
Stoccarda: guida alla città più soleggiata della Germania
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Stoccarda, capoluogo della regione del Baden-Württemberg in Germania, è una città moderna e vibrante dove passato e presente convivono armoniosamente. Circondata da vigneti e immersa nel verde, Stoccarda è spesso considerata solo perché sede di Porsche e Mercedes-Benz; in realtà, la città è continuamente in movimento e tra eventi di primo livello e una proposta enogastronomica davvero incredibile, è uno dei luoghi da prendere in considerazione per un fine settimana o per una vacanza più lunga, magari abbinata alla Foresta Nera che da qui dista solo 1 ora di macchina. In questa guida di viaggio di Stoccarda ti racconto cosa fare in città e, soprattutto, dove e cosa mangiare.
Come arrivare a Stoccarda
Stoccarda è raggiungibile con voli diretti da tutta Italia ma può essere tranquillamente raggiunta in macchina.
Quando visitare Stoccarda
Come tutte le capitali, si può visitare tutto l’anno. In primavera ed autunno, con il clima favorevole e le tante manifestazioni legate al vino, la città si trasforma ed è davvero un piacere vivere al massimo tutto ciò che succede. In inverno, degno di nota è il mercato natalizio che trasforma il centro di Stoccarda in un vero e proprio villaggio di Natale. In estate, la città si trasforma in un enorme giardino con tante manifestazioni e locali sempre aperti.
Cosa mangiare a Stoccarda
Se è vero che siamo abituati ad associare il cibo in Germania solo a bratwurst (salsicce) e bretzel, in realtà c’è molto di più e Stoccarda rappresenta proprio il punto di incontro tra cucina tradizionale e cucina moderna. Grazie al suo clima favorevole e ai vigneti che la circondano, nel tempo Stoccarda e tutta la regione del Baden-Württemberg hanno ottenuto il riconoscimento per la loro cucina e oggi in città si trovano ristoranti di tutti i tipi, dai più classici ai più moderni, dalle trattorie agli stellati, dai tedeschi agli etnici, per soddisfare tutti i palati.
Imperdibili a Stoccarda sono i maultaschen, dichiarati indicazione geografica protetta dall’UE: i tedeschi traducono la parola con “ravioli” ma in realtà a ben vedere i maultaschen assomigliano più a delle brioche salate ripiene di carne. Stando alla leggenda, vennero inventati dai frati quando, in tempo di Quaresima, cercarono di ingannare il Signore nascondendo la carne all’interno di queste sfoglie. Oggi li si trova ovunque e nei quartieri più periferici e locali non è difficile trovare dei chioschi dove si possono acquistare maultaschen a portar via.
Spätzle (gnocchetti di farina), zwiebelrostbraten (arrosto e cipolle) e flädlesuppe (zuppa con pasta lunga) sono altri piatti tipici di Stoccarda.
Tipico della regione è il bretzel che qui è diverso rispetto ad altre zone della Germania: le braccia dei bretzel sono infatti croccanti e il corpo è più gonfio rispetto ai classici. La tipica insalata di patate tedesca a Stoccarda si prepara con l’aceto e non con la panna mentre la birra della città è la Dinkelacker, una classica Pilsener tedesca.
Dove mangiare a Stoccarda
E’ impossibile elencare tutti i posti dove mangiare in città per cui questa è solo una piccola selezione di quelli che consiglio io.
Wielandshöhe è un’istituzione: una stella Michelin ricevuta nel 1978, e mantenuta ancora oggi per un locale che non vuole cedere alla modernità e propone una cucina essenziale, locale e legata strettamente al territorio;
Feinkost Böhm è in pieno centro a Stoccarda, un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo letteralmente a Km zero visto che i rifornimenti arrivano per la maggior parte dalle zone circostanti la città e dal Market Hall;
Weinstube Fröhlich è imperdibile, sia per il cibo che l’atmosfera di altri tempi: situato nel pittoresco quartiere a luci rosse di Stoccarda, offre cucina tipica e porzioni giganti. In estate, il beer garden è davvero favoloso;
Carls Brauhaus, in Schlossplatz, è un’istituzione dove fermarsi per una birra o un piatto tipico accompagnato da birra locale.
Per una pausa caffè e dolce, da non perdere Hüftengold e Tarte und Törtchen mentre se cerchi pasticceria senza glutine e senza lattosio, la scelta non può che essere Zimt und Zucker.
Tutti i giorni si può mangiare anche al Mercato al coperto: aperto oltre 100 anni fa, oggi è un punto di riferimento sia per chi cerca ingredienti locali che per chi cerca invece ingredienti provenienti da altre zone d’Europa e del mondo.
Chi è in cerca di bar, locali e posti per la sera non può non fare un salto nella zona intorno alla Hans-im-Glück, la fontana di Lucky Hans, piena di locali per tutti i gusti; oppure nella zona di Marienplatz, frequentata da pomeriggio a notte fonda (qui si trova Café Kaiserbau, considerata la miglior gelateria di Stoccarda).
Leggi tutte le nostre guide enogastronomiche sulla Germania
Cosa vedere a Stoccarda
Il centro di Stoccarda si gira benissimo a piedi ma per avere accesso a tutti i mezzi pubblici e raggiungere anche le colline circostanti, ti consiglio di acquistare una StuttCard della durata di 24, 48 o 72 ore. La StuttCard classica non include i trasporti mentre la StuttCard PLUS include tutti i trasporti nella regione di Stoccarda: i prezzi vanno da 17 a 47 euro per persona (prezzi aggiornati a luglio 2018).
