Come eliminare gli odori sgradevoli dopo aver cucinato

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Io sono abbastanza petulante ma ho un profondo odio verso tutto ciò che, anche solo vagamente, puzza. E non parlo solo di persone che non si lavano ma anche e soprattutto di ambienti dove si sentono odori strani e dove l’odore di cucinato è predominante rispetto al resto. Portatemi pure nel miglior ristorante ma se sento un odore sgradevole per me la serata finisce e troverò certamente qualcosa da ridire su ciò che devo mangiare; stessa cosa se sono a casa di qualcuno e sento odori che non mi piacciono e che ritengo sgradevoli. Ecco perchè, negli anni e avendo vissuto con parecchie altre persone, ho individuato delle tecniche per evitare che la cucina, e la casa, puzzino di cucinato.

Si tratta di tecniche per qualcuno banali ma che davvero sono utili se si ha un naso affilato e si vuole evitare che la propria cucina puzzi come i fogli assorbenti dopo essersi impregnati di fritto.

a) mentre cucinate fate bollire dell’acqua con dell’aceto bianco: l’aceto assorbe gli odori e pulisce l’ambiente;
b) mentre cucinate riscaldate dell’acqua con del limone spremuto: esattamente come sopra, il limone uccide i cattivi odori e purifica l’ambiente;
c) mentre cucinate riscaldate in un pentolino acqua con una fetta di pane: non vi sembrerà vero ma la mollica del pane assorbe gli odori, specie quelli delle verdure (cavoli, broccoli, avete presenti?)
d) sgrassate i fornelli con il bicarbonato: bagnate una spugna con acqua calda e versateci sopra del bicarbonato quindi passatela sui fornelli che, oltre a brillare, saranno completamente privati del grasso.
e) passate del limone tagliato a metà sui fornelli, nel forno e sul lavandino: il limone attira lo sporco e riduce gli odori, oltre a sgrassare e purificare;
f) ogni mese versate nel lavandino un apposito prodotto per la pulizia delle condutture: non vi sembrerà vero ma spesso i cattivi odori arrivano dall’interno e quindi usare qualcosa come Mr Muscolo aiuta nella gestione delle puzze.
g) ogni mese cambiate il filtro della vostra cappa: vi basta seguire le istruzioni e inserire un nuovo filtro antigrasso dopo aver pulito per bene l’alloggiamento interno per sentire subuto la differenza con un filtro esaurito;

A tutte queste piccolezze/accortezze ne aggiungo un paio che se vi sembrano banali, sappiate che non per tutti lo sono : aprite le finestre e accendete la ventola della cappa quando cucinate.

310 persone hanno votato, voto medio: 4.51 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?