
Scozia itinerari consigliati: tour di 3/4 giorni in Aberdeenshire
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Hai pianificato il tuo viaggio in Scozia e stai cercando itinerari consigliati? Vorresti andare in Scozia e stai cercando idee per un tour di 3/4 giorni? In questa guida ti propongo uno dei tanti itinerari in Scozia: un tour di 3/4 giorni nell’Aberdeenshire, zona che rappresenta al meglio la bellezza della Scozia. Puoi inserire questo tour nell’Aberdeenshire come parte di un tour più generale della Scozia oppure come viaggio a sé stante, se vuoi prendere confidenza con la Scozia oppure se vuoi scoprirne dei lati meno conosciuti. Prima del tour vero e proprio, ti lascio qualche indicazione per organizzare il tuo viaggio nell’Aberdeenshire.
Dove si trova l’Aberdeenshire
L’Aberdeenshire si trova nella parte Est della Scozia, quella che guarda verso la Norvegia; sul territorio dell’Aberdeeshire oltre al capoluogo Aberdeen anche parte del Cairngorms National Park, oltre ad alcuni dei monumenti storici più famosi della Scozia. Da un lato si trova la costa che sconfina verso la Banffshire Coast e dall’altro lato, all’interno, si trova il Royal Deeside, ovvero la zona più ruvida attraversata da laghi, montagne e il verde estremo della Scozia. In questa guida scopriamo nello specifico il Royal Deeside.
Come arrivare nell’Aberdeenshire
L’Aberdeenshire, come dice il nome stesso, è il territorio della città di Aberdeen che è anche capoluogo di regione. Al momento non è possibile arrivare dall’Italia direttamente su Aberdeen ma è necessario fare uno scalo, scegliendo tra Edimburgo e Glasgow, gli aeroporti principali in Scozia. Sia da Edimburgo che da Glasgow ci si può poi spostare nella zona dell’Aberdeenshire con i mezzi pubblici ma io consiglio il noleggio di una macchina, proprio perché si tratta di un’area da esplorare con tranquillità e in piena libertà, senza essere limitati dai trasporti pubblici che spesso non coprono le zone meno turistiche. E’ possibile anche arrivare a Londra e da lì spostarti in Aberdeenshire in aereo oppure con un treno, sempre scegliendo la macchina come mezzo di trasporto in loco.
Informazioni utili sull’Aberdeenshire
- Come in tutto il Regno Unito la moneta locale è la sterlina e gli euro non vengono accettati: puoi procurarti le sterline in Italia o cambiare gli euro in aeroporto. Ma, ancora meglio, ti consiglio di prelevare al Bancomat una volta arrivato sul posto, così da non pagare troppe commissioni;
- Le prese elettriche sono caratterizzate da tre contatti a sezione rettangolare e per questo motivo devi avere a disposizione un adattatore di corrente per usare i tuoi apparecchi elettrici italiani o con spina Siemens. Non troverai mai l’adattatore sul posto, per cui procuratene uno prima di partire. Invece di acquistarne uno specifico per i Paesi anglosassoni ti consiglio un adattatore universale multifunzione che ingloba diversi tipi di spine e può essere usato al bisogno in più Paesi: io uso questo, che comprende anche porte USB per ricaricare cellulari e apparecchi che non hanno necessariamente bisogno di una spina classica.
- La zona dell’Aberdeenshire può essere abbastanza fredda e ventilata: vestirsi a strati è necessario in primavera, estate ed autunno ed essere equipaggiati per la neve in inverno è fondamentale. Non dimenticare cappello, sciarpa ed eventuali guanti e ricordati di portare un paio di scarpe da montagna impermeabili per evitare di ritrovarti con i piedi freddi e umidi.
- Il costo della vita è più alto rispetto all’Italia ma nell’Aberdeenshire si mangia molto molto bene (se stai pensando alla carne, sì, l’Angus di Aberdeen è proprio di questa zona). In media una cena buona per due persone ti verrà a costare sui 60 euro ma puoi cavartela mangiando in catene locali per risparmiare qualcosa. Il mio itinerario comprende delle idee su dove mangiare, scoprile qui sotto;
- In Scozia si guida a sinistra, non dimenticarlo;
- L’accento scozzese è particolare e può essere difficile comprendere uno scozzese quando parla ma nel momento in cui la persona che hai davanti si rende conto che sei un turista non avrà problemi a rallentare per farti capire cosa sta dicendo. A patto che tu sia gentile, ringraziando e chiedendo per piacere, sempre.
La guida su cosa mangiare in Scozia
Ecco per te un tour di 3/4 giorni dell’Aberdeenshire all’avventura: troverai delle attività divertenti e sicuramente avventurose per vivere l’esperienza al meglio
Giorno 1
Arriva nella zona dell’Aberdeenshire e fermati a pranzo in una delle caffetterie più famose della zona, ancora oggi a gestione familiare e frequentata solo dalla gente del posto: JG Ross. Qui potrai assaggiare le delizie locali preparate giornalmente e iniziare a familiarizzare con la cucina dell’Aberdeenshire. Ti consiglio di assaggiare i buttery, una specialità che troverai solo in questa zona, ovvero brioche schiacciate salate preparate con lardo, burro e farina che vengono servite da sole o accompagnate con miele o marmellata di frutti rossi.
Da qui inizia la tua avventura con un hike sul Bennachie, uno dei punti più famosi della Scozia da dove potrai ammirare la costa e le città da un punto di vista privilegiato. Sali fino all’Oxen Craig o fermati a Mither Tap, prendendoti del tempo per ammirare il panorama e lasciarti incantare dalla sua bellezza.
