
La ricetta delle raviole di San Giuseppe da Bologna
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
Io tra zeppole e bigné per San Giuseppe difficilmente poi preparo altro per il 19 marzo ma un’amica mi ha passato una ricetta di Alessandra Spisni (e mi ha portato pure gli ingredienti! 😀 ) tipica del bolognese che si prepara sempre per questa data e mi sono divertita a prepararla in anticipo: le raviole bolognesi.
Che non sono altro che ravioli dolci di simil-frolla (simil perché è più morbida) riempiti di marmellata o, nella ricetta classica e originale, di mostarda (un composto di mele cotogne, pere, arance e zucchero); mi spiegavano (se c’è qualche bolognese nei paraggi e mi vuole correggere lo faccia pure senza ritegno!) che anni e anni fa le raviole a San Giuseppe venivano appese alle siepi e messe a disposizione di tutti quelli che passavano a significare che era finito l’inverno e che si era pronti per ricominciare con i lavori nei campi.
Io ho seguito alla lettera la ricetta della Spisni senza modificare nulla anche se in alcuni ho messo la mostarda e in altri la marmellata ma solo per convenienza; se volete una versione più raffinata delle raviole vi consiglio la ricetta di Fiordifrolla il cui procedimento resta semplice ma ad essere diverso è il sapore delle raviole (oltre che le foto 🙂 ).
Cosa serve per 35/40 raviole
500 grammi di farina
200 grammi di zucchero
200 grammi di burro (io l’ho lasciato ammorbidire)
buccia di 1 limone grattato
10 grammi di lievito per dolci
2 uova
1 pizzico di sale
mostarda o marmellata di prugne
latte
zucchero a velo
Come si fa
1. Impastare farina, zucchero, la buccia del limone, il lievito, il sale e il burro fino ad ottenere un composto abbastanza morbido quindi aggiungere le due uova e lavorare fino ad ottenere un composto senza grumi.
2. Stendere la frolla su un piano infarinato ad un’altezza di circa 3-4 mm quindi ricavare tanti dischi usando uno tagliabiscotti rotondo dentellato.
3. Adagiare al centro di ogni disco mezzo cucchiaino di marmellata di prugne o di mostarda, chiudere il disco a metà per ottenere una mezzaluna e fissare i bordi per non far uscire la marmellata.
4. Disporre le raviole su una teglia imburrata o coperta con carta forno e spennellarle con un pochino di latte. Cuocere le raviole a 180° per circa 15-20 minuti senza farle dorare troppo quindi spolverizzare con zucchero a velo.
Tempo di preparazione: 1 ora
Risultato: semplici, veloci e per niente dispendiose, queste raviole sono ottime sia a colazione ma soprattutto a merenda per grandi e piccoli.
Variante: se dovete prepararle in versione senza glutine potete usare la farina di riso mescolata alla farina di mais ricordando che la frolla va stesa leggermente più alta perché in cottura le farine senza glutine tendono a spaccarsi sopra.
Consiglio: si mantengono benissimo per 2 settimane in un contenitore ermetico e senza perdere assolutamente sapore o consistenza. Si possono anche preparare e congelare.