
Viaggio a San Francisco: consigli pratici e informazioni per organizzarti al meglio
- Dove si trova San Francisco
- Il meteo a San Francisco
- Che documenti servono per andare a San Francisco?
- Come mi vesto a San Francisco
- Come scelgo dove alloggiare e che tipo di struttura preferire?
- Mi serve la macchina a San Francisco?
- Mi consigli un itinerario dentro la città?
- Che cosa posso comprare a San Francisco?
- Se stai cercando altre informazioni su San Francisco ti consiglio le seguenti risorse:
- San Francisco in video: clicca per iscriverti al mio canale
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Come si organizza un viaggio a San Francisco? Come decidere quanti giorni fermarsi e cosa vedere? E come scegliere la zona dove dormire? E’ vero che a San Francisco il tempo è sempre brutto? Queste sono alcune delle domande che chi sta organizzando un viaggio a San Francisco, o vorrebbe farlo, si fa di solito: Frisco viene infatti presa in considerazione solo come città di passaggio ma in realtà offre tantissime opportunità e necessita di pianificazione sia che si visiti da sola che se invece la si inserisca in un classico on the road in California o nei suoi parchi.
Dove si trova San Francisco
San Francisco si trova a Nord della California e comprende un territorio abbastanza vasto, isole incluse, oltre ad una conformazione geografica davvero particolare con circa 50 colline che si rincorrono e ne definiscono lo skyline. A differenza di quel che si crede, la distanza tra San Francisco e Los Angeles è particolarmente importante quindi se stai pianificando un veloce on the road da parte a parte ti consiglio di ripensarci e prenderti del tempo.
Il meteo a San Francisco
Le condizioni meteo a San Francisco sono particolari e diverse rispetto a quelle del resto della California: un clima mite e temperature abbastanza costanti sui 17-20 gradi, nebbia presente spessissimo e un vento che influenza le condizioni meteo caratterizzano la città. San Francisco si caratterizza anche per la presenza di microclimi nei vari quartieri i quali variano sensibilmente influenzando anche la vita sociale: per esempio Mission, il quartiere latino americano, è considerato tra i più caldi mentre Cole Valley risente di temperature spesso basse e vento.
Leggi la mia guida sulla California
Che documenti servono per andare a San Francisco?
- Un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di arrivo;
- L’ESTA per entrare negli Stati Uniti che si richiede da qui (e si può rinnovare ogni 2 anni);
- Un’assicurazione di viaggio che comprenda viaggio e anche malattia: non serve praticamente mai ma il costo è irrisorio e averla non fa male;
- La patente internazionale se la tua non lo è (clicca qui per maggiori informazioni)
- La carta di credito perché se noleggi la macchina sarà obbligatoria e in molti hotel anche (il Bancomat potrebbe non essere accettato!);
- Una lista di medicine che non puoi assumere, farmaci e alimenti a cui sei allergico/a [ovviamente tradotta in inglese eh?]
- Un adattatore per le prese di corrente, piatto e a 110 volts;
- Il City Pass ma SOLO se hai intenzione di fare tutto quello che è compreso altrimenti ti conviene scegliere le attrazioni da vedere e prenotarle singolarmente: secondo me musei e acquari valgono solo se si è stati a San Francisco già più di una volta!
Come mi vesto a San Francisco
San Francisco è la città della gente “cool” e libera per cui non c’è davvero limite alla fantasia e tutto viene accettato senza alcun problema. Sicuramente ti serviranno le seguenti cose se vuoi vivere la città al meglio:
- Scarpe da ginnastica o comunque scarpe comode per camminare in salita e discesa
- Occhiali da sole per quando il sole picchia forte
- Felpe calde perché se fa freddo, fa freddo davvero a San Francisco
- Una sciarpa
- Un impermeabile in primavera/estate/autunno e un piumino caldo in inverno
Come scelgo dove alloggiare e che tipo di struttura preferire?
La scelta dell’alloggio è sempre personalissima: se vuoi godere di tutti i comfort, colazione compresa, non posso che consigliarti di alloggiare in hotel. Gli hotel a San Francisco sono abbastanza cari perché è la città ad essere cara: io te ne consiglio due che conosco ovvero Axiom in Union Square e Clift sempre in Union Square: non sono strutture economiche ma sono strutture centrali, pulitissime e con dei servizi di altissimo livello. In tutti e due i casi il parcheggio si paga a parte come avviene praticamente ovunque a San Francisco quindi se arrivi in città in macchina considera anche questo aspetto.
Se vuoi risparmiare qualcosa ed essere più indipendente non ti consiglio hotel economici ma piuttosto un appartamento come alternativa da scegliere su uno dei tanti siti che ti permettono di valutare la posizione, il prezzo e anche le opinioni degli altri viaggiatori.
Per quel che riguarda le zone, io consiglio di soggiornare in centro o comunque in zone facilmente raggiungibili anche a piedi oppure, se scegli o ti capita di dover soggiornare in uno dei quartieri più periferici fai in modo di scaricare immediatamente Lyft e Uber per usufruire dei taxi a tariffa ridotta. Da evitare sicuramente Tenderloin e Market Street.
Mi serve la macchina a San Francisco?
Per girare a San Francisco non ti serve assolutamente la macchina che ti consiglio di parcheggiare per tutta la durata del tuo soggiorno. I parcheggi si pagano parecchio, sia in centro che fuori e ti consiglio Parkwhiz per trovare il parcheggio al prezzo più economico e meglio collegato.
Mi consigli un itinerario dentro la città?
Leggi il mio itinerario di 5 giorni a San Francisco: clicca qui per l’articolo oppure scrivimi per consigli personalizzati.
Che cosa posso comprare a San Francisco?
San Francisco è una città cara e ad ogni acquisto viene applicata una tassa di oltre l’8% sugli acquisti per cui anche quello che si crede essere più economico che in Italia è a tutti gli effetti, o potrebbe essere, più costoso. Detto ciò, io di solito porto con me solo prodotti enogastronomici:
- Almeno 1 bottiglia di vino bianco (Chardonnay della Sonoma Valley);
- Almeno 1 bottiglia di vino rosso (Zinfandel o Cabernet Sauvignon, con preferenza per il primo che è autoctono, della Napa Valley);
- Biscotti della Fortuna al Golden Gate Fortune Cookie Factory (che si rompono in valigia ma se hai spazio portane un pacco);
- Tè, tisane e spezie da Chinatown e da Japantown.
Se stai cercando altre informazioni su San Francisco ti consiglio le seguenti risorse:
- Un articolo di Forbes in inglese sulle cose necessarie da sapere;
- La sezione di VisitCalifornia dedicata a San Francisco e alla Baia;
- La mia guida sulla California, per organizzare il tuo viaggio al meglio.