
Pollo con i Peperoni alla Romana Ricetta Tradizionale
Pollo con i peperoni alla romana, la ricetta più romana che ci sia. Una delle molte, a dire la verità, ma quella che sicuramente insieme ai pomodori con il riso rappresenta l’estate alla sua massima potenza.
Si tratta infatti della ricetta per eccellenza da preparare a Ferragosto, un piatto rustico e golosissimo che piace a grandi e piccoli e che è semplice ma allo stesso tempo richiede parecchio tempo e ingredienti di prima qualità.
Proprio come tutte le ricette tradizionali, è spesso soggetto ad interpretazioni non sempre corrette in special modo perché pollo e peperoni alla romana non richiede nessun ingrediente aggiuntivo rispetto, appunto, a pollo, peperoni e pomodori.
Non vanno aggiunte olive, cipolle, né la farina che molti usano per far addensare il sugo. Inoltre, i peperoni non vanno arrostiti in forno perché facendo così perdono la loro compattezza e non rilasciano il liquido necessario per il sugo. Infine, non vanno mai preparati in forno perché si asciugherebbero troppo.
Si tratta di un piatto che, se avanza può essere riscaldato e mangiato anche il giorno dopo e il sugo può essere usato per la pasta.
Ingredienti per per 4 persone
- 1 pollo ruspante fatto a pezzi
- 3 peperoni rossi o gialli
- 4 pomodori rossi e maturi
- uno spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- olio
- sale
Procedimento
- Prendere il pollo tagliato a pezzi, lavarlo velocemente sotto l’acqua fredda e passarlo sulla fiamma in modo da bruciacchiare la peluria e rendere la pelle commestibile;
- Mettere l’aglio schiacciato in una padella alta e farlo scaldare insieme all’olio quindi aggiungere il pollo. Lasciar rosolare per 4 minuti dopo di che versare il vino bianco e farlo evaporare;
- Una volta evaporato il vino, aggiungere i peperoni tagliati a listarelle non troppo sottili e quando anche i peperoni si sono rosolati (ma non bruciati) aggiungere i pomodori lavati e tagliati. Aggiustare di sale e coprire con un coperchio;
- Lasciar cuocere rigirando di tanto in tanto per 45 minuti a fiamma medio-bassa e servire appena pronto preferibilmente con il pane fatto in casa.
tempistiche
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
