Stoccolma in inverno alla scoperta dei mercatini di Natale

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

Il periodo di Natale per me è il periodo del freddo, della neve, delle tisane e delle minestre; è il periodo in cui inizi a pensare seriamente alle vacanze estive al caldo perché le temperature esterne non ti permettono di fare altro ma è anche quel periodo in cui se vai fuori vai alla ricerca dell’atmosfera natalizia. Per esempio quella di Stoccolma, della Svezia e in generale dei Paesi del Nord da cui non ci si può che aspettare freddo, gelo e un bicchiere di vino caldo in mano.

Stoccolma e i suoi mercatini di Natale sono una delle mete predilette di chi parte in questo periodo perché l’atmosfera che si respira da quelle parti è qualcosa che non ci è familiare e che ci colpisce, catapultandoci indietro nel tempo.

I mercatini di Natale a Stoccolma

Per chi non lo sapesse, a Stoccolma esiste una parte vecchia, la Gamla Stan, situata sull’isola di Stadsholmen ed è proprio qui che si tiene da ormai decenni il mercatino di Natale più famoso della città con le bancarelle disposte a Stortorget, la piazza di ciottoli dove artigiani locali mettono in vendita decorazioni ma anche prodotti tipici di diverso tipo. Inutile dire che sbizzarrirsi con il cibo è lo sport nazionale e internazionale al mercatino di Stadsholmen dove si possono trovare tutti gli ingredienti per portare in tavola lo Julbord, il tradizionale buffet di Natale che si compone di rokt renstek (arrosto di renna affumicato), prosciutto speziato al forno, farfiol (coscia di agnello), lax, salmone affumicato, al (anguilla), spezie, senape e marmellata di more selvatiche e miele. A questi si aggiungono anche tutti i dolci tipici del periodo ovvero mandorle arrostite, pepparkakor (simile al panpepato) e lussebullar (pasta allo zafferano con uva sultanina). Senza dimenticare il glogg, il vino speziato caldo simile al vin brulé ma più forte.

Julbord

Skansen è il secondo mercatino di Natale di Stoccolma ed è decisamente più grande, e probabilmente anche più turistico, di Stadsholmen: ci sono ben 150 bancarelle disposte nel parco ma anche qui è possibile trovare prodotti tipici, in special modo quelli enogastronomici.

Il Kungstradgarden è invece il mercatino di Natale degli svedesi ed è anche quello dove si trova la vera “umanità” di Stoccolma mentre il mercatino dei giardini reali di Rosendal si caratterizza per un’offerta enogastronomica di altissimo livello e la possibilità di acquistare artigianato di ottima qualità e ovviamente costoso.

stoccolma natale

Dove dormire a Stoccolma senza spendere troppo?


Se volete pianificare un giro a Stoccolma sotto Natale preparatevi a spendere un bel po’ di soldi. Se volete risparmiare qualcosa sull’alloggio senza per questo finire in una topaia vi suggerisco di dare uno sguardo all’HTL Kungsgatan, un nuovo hotel al centro di Stoccolma che ha deciso di offrire agli ospiti un’esperienza diversa: i prezzi sono più bassi del normale perché le camere sono più piccole del normale ma laddove si va a perdere spazio si guadagna in comfort perché nonostante la grandezza sia limitata viene offerto tutto il possibile per un soggiorno piacevole.

htl

stoccolma hotel

Come vestirsi per affrontare il freddo di Stoccolma


A strati potrebbe essere la risposta giusta. A dicembre a Stoccolma è freddo quindi guanti, sciarpa, stivali pesanti, calzini termici, pile e tutto quello che mettereste per andare sulla neve, fatta eccezione per gli scarponi da neve, mi sembra raccomandabile. Poi, ovviamente, c’è sempre del buon vino caldo a scaldarvi e dei caffè in cui entrare e sostare per ore…

stoccolma hotel

269 persone hanno votato, voto medio: 4.45 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?