
Pasta alla gricia, la ricetta originale
Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.
La pasta alla gricia, insieme alla pasta all’amatriciana, alla carbonara e alla cacio e pepe la pasta alla gricia è un altro dei piatti tradizionali della cultura romana. E’ un piatto povero che secondo la tradizione sarebbe nata a Grisciano, vicino Amatrice, e non sarebbe altro che l’antenato dell’amatriciana, la versione ancora più povera e contadina di quest’ultima data l’assenza del pomodoro. La ricetta per la gricia è semplicissima anche se vanno tenute in considerazione delle regole per non commettere errori.
Anche in questo caso non si ammette alcuna eccezione: si usa guanciale e non pancetta, si usano bucatini, spaghetti o rigatoni ma anche le penne rigate, si usa pecorino romano e non parmigiano; niente cipolla o aglio perché la ricetta non li vuole, esattamente come per altre preparazioni classiche.
Secondo la tradizione la gricia era preparata dai pastori che scendevano dalle montagne e usavano dunque prodotti economici e di facile reperimento. Si dice che la primissima gricia veniva preparata con la ricotta salata e non con il pecorino che invece veniva venduto perché più redditizio. Pare inoltre che originariamente l’olio non si utilizzasse per far saltare il guanciale, lasciato sciogliere dentro il suo stesso grasso.
Se questa ricetta ti ha conquistato, alla fine dell’articolo trovi anche la videoricetta per prepararla a casa passo passo con me!
Ingredienti per 4 porzioni
- 115 grammi di guanciale
- 450 grammi di rigatoni
- 110 grammi di pecorino
- Peperoncino
- Pepe nero
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
Procedimento
- Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a rosolare in una padella antiaderente con un cucchiaino di olio e poco peperoncino. Spegnere la fiamma quando il il guanciale ha perso parte del suo grasso che si è trasformato in sughetto.
- Lessare la pasta in acqua non salata e scolarla al dente mettendo da parte un pochino di acqua di cottura.
- Versare la pasta scolata nella padella dove è stato saltato il guanciale aggiungendo pochissima acqua di cottura e mescolare il tutto per far amalgamare i vari sapori.
- Aggiungere pecorino grattato in abbondanza seguito dal pepe nero e servire la pasta alla gricia aggiungendo altro pecorino romano a pioggia direttamente nel piatto.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Scopri altre ricette della tradizione romana cliccando qui!
[Foto di Giuseppe]