Per la prima notte ti consiglio di fermarti al Meldrum House, vincitore del titolo di Miglior Boutique Hotel del Regno Unito; la location, nel bel mezzo della campagna dell’Aberdeenshire, è davvero pazzesca. Il ristorante del Meldrum è insignito di 2 Red Rosettes (un riconoscimento inglese e irlandese rilasciato ai ristoranti per la qualità del cibo e l’ambiente) mentre il Cave Bar, il bar ricavato da una grotta, risale a 800 anni fa e oggi possiede una collezione di oltre 120 whiskies locali e internazionali oltre ad una cantina speciale dove vengono custodite bottiglie appartenenti a personaggi famosi [non accessibile].
Giorno 2
Vivi l’esperienza del kayak a Knockburn Loch, nel mezzo del Royal Deeside: qui potrai cimentarti con il kayak, circondato da una natura selvaggia e imponente. Non è necessario avere esperienza con il kayak perché le acque del lago sono sempre calme ed è sempre presente un istruttore qualificato con il gruppo. Puoi prenotare l’esperienza contattando Knockburn Sports Loch.
Per pranzo ti consiglio Buchannan Bistro, un ristorante che serve solo prodotti locali e cucinati come a casa con ampia selezione per chi non mangia carne e per chi segue un’alimentazione sana; i prezzi sono decisamente sotto la media, la qualità altissima e l’atmosfera davvero carina. Da provare assolutamente il loro pane, preparato con pasta madre e lasciato lievitare per ore e ore prima della cottura, e le zuppe.
Dopo pranzo ti propongo due diverse scelte: un safari in quod presso il Deeside Activity Park o la visita di Banchory, piccolo villaggio che si sviluppa tutto intorno al fiume Dee. E’ proprio a Banchory che ti sposterai per dormire, presso il Banchory Lodge, una ex casa padronale oggi trasformata in hotel con camere spettacolari vista fiume e colazione davvero tipica. Puoi anche mangiare al ristorante del Banchory Lodge, scegliendo la carne o il pesce, tutti certificati e tracciati.
Giorno 3
Per immergerti nell’atmosfera scozzese, ti consiglio di trascorrere almeno mezza giornata a Glen Tanar Estate: qui oltre a trovarsi un hotel di lusso, si può passeggiare nella natura attraversando laghi, montagne e fiumi e volendo si può decidere di regalarsi una passeggiata a cavallo per godere ancora di più delle bellezze della natura.
A pranzo spostati al rinomato The Boat Inn che si trova ad Aboyne e si affaccia sul fiume Dee. Il locale è stato riconosciuto anche dalla guida Michelin perché propone piatti tipici usando prodotti locali e tracciabili. Da provare assolutamente la torta rustica con haggis e la focaccia con carne di Aberdeen.
Se ami l’avventura e vuoi metterti alla prova, prenota un pomeriggio al Go Ape vicino al Crathes Castle, per cimentarti con percorsi con la fune tra gli alberi: si tratta di un’attività divertentissima ma anche abbastanza stancante, non pericolosa ma che richiede delle precauzioni. Se preferisci dedicarti alla visita di altro, ti consiglio di spostarti a Stonehaven, fare check-in in hotel (trovi una selezione di hotel su Stonehaven cliccando qui mentre se cerchi un appartamento ti consiglio i Dalriada Luxury Lodges) e da qui partire alla scoperta. A Stonehaven da fine maggio a fine settembre puoi divertirti alla piscina all’aperto con acqua di mare riscaldata. Durante tutte le stagioni puoi spostarti sulla costa e arrivare fino a Dunnottar Castle, uno dei castelli più famosi della Scozia. A cena torna a Stonehaven e fermati al Bay Fish and Chips, il locale premiato da Lonely Planet per il miglior fish and chips a livello mondiale. Se hai ancora spazio (e non hai freddo), fermati per un gelato da Aunt Betty’s.
Giorno 4
Dedica l’ultimo giorno del tuo viaggio nell’Aberdeenshire al suo capoluogo, Aberdeen. Chiamata anche La Città di Granito per via dei suoi edifici, Aberdeen è una città dai moltissimi contrasti: da un lato la parte più antica che sembra essere quasi immobile e rappresenta al massimo la Scozia, e da un altro lato la zona che si affaccia sul mare, dove si possono trovare locali aperti dalla mattina presto alla sera tardi, un lungomare lunghissimo e un porto dove si possono avvistare facilmente foche e delfini.
Da non perdere ad Aberdeen:
- Marischal College
- Kings College Chapel e Kings College Campus
- Duthie Park
- Castlegate
- Old Aberdeen, la vecchia Aberdeen con strade acciottolate.
Ad Aberdeen non perderti una sosta alla primissima birreria Brewdog: il birrificio è infatti proprio delle zone dell’Aberdeenshire ed è ad Aberdeen che sono state aperte due birrerie dove si possono assaggiare tutte le birre da loro prodotte e mangiare. Imperdibile anche un pranzo/brunch/cena da The Sanddollar Cafe & Bistro, nella zona della spiaggia: si può mangiare di tutto (da provare la colazione scozzese!), bere dell’ottimo caffè, assaggiare dei dolci buonissimi sia classici che in versione senza glutine, senza lattosio e senza zucchero e sentirsi parte della comunità.
Da Aberdeen hai due possibilità: continuare il tuo giro in Scozia oppure spostarti su Glasgow oppure Edimburgo (o Londra) per tornare a casa.
Il tour di 3/4 giorni in Aberdeenshire è solo uno dei tanti itinerari consigliati in Scozia ed è parziale dal momento che la destinazione offre molto alto da vedere e fare.
[Foto di Giuseppe Milo. Articolo realizzato in collaborazione con VisitBritain nell’ambito della campagna LoveGreatBritain. Settembre-Ottobre 2018]