
Il riso alla cantonese come quello del ristorante cinese
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Quante volte, al ristorante cinese, vi siete ritrovati ad ordinare il riso alla cantonese perché si tratta di uno dei sapori più semplici per noi occidentali da mandare giù? Io tantissime e quando ho scoperto che per preparare il riso alla cantonese a casa non serve la laurea né chissà quanto tempo a disposizione, è diventato uno dei piatti svelti e semplici che si prepara anche all’ultimo minuto.
La ricetta è semplicissima e se avete sempre in casa una confezione di riso basmati e della salsa di soia potete mettere insieme un riso alla cantonese in davvero poco tempo per la vostra e l’altrui felicità; se poi avete un wok, la classica pentola-padella usata in Oriente, il gioco è ancora più semplice e divertente.
Cosa serve per 4 porzioni
250 grammi di riso basmati
3 uova
200 grammi di piselli (meglio freschi. Se surgelati lasciarli scongelare del tutto)
100 grammi di prosciutto cotto a dadini
1 cipollina
1 cucchiaio di salsa di soia
olio di semi di arachide
Sale al bisogno
Come si fa
1. Sciacquare il riso in una ciotola sotto l’acqua fredda in modo che perda l’amido in eccesso quindi cuocerlo in acqua salata per circa 10 minuti in modo che sia al dente.
2. Scottare i piselli in acqua bollente e nel frattempo tritare la cipollina e aggiungerne metà alle tre uova sbattute con poco sale.
3. Nella padella versare due cucchiai di olio quindi, quando è caldo, versare le uova e cuocerle strapazzandole in modo che risultato spezzettate alla fine della cottura. Togliere le uova dalla padella e sistemarle su un piatto.
4. Nella stessa padella versa altri due cucchiai di olio e, quando è caldo, fai soffriggere piselli e prosciutto cotto con poco sale. Togliere piselli e prosciutto dalla padella e sistemarli su un piatto.
5. Aggiungere altri due cucchiai di olio e versare la cipolla rimanente, il riso e la salsa di soia facendo saltare il tutto per 4-5 minuti quindi aggiungere anche piselli, prosciutto cotto e uova. Lasciar saltare, mescolando di continuo, per qualche minuto fin quando gli ingredienti non sono ben amalgamati. Servire il riso con ulteriore salsa di soia.
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Risultato: semplice, veloce, saporito. Il riso alla cantonese è un classico da mangiare come piatto unico o come preludio ad altro.
Variante: potete realizzare la variante vegetariana usando il tofu al posto del prosciutto cotto.
Variante 2: per la variante senza glutine basta utilizzare salsa di soia apposita senza cambiare altro.
Consiglio: se avanza non buttatelo ma “riciclatelo” riscaldandolo sulla padella con un paio di cucchiai di olio di semi ed un cucchiaio di salsa di soia per riportarne il sapore a galla.