Torta caprese
La torta caprese, come il nome suggerisce, è una torta tipica di Capri che affonda le sue origini nell’antichità ma che oggi è ancora amatissima tanto da essere diventata il simbolo dell’isola: deliziosa, voluttuosa e decisamente decadente, ne rispecchia in pieno l’anima, sotto tutti i punti di vista.
E pensare che la caprese nacque per errore: nel 1920 Carmine di Fiore, incaricato di preparare una torta da servire a tre malviventi americani di passaggio sull’isola si dimenticò di aggiungere farina all’impasto al punto che la torta risultò croccante all’esterno e morbida all’interno. Così particolare da essere amata dai malviventi e dall’intera isola di Capri che la elesse sua torta di elezione. Di fatto oggi la caprese è la torta dell’intera costiera Amalfitana e Sorrentina, nonostante sia nata a Capri.
La particolarità della torta caprese è di essere morbida all’esterno, quasi scioglievole, ma non allo stesso modo di un tortino dal cuore morbido: l’impasto deve essere cotto ma rimanere morbido e umido, così da fare il paio con l’esterno che invece deve essere croccante e rompersi non appena lo si tocca con il coltello o con la forchetta.
Per questo è fondamentale sia sbattere perfettamente gli albumi a neve ferma che cuocere correttamente la torta: a 30 minuti di forno, inserisci uno stuzzicadenti o uno spaghetto nella tua torta per verificare se all’interno è morbida e, nel caso in cui fosse già croccante fuori e morbida dentro, sfornala immediatamente.
Ingredienti per una torta da 20 cm
- 125 grammi di mandorle
- 125 grammi di zucchero semolato
- 40 grammi di cioccolato fondente al 70%
- 65 grammi di cacao amaro in polvere
- 3 uova
- 125 grammi di burro
- Sale un pizzico
Procedimento
- Sbattere i tuorli con lo zucchero e, a parte, montare gli albumi a neve ferma con 25 grammi di zucchero.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro.
- Unire i tuorli montati con il cioccolato sciolto a bagnomaria, il cacao amaro, le mandorle tritate e il sale.
- Unire gli albumi al mix con i tuorli, mescolando dal basso verso l’alto così da formare un composto omogeneo.
- Imburrare e infarinare una teglia non troppo alta da 20 cm, versare il composto e infornare a 170° per 30 minuti.
- Lasciar freddare e spolverare con zucchero a velo prima di tagliare e servire.
Tempo di preparazione: 1 ora
Consigli per una torta caprese perfetta
- La caprese originale non prevede aromi o liquore: se proprio vuoi aggiungerne, puoi usare arancio e Rum, che si sposano bene con il cioccolato;
- La torta caprese è naturalmente senza glutine a patto che il cioccolato utilizzato sia anch’esso completamente gluten free;
- Montare gli albumi a neve ferma è un’operazione necessaria, non facoltativa: se infatti gli albumi non vengono montati come si deve, la torta non riuscirà ad avere il quantitativo giusto di aria che le permetterà di cuocersi restando morbida e umida;
- I tuorli devono essere gonfi e per questo vanno sbattuti per parecchio tempo in modo tale che incorporino aria;
- La caprese è una torta bassa e come tale deve restare: non aggiungere lievito per farla lievitare, a meno che tu non decida di optare per un tipo di torta diversa;
- La torta caprese si conserva benissimo per 5 giorni, se sistemata dentro una tortiera chiusa e in una stanza non a contatto con la luce del sole o con il calore;
L’idea in più
In estate puoi riporre la tua torta caprese in frigorifero e servirla fredda, magari con una pallina di gelato alla vaniglia.