
La ricetta dell’insalata nizzarda o salad niçoise
L’insalata nizzarda o niçoise è una delle più conosciute e amate: nata proprio nella città francese, la nizzarda si caratterizza per essere una delle insalate più Mediterranee ed estive in assoluto, ricca negli ingredienti e nella sostanza.
E’ per questo che l’insalata nizzarda si serve, sulla costa francese, o come antipasto o come pasto completo e la sua bontà dipende tutta dagli ingredienti che si utilizzano i quali, se sono freschi e di prima qualità, danno davvero vita ad un’insalata che con le classiche da bar che conosciamo non ha nulla a che fare.
Il segreto dell’insalata nizzarda sta tutto nell’utilizzo di un numero indefinito di verdure di stagione croccanti e fresche e nell’utilizzo di tonno e alici in barattolo conservate in olio di qualità il quale andrà a formare la base e la sostanza dell’insalata.
Cosa serve per una ciotola (4 porzioni abbondanti) di insalata nizzarda
4 uova (per tutte le informazioni sulle uova sode clicca qui)
Insalata lattuga
1 cipolla rossa piccola
200 grammi di pomodorini ciliegini
18 olive nere senza nocciolo
1 cetriolo
400 grammi di tonno all’olio d’oliva
4 acciughe
Olio
Sale
Pepe
Come si fa l’insalata nizzarda
1. Preparare le 4 uova sode e, una volta pronte, raffreddarle sotto l’acqua fredda e sbucciarle per poi tagliarle in 4.
2. Prendere un piatto da portata abbastanza grande e sistemare sul fondo l’insalata quindi aggiungere le olive, la cipolla sminuzzata,i pomodorini divisi a metà, il cetriolo lavato e tagliato a dadini; sulla sommità sistemare il tonno, le uova tagliate e le acciughe. Condire con olio, sale e pepe a piacere e servire con del pane o dei crostini.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Risultato: il fatto che i vari componenti non vengano mescolati ma adagiati l’uno vicino all’altro rende questa insalata particolare. Ogni prodotto viene combinato con gli altri a piacimento in modo tale che il gusto di ognuno sia distinguibile dagli altri e che tutti possano divertirsi a creare la combinazione e l’abbinamento che preferiscono.
Variante: patate e fagiolini possono essere aggiunti, lessati, per dare vita alla variante ligure dell’insalata nizzarda, il condiglione.
Consiglio: se vuoi aggiungere altre verdure, fai sempre in modo che siano croccanti perché proprio la croccantezza è l’elemento fondamentale della nizzarda e che permette alla stessa di essere consumata fino a 36-48 ore dopo.