
Polpette di quinoa al forno o fritte
Le polpette di quinoa sono l’alternativa gustosa per portare a tavola un piatto estremamente versatile e leggero, ideale per l’estate ma anche per l’inverno. La quinoa, come avevo già avuto modo di spiegarti qui, è ricca di proprietà di diverso tipo ed è anche naturalmente gluten free per cui può essere consumata anche da chi segue una dieta senza carboidrati, oltre ovviamente che da vegetariani e vegani.
La ricetta delle polpette di quinoa è davvero semplicissima ma la sua particolarità è che può essere personalizzata a piacere in base alla stagione: l’elemento base è infatti la quinoa che, una volta cotta come riportato sulla confezione, viene condita con ingredienti a piacere e trasformata in polpette della grandezza desiderata che possono essere o meno passate nel pangrattato. A quel punto, si può decidere se cuocerle in forno o friggerle.
Questi sono alcuni degli abbinamenti più interessanti per preparare le polpette alla quinoa:
- Tonno, capperi e olive (come nella mia ricetta che trovi sotto)
- Patate e spezie
- Spezie
- Melanzane
- Legumi e spezie
- Zucchine
Quello che devi ricordarti quando condisci la quinoa è che, rispetto al classico macinato che si utilizza per le polpette, questo seme è difficile da far compattare con gli altri ingredienti quindi richiede almeno un elemento più liquido o più cremoso in modo tale che si riesca a lavorare il composto e a formare le polpette.
Una volta preparate, le polpette di quinoa restano buone per un paio di giorni e possono essere conservate anche fuori dal frigorifero se la temperatura non è eccessivamente alta: ti basterà poi riscaldarle in forno o in padella con poco olio e/o poca acqua calda per farle rinvenire.
Passiamo ora alla ricetta di queste semplicissime e buonissime polpette di quinoa con tonno, capperi e olive:
Ingredienti per 4/6 persone
- 200 grammi di quinoa bianca
- 4 pomodori rossi
- 1 carota
- Olive verdi denocciolate
- 200 grammi di tonno in scatola
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento
- Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, scolarla e metterla da parte
- Tagliare i pomodori e le carote a dadini quindi aprire il tonno, sgocciolarlo e versarlo in una ciotola di vetro.
- Aggiungere carote, capperi, olive tagliate e pomodori, mescolare e versare anche la quinoa nella stessa ciotola: salare, aggiungere olio e mescolare per bene. La quinoa deve essere condita e bagnata ma non eccessivamente oliosa altrimenti non sarà possibile preparare le polpette.
- Accendere il forno alla massima temperatura.
- Preparare le polpette con le mani, sistemarle in una teglia oliata e cuocerle in forno a 180° per un tempo variabile da 20 a 30 minuti, in base alla loro grandezza.
- Se si preferisce friggerle, una volta formate le polpette con le mani, passarle dentro un uovo sbattuto poi nel pangrattato e cuocerle in olio extravergine di oliva.
Tempo di preparazione: 45 minuti
[Foto di Giuseppe]