
Sanguinaccio, la ricetta originale napoletana per Carnevale
Sanguinaccio, una delle ricette più particolari e uniche della nostra tradizione culinaria, preparata in maniera davvero peculiare e con un ingrediente strano: sangue di maiale. Il sanguinaccio dolce è una ricetta tipica del napoletano che si preparava originariamente con il sangue del maiale per Carnevale.
Oggi è rarissimo, se non impossibile, trovare il sanguinaccio preparato col sangue del maiale perché la vendita di questo ingrediente è stata vietata e quindi si sostituisce con il cioccolato amaro ma chi ha il maiale a casa o ha la possibilità di avere il sangue di maiale ancora lo prepara così; la cosa fondamentale da ricordare è che il sangue non deve essere fresco ma deve possibilmente anche essere caldo proprio perché è questo ad assicurarne assicura la bontà. Se è vero che la ricetta originale prevede stessa quantità di latte e sangue di maiale, nella versione di oggi si usa solo latte e dunque invece di 1/2 litro e 1/2 litro si prepara il sanguinaccio dolce usando 1 litro di latte e seguendo poi lo stesso procedimento per il risultato della foto.
Il sanguinaccio è dolce ma non troppo e come tutte le mousse e le preparazioni a base di cioccolato si mantiene bene per almeno una settimana in frigorifero e perde pian piano consistenza e sapore.
Questa è la mia ricetta originale per preparare il sanguinaccio di Carnevale usando sangue di maiale che puoi sostituire con un litro di latte intero.
Ingredienti per 1 Kg di sanguinaccio
- 1/2 litro di sangue di maiale (oppure un litro di latte intero)
- sale
- 1/2 litro di latte
- 350 grammi di cioccolato fondente
- 35 grammi di fecola di patate
- 50 grammi di cacao amaro in polvere
- 500 grammi di zucchero
- 70 grammi di cedro candito
- 50 grammi di pinoli
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cannella
- buccia di 1 limone
Procedimento
- Sciogliere la fecola e il cacao amaro entro poco latte tiepido quindi aggiungere il sangue del maiale, lo zucchero e il latte restante. Aggiungere anche la buccia del limone tagliata a fettine sottili.
- Mescolando e a fiamma sempre bassa aggiungere il cioccolato fondente sminuzzato e la vaniglia. Portare ad ebollizione mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Una volta arrivato a bollore lasciate sul fornello a fiamma sempre molto bassa per altri 5-7 minuti, mescolando così da evitare che il sanguinaccio si attacchi mentre si addensa.
- Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare nella pentola di cottura quindi una volta freddo togliere la buccia del limone e aggiungere 1/2 cucchiaino di cannella, il cedro a dadini e i pinoli mescolando per bene per far amalgamare tutto. Servire con le chiacchiere oppure cospargere di panna, nocciole, biscotti o altra cioccolata a scaglie.
Tempo di preparazione: 1 ora