Pizza sbattuta di Pasqua da Roma

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

La pizza sbattuta di Pasqua è una ricetta tipica romana che si prepara per Pasqua e che si accompagna allo squaglio, la pizza cresciuta l’abbacchio, la coratella e tutto quello che si può mangiare dell’agnello.

La pizza sbattuta è una sorta di pan di spagna molto morbido, molto giallo per via delle uova e adatto per accompagnare la colazione a base di cioccolata e le merende; è una ricetta tipica di Pasqua ma non è detto non si possa preparare anche se Pasqua non è anche perché è talmente semplice da essere banale.

La sua particolarità è di essere alta alta alta e per essere così alta, alta, alta va sbattuta, e da qui il nome, per tanto tempo e a mano: circa un’oretta, tutto con la sola forza delle braccia (ai tempi che furono l’impasto si sbatteva con le mani). La ricetta non contiene lievito, neanche naturale, e per questo per fare in modo che monti va lavorata tantissimo e ti assicuro che alla fine la fatica viene tutta ripagata.

La pecca della pizza sbattuta è che se ne va via come il pane nonostante sia dolce: ne prendi una fetta piccola poi ne prendi una più grande e continui a tagliare.

Pizza sbattuta di Pasqua: ingredienti per una tortiera alta circa 28 cm

6 uova
6 tuorli
13 cucchiai di di zucchero
13 cucchiai di farina
1 bustina di vanillina

Pizza sbattuta di Pasqua: ricetta

  1. Sbattere a mano le uova intere, i tuorli, lo zucchero e la vanillina per circa 45 minuti.
  2. Aggiungere la farina un cucchiaio alla volta sempre continuando a sbattere a mano e continuare a sbattere per altri 25 minuti.
  3. Oliare la tortiera e infarinarla per bene quindi accendere il forno a 200°. Versare tutto l’impasto nella teglia, livellarlo sbattendolo sul piano fin quando non c’è traccia di bolle d’aria e infornare per 1 ora a 180°.
  4. Una volta cotta spegnere il forno, aprirlo e lasciar intiepidire la pizza all’interno in modo che si formi una specie di crosticina quindi sfornare e lasciare raffreddare del tutto prima di servire.

Tempo di preparazione: 1.15 h di preparazione + 1 h cottura

Risultato: semplice, veloce, genuina.

Variante: mi rendo conto che sbatterla a mano è faticoso per cui la si può montare con lo sbattitore elettrico calcolando almeno 15 minuti per la prima sbattitura e 15 per la seconda. Non di meno sennò non cresce.

Consiglio: si mantiene abbastanza bene per 3-4 giorni ma per evitare che si indurisca avvolgila nella carta bianca per i pacchi e chiudila con uno spaghetto aprendola solo quando va tagliata.

308 persone hanno votato, voto medio: 4.51 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?