
I saltimbocca alla romana seguendo la ricetta originale
Saltimbocca alla romana: li conosci? Si tratta di uno dei piatti più tradizionali della cucina romana, una ricetta che si tramanda di generazione in generazione è che è davvero semplice da preparare. I saltimbocca alla romana non sono altro che fettine di vitello cotte con prosciutto crudo e salvia ma, soprattutto, con vino e burro e per questo motivo saporite, corpose e buonissime.
Te ne avevo già proposta una mia versione molto più leggera e ancora più veloce ma quella che segue è quella originalissima di ricetta per portare a tavola dei saltimbocca alla romana gustosi e appetitosi, ottimi per una cena veloce ma anche per un pranzo più elaborato.
La cosa importante è rispettare la ricetta originale usando carne di vitello, prosciutto crudo e salvia; ricordati che i saltimbocca non si arrotolano e non si utilizza mai la farina nella ricetta originale.
Fondamentale è che la carne sia tenera e morbida ma che, soprattutto, venga battuta prima della cottura in mod che le fibre si allarghino e dunque la carne resti più morbida.
Per preparare i saltimbocca occorrono 15 minuti di orologio: questo significa che non è il caso di prepararli prima perchè la carne rischia di diventare troppo dura e il condimento di perdere sapore. Allo stesso modo, se li prepari e li congeli l’effetto e il sapore saranno diversi per cui ti consiglio di prepararli e servirli subito.
Ingredienti per 4 persone
- 4 fettine di vitello
- 4 fette di prosciutto crudo
- 4 foglie di salvia
- 30 grammi di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
Procedimento
Eliminare gli eventuali nervetti dalla carne e batterla con un batticarne dopo averla “chiusa” tra due fogli di carta forno. Lavare e asciugare la salvia facendo attenzione a non romperla.
Adagiare una fettina di prosciutto su ogni fettina di carne quindi disporre una foglia di salvia su ogni fettina fermando con uno stuzzicadenti.
Far sciogliere il burro e quando inizia a soffriggere adagiare i saltimbocca e cuocerli per farli rosolare un paio di minuti per ogni lato. Una volta rosolati sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere. Salare e aggiungere pepe quindi servire bagnandoli con il sughetto di cottura.
Tempo di preparazione: 15 minuti