
Vellutata di zucca, carote e patate dolci
La vellutata di zucca, patate dolci e carote è uno dei modi migliori per portare la zucca in tavola e avvantaggiarsi di tutte le sue proprietà benefiche. Simile in tutto e per tutto alla più classica vellutata di zucca, è un piatto di quelli che possono davvero essere considerati comfortanti, da preparare almeno una volta nella vita.
Colorata, profumata, dolciastra: tre aggettivi che descrivono benissimo questa vellutata, semplicissima da preparare e che grazie alla presenza dello zenzero saprà conquistare anche i più scettici.
La ricetta che propongo io è semplice e velocissima ma volendo si può aggiungere della panna fresca per la versione più pesante della stessa vellutata; per un sapore ancora più particolare basta un giro di olio a crudo e del rosmarino.
La caratteristica di questa vellutata come di molte altre vellutate e zuppe è che se avanza la si può tenere in frigorifero per un paio di giorni e riscaldarla aggiungendo del brodo vegetale o dell’acqua facendo attenzione a regolare di sale.
Per un risultato ancora più cremoso, puoi omettere del tutto o quasi del tutto il brodo e frullare tutti gli ingredienti per ottenere una crema; chiaramente, in mancanza di patate dolci si possono usare le patate classiche oppure omettere del tutto le patate magari sostituendole con dei porri.
Tante altre interessanti idee per preparare delle vellutate di zucca particolari si trovano su IdeeGreen a questo indirizzo.
Ingredienti per 4 porzioni
- 600 grammi di zucca
- 4 carote
- 4 patate dolci
- 1 pezzettino di zenzero fresco
- sale
- 500 grammi di brodo vegetale
- 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- pepe nero
Procedimento
- Preparare il brodo vegetale quindi pulire la zucca, le patate e le carote tagliandole a pezzetti.
- Sminuzzare lo zenzero e metterlo a soffriggere nell’olio extravergine di oliva in una pentola dal bordo alto. Mettere zucca, patate e carote nella pentola e coprire con il brodo caldo. Salare a piacere.
- Lasciar cuocere per circa 40 minuti quindi, una volta pronta, frullare usando un frullatore ad immersione. Prima di servire aggiungere pepe nero in quantità a piacere. Servire calda con pane tostato.
Tempo di preparazione: 50 minuti