
Pomodori ripieni di riso, la ricetta romana originale
I pomodori ripieni di riso sono un must da preparare quando è caldo, ideali da portare a tavola freddi o tiepidi, da preparare in anticipo in modo che il riso si insaporisca per bene e da accompagnare, per un piatto davvero completo, a delle patate da lasciar cuocere insieme ai pomodori proprio seguendo la tradizione romana più classica.
Le basi della preparazione dei pomodori ripieni di riso
Si utilizzano i “pomodori da riso” quelli che i fruttivendoli chiamano proprio in questo modo per onorare la tradizione e che non sono altro che pomodori grossi, rossi e sodi. Non basta il pomodoro rosso e grande ma è necessario che sia sodo altrimenti, una volta a contatto con il calore, tenderà a rompersi e perdere sostanza e liquidi. Poi vanno utilizzati gli “odori” ovvero basilico e aglio; infine si utilizza riso arborio e nessun altro riso che tende a scuocere o a rilasciare troppo amido.
I pomodori ripieni di riso si mangiano caldi oppure freddi ma ricorda che le patate al forno, una volta fredde, perdono sapore; di norma si accompagnano alle zucchine ripiene, uno di quei piatti a cui non si può dire no.
Ingredienti per 2 persone
- 4 pomodori grossi rossi
- 120 grami di riso arborio
- 1 spicchio di aglio
- 4-6 patate novelle medie
- basilico
- olio d’oliva extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
- Lavare i pomodori, togliere la calotta superiore ed estrarre la polpa facendo attenzione a non rompere il pomodoro;
- Mettere la polpa dei pomodori in una ciotola, schiacciarla con una forchetta, aggiungere l'aglio tritato finemente, basilico, pepe, sale e il riso crudo e precedentemente passato sotto l'acqua corrente. Lasciare insaporire per circa 30 minuti;
- Riempire i pomodori con il composto e chiudere con i le cappottine;
- Sistemare i pomodori ripieni in una teglia con dell'olio e le patate tagliate a tocchetti e leggermente bagnate di olio;
- Infornare a 180° per circa 45 minuti e facendo attenzione che ilsughetto di cottura non si asciughi troppo. In caso contrario, aggiungere poca acqua calda.
tempistiche
Tempo di preparazione: 1.5 ore
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 2.3 ore
Scopri altre ricette della tradizione romana cliccando qui!