Pasta al gratin, la ricetta più gustosa dell’inverno

Autore: Veruska Anconitano, Award-Winning Food Travel Journalist, Sommelier & Outdoor LoverInformazioni autore
Veruska
Informazioni sull'autore
Veruska Anconitano
Veruska è una Consulente nella SEO Multilingue e nella Localizzazione. Iscritta all'ODG, è una sommelier certificata ed una giornalista di viaggi enogastronomici, premiata tra le altre cose come World Best Food Travel Journalist. È anche una grande appassionata di attività all'aperto. Veruska è co-proprietaria di diversi siti che offrono servizi a un pubblico globale.
Website Linkedin Twitter

Questo articolo potrebbe contenere link di affiliazione, il che significa che potremmo ricevere una piccola commissione senza alcun costo per te, se acquisti tramite questi link.

La pasta al gratin è una delle ricette più semplici in assoluto ed è il piatto ideale da preparare e mangiare ma anche da preparare e mangiare il giorno dopo. Versatile, è un piatto sostanzioso sotto diversi punti di vista: di base infatti contiene pochi ingredienti ma la si può arricchire a piacere aggiungendo salumi di diverso tipo, formaggi freschi e stagionati e, perché no, anche verdura.

L’unica particolarità della pasta al gratin è la besciamella che andrebbe preparata a casa evitando quella già pronta: la besciamella infatti è l’elemento fondamentale del gratin, in grado di far amalgamare tutti gli altri ingredienti e, allo stesso tempo, di dare compattezza al piatto finale.

La buona riuscita della pasta al gratin è dovuta agli ingredienti e soprattutto al salume che deve essere saporito e non secco e alla mozzarella che non deve essere molto bagnata e deve essere di buona qualità altrimenti si secca.

Il nome gratin è dato dalla superficie di questa pasta che, a contatto con il forno e per via della presenza di formaggio, si colora e diventa croccante. Di norma si usa mozzarella in superficie ma è possibile utilizzare del parmigiano o del caciocavallo grattato; se si sceglie uno di questi formaggi è necessario aggiungere qualche ricciolo di burro altrimenti si rischia che il formaggio si secchi troppo rispetto al resto.

Ma la vera particolarità di questa pasta è che se avanza basta farla raffreddare del tutto e metterla in frigorifero; va poi utilizzata entro e non oltre 24 ore dalla preparazione, semplicemente riscaldandola in padella con pochissima acqua oppure in forno. La si può anche congelare e per utilizzarla va fatta completamente scongelare e poi riscaldata come quella fresca.

Scopri la ricetta per preparare una pasta al gratin perfetta, la più gustosa dell’inverno.

Ingredienti per 4 persone

    • 400 grammi di pasta corta (penne e maccheroni sono i formati migliori)
    • Salame o prosciutto cotto
    • 2 mozzarelle medie

Per la besciamella

  • 4 cucchiai di burro
  • 4 cucchiai di farina
  • 2 tazze di latte
  • noce moscata a piacere
  • pepe a piacere

Procedimento

  1. Preparare la besciamella seguendo queste istruzioni quindi metterla in un piatto fondo in modo che si intiepidisca;
  2. Mettere a cuocere la pasta e nel frattempo accendere il forno a 200°. Tagliare il salume scelto a dadini abbastanza importanti. Tagliare anche la mozzarella a dadini o a fette.
  3. Scolare la pasta al dente e metterla in una ciotola capiente quindi condirla con la mozzarella e il salume (lasciandone poco di entrambi da parte) e mescolare. Aggiungere la besciamella lasciandone pochina da parte.
  4. Versare la pasta in una teglia antiaderente leggermente imburrata, distribuirla per bene e aggiungere in superficie la restante mozzarella, il restante salume e la besciamella. Livellare con un cucchiaio e mettere in forno.
  5. Cuocere per circa 15-20 minuti a 180° (deve fare la crosticina sopra) e lasciare in forno, con la sola funzione grill attivata, per altri 2 minuti. Sfornare, lasciar rapprendere per 3 minuti circa e servire.

Tempo di preparazione: 50 minuti

Pasta Gratin

[Foto di Giuseppe]

350 persone hanno votato, voto medio: 4.53 Vota anche tu!

Ultimi Articoli

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo articolo?