Ricordati che la domenica è tutto chiuso a Stoccarda e in alcuni casi anche il lunedì.
Queste sono le cose imperdibili di Stoccarda:
Stuttgart Stadtbibliothek
Inaugurata nel 2011, si tratta dell’edificio senza dubbio più bello di Stoccarda. Progettato da un architetto coreano, all’esterno di giorno si presenta come un parallelepipedo bianco squadrato e semplice ma l’interno si rivela un vero e proprio capolavoro composto da 9 piani. Di notte, la Stadtbibliothek si illumina di blu e lo spettacolo è davvero incredibile.

Stuttgart Stadtbibliothek interno, giorno

Stuttgart Stadtbibliothek, esterno, notte
Fernsehturm Stuttgart
La Torre della Televisione di Stoccarda, situata su una delle colline della città, è perfetta per ammirare la città dall’alto e, sopratutto, per ammirare i suoi dintorni. E’ stata la prima torre televisiva costruita al mondo.
Markthalle
Fondato oltre 100 anni fa, il mercato coperto di Stoccarda è un punto di riferimento per chi cerca prodotti locali ma anche prodotti provenienti da altre parti del mondo;
Schlossplatz
La piazza principale di Stoccarda, imponente e dirompente: un mix di antico e nuovo per il cuore pulsante della città, che nel fine settimana si riempie di persone;
Market Square
Il martedì, giovedì e sabato mattina la piazza si riempie di bancarelle con prodotti locali e fiori e lo spettacolo è davvero incredibile. Nel resto della settimana e la sera è perfetta per una passeggiata in città tra le strade del centro;
Schiller Square
Un’altra piazza da mercato, dove si tiene anche il mercato di Natale di Stoccarda e la festa del vino a settembre;
Landesmuseum Württemberg
Oggi sede del Museo storico del Land Württemberg, il Castello Vecchio era la residenza dei Conti e Duchi del Württemberg. Oggi è sede di mostre ed eventi;
Teatro dell’Opera e Neues Schloss
Un polmone verde nel centro della città, che si estende in totale per 7 km dove si può passeggiare, fermarsi per mangiare qualcosa, fare attività fisica.
Königstraße
E’ la strada pedonale più lunga in Europa ed è un susseguirsi di negozi, ristoranti e posti dove fermarsi a bere qualcosa.
Imperdibili per chi ama le auto anche il Mercedes-Benz Museum e il Porsche Museum, due simboli della città.
Scopri tutto sui vigneti di Stoccarda
Qualche curiosità su Stoccarda
- A Stoccarda c’è un Quartiere a Luci Rosse ma è ben diverso da come ce lo immaginiamo: è rilassato e rilassante, frequentato sia da chi è in cerca di divertimento che da tutti coloro che cercano posti dove mangiare, locali dove bere qualcosa e un’atmosfera cool e tranquilla;
- Molti edifici di oggi sono ricavati da vecchie stalle: Stoccarda infatti nel passato era conosciuta per essere un allevamento di cavalli e ancora oggi ne porta i segni;
- Fuori dal centro storico, non è raro trovare fantastici cortili di palazzi d’epoca che ospitano negozi, bancarelle, ristoranti. Se non li si conosce, è difficile trovarli ma basta spingersi oltre il fiume per iniziare a respirare un’atmosfera diversa e più tranquilla;
- Circondata dal verde, passeggiando per Stoccarda e alzando gli occhi noterai la presenza di un vigneto che si trova praticamente in città: il vigneto, in posizione particolare e affascinante, è oggi di proprietà dello Stato che ogni anno produce diverse migliaia di bottiglie di vino Trollinger in edizione limitata.
Dove dormire a Stoccarda
Per via della presenza di una folta industria automobilistica e di un turismo alto spendente, a Stoccarda trovare da dormire è semplicissimo. Io ho soggiornato presso l’Aloft, una struttura moderna e nuova, vicinissimo al centro e alla stazione di Stoccarda, dietro la Stadtbibliothek. Colazione inclusa, camere semplici e funzionali con macchina del caffè Nespresso e tutte le comodità del caso, tra cui un bar stiloso dove bere qualcosa, ascoltare musica e giocare a biliardo.
Quanti giorni stare a Stoccarda
In media, Stoccarda si visita bene in 2 giorni ma se vuoi fare esperienze diverse e più approfondite, io credo che almeno 3 giorni vadano pianificati così da vedere i vigneti intorno alla città; con 4 giorni puoi spingerti oltre, e visitare anche i paesi intorno a Stoccarda. Se hai ancora più tempo a disposizione, puoi spostarti nella zona della Foresta Nera, magari visitando il Baiersbronn per un’esperienza enogastronomica davvero incredibile.
Leggi tutte le nostre guide enogastronomiche sulla Germania
[Tutte le foto di questo articolo sono state scattate da Giuseppe. L’esperienza è stata realizzata nell’ambito di un progetto con la regione del Baden-Württemberg UK e USA. Tutte le opinioni e i suggerimenti sono personali e non influenzate dal rapporto lavorativo con la destinazione].