
Pappa al Pomodoro: la Ricetta Originale dalla Toscana
Viva la pappa al pomodoro! E soprattutto, viva la ricetta originale toscana della pappa al pomodoro, un vero piacere da gustare in estate, con i pomodori buoni e il pane raffermo.
Come tutte le ricette della tradizione, anche la pappa al pomodoro è soggetta a tantissime variazioni non solo in base alla zona della Toscana dove viene preparata ma anche a chi la prepara.
Di sapore ricorda da vicino la panzanella, ma cambiano la consistenza e anche la preparazione; in comune gli ingredienti che sono stagionali e perfetti per essere consumati freddi.
L’idea alla base della pappa al pomodoro è quella che accomuna quasi tutte le ricette della tradizione: utilizzare i prodotti della terra e gli avanzi, per evitare di buttare cibo. In questo caso, pomodori freschi, pane raffermo, e olio buono.
La pappa al pomodoro si può preparare tutto l’anno ma è in estate che rende al meglio perché l’elemento principale sono i pomodori per cui in estate si possono usare quelli di stagione, rossi e succosi.
In inverno consiglio di utilizzare pelati in barattolo anche se il confronto con la pappa al pomodoro preparata con i pomodori freschi non è quasi possibile.
Per preparare la pappa al pomodoro segui la ricetta che trovi qui sotto e continua a leggere per tutti i consigli e i suggerimenti su come preparare una pappa al pomodoro davvero gustosa e ottima!
Ingredienti per 4 porzioni
- 300 grammi circa di pane raffermo (o tostato se il raffermo non è disponibile)
- 500 grammi di pomodori rossi maturi
- 1 spicchio di aglio
- Basilico q.b.
- 1 litro di acqua (o brodo vegetale)
- olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
- Tagliare il pane e sistemarlo in una pentola antiaderente possibilmente con i bordi alti;
- Intagliare i pomodori, scottarli in acqua bollente quindi sbucciarli, togliere i semi, tagliarli a pezzi e aggiungerli al pane;
- Aggiungere sale, aglio, basilico (non tagliato) e coprire il pane di acqua o brodo vegetale;
- Mettere a cuocere a fiamma bassa girando spesso e, mentre si gira, spezzare il pane riducendolo in questo modo in poltiglia, la pappa appunto;
- Lasciar cuocere fin quando il pane non si sarà sfaldato;
- Condire con olio extravergine di oliva e aggiungere qualche fogliolina di basilico a crudo.
tempistiche
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti

Pappa al Pomodoro: Consigli
- In Toscana si prepara con pane raffermo perché la ricetta nasce per finire gli avanzi contadini ma il pane in cassetta, o il pane fresco, permette di diminuire i tempi di cottura senza perdere in sapore;
- Il pane deve essere “sciocco” ovvero non salato;
- E’ possibile utilizzare brodo vegetale o brodo di carne al posto dell’acqua per una pappa ancora più saporita;
- Il pomodoro fa davvero la differenza: un buon pomodoro fresco e rosso contribuisce al sapore intenso ma allo stesso tempo dolciastro del piatto finale, risultato che non si può certo raggiungere con la passata di pomodoro o i pomodori in barattolo;
- Nonostante non siano ammesse variazioni, per un tocco ancora più mediterraneo puoi aggiungere dei peperoni arrostiti in forno, sminuzzati e aggiunti direttamente nella pentola;
- Puoi mangiarla appena preparata oppure anche fredda, se le giornate lo consentono;
- Anche se sei tentato, non aggiungere formaggio alla tua zuppa perché con il pane il risultato finale sarà disastroso;
- Non bagnare il pane a parte ma bagnalo in pentola con il pomodoro e l’acqua/brodo;
- Usa solo olio extravergine di oliva che apporta benefici a tutto il corpo e al cervello contribuendo anche al sapore del piatto finale;
- Non aggiungere nessun’altra spezia: solo basilico fresco, niente altro;
- Non preparare il soffritto ma metti tutto a crudo in modo che le proprietà dei singoli ingredienti vengano esaltate al massimo.