggiungibile in barca da Amalfi oppure scendendo quasi 500 gradini verso la spiaggia di Duoglio. E’ un ristorante sul mare, anzi in spiaggia, dove si mangia sia a pranzo che a cena. La cucina è classica e tradizionale, il pesce ovviamente la fa da padrone; porzioni abbondanti, rilassata e conviviale l’atmosfera. Non è economico ma vale la pena fare uno sforzo!
Dopo mangiato, o se state solo passeggiando per Amalfi e volete un gelato e/o un caffè, io vi consiglio questi due posti:
Bar Pasticceria Leone
Praticamente in Piazza, questo bar è piccolo e potrebbe passare inosservato se non fosse per la vetrinetta con i dolci in bella vista e un odore di caffè da cui distogliere il naso è quasi impossibile. Il caffè è corposo, stretto, forte: alla napoletana insomma. Da assaggiare se avete spazio in pancia i mignon e la torta caprese!
Gelateria Porto Salvo
All’ingresso di Amalfi, subito dopo la Porta della Marina, trovate questo piccolissimo angolo di paradiso se amate il gelato. Un chioschetto tutto colorato dove il gelato è davvero artigianale e dove ogni stagione vengono proposti gusti diversi e nuovi che si affiancano ai classicissimi cioccolato e limone, tra i più noti. Per i celiaci disponibili i coni senza glutine.
(Foto di apertura di Giuseppe Milo)