Torta marmorizzata: ricetta del ciambellone bianco e nero

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

La torta marmorizzata, chiamata anche ciambellone bianco e nero o in inglese marble cake, è una delle ricette più semplici e tipiche, che ricorda l’infanzia e i dolci genuini delle nostre nonne.
Si tratta di una torta formata da un impasto chiaro e un impasto scuro, a base di cioccolato, che si mescolano e producono un effetto ottico (e di gusto) davvero davvero interessante.

La particolarità di questa torta marmorizzata è che si può preparare sia in versione classica che in versione senza glutine usando farine senza glutine e ingredienti da prontuario AIC e il risultato non delude in nessuna delle due versioni.

Anche se tradizionalmente si tratta di una torta con sola farina e cioccolato, si possono aggiungere delle gocce di cioccolato per apportare croccantezza. La si può preparare in un classico stampo a cerniera oppure usare uno stampo da ciambella.

Una volta preparata, va conservata in una scatola grande con chiusura ermetica oppure in un portatorta dove si mantiene bene per circa 5 giorni.

Può essere preparata e porzionata quindi congelata così da essere consumata al bisogno, scongelandola a temperatura ambiente tirandola fuori la sera per la mattina e infornandola velocemente a 180° per farla rinvenire

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

  • 500 grammi di farina
  • 150 grammi di burro
  • 100 grammi di zucchero
  • 4 uova
  • 100 grammi di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito
  • 1/2 bicchiere di latte

Procedimento

  1. Mescolare in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero fino a formare una cremina quindi montare a neve fermissima le chiare delle uova aiutandosi con del cremor tartaro.
  2. Versare la farina, i tuorli, il latte e il lievito nella crema di uova e zucchero quindi una volta che i vari ingredienti iniziano ad amalgamarsi aggiungere anche le chiare e sbattere con lo sbattitore elettrico per formare un impasto non troppo liquido nè troppo morbido (se necessario aggiungere latte o farina per compattare o allungare ricordando comunque di aumentare in proporzione anche lo zucchero!).
  3. Imburrare lo stampo e accendere il forno a 200° quindi dividere l'impasto in due ciotole e in una versare anche il cacao in polvere e mescolare per bene in modo che la crema diventi marrone. E' possibile aggiungere più cacao in relazione al proprio gusto e a quanto si vuole che la torta diventi scura.
  4. Versare i due composti alternandoli e ogni volta spianando con un cucchiaio in modo che si formino degli anelli concentrici quindi infornare per 1 ora e 15 minuti circa (più o meno, dipende dal forno) a 180°. Lasciar raffreddare all'interno del forno con lo sportello aperto e servire fredda.

tempistiche

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 1.6 ore

Tempo totale: 1.9 ore

Marble cake
295 persone hanno votato, voto medio: 4.53 